Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Gyrinocheilus aymonieri 'Gold': venduto comunemente come pesce d'acquario, arriva a quasi 30 cm di lunghezza da adulto - Foto © Hristo Hristov
Nonostante spesso vengano venduti come tali, i membri di questo genere non sono dei cobitidi, anche se inizialmente erano considerati membri della ex sottofamiglia Homalopterinae. I risultati di un'indagine in merito al loro cariotipo suggeriscono che comunque siano legati strettamente alle famiglie Cobitidae e Homalopteridae.
Attualmente nel genere Gyrinocheilus esistono tre specie descritte scientificamente, delle quali solo Gyrinocheilus aymonieri è diffusa nel commercio acquariofilo. Nè Gyrinocheilus pennocki (originaria del bacino del Mekong) nè Gyrinocheilus pustulosus (Borneo) sono normalmente disponibili. La prima è la più simile in apparenza a Gyrinocheilus aymonieri ma si distingue per la presenza di spot scuri nelle pinne.
Qui sotto l'elenco delle 2 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|
Gyrinocheilus aymonieri | Siamese algae-eater | Asia | 28 SL |
Gyrinocheilus pennocki | Spotted algae eater | Asia | 28 SL |
Gyrinocheilus pustulosus | Borneo algae-eater | Asia | 35.5 TL |
Le specie di Gyrinocheilus presentano alcune peculiarità morfologiche che li distinguono da tutti gli altri generi nell'ordine dei Cypriniformes. Non hanno i denti faringei e possiedono una piccola apertura, un orifizio respiratorio nella parte superiore di ogni opercolo. Vengono utilizzati come aperture respiratorie secondarie attraverso cui l'acqua entra e passa sopra le branchie prima di essere espulsa attraverso l'apertura principale della branchia. L'apparato boccale può quindi essere usato in maniera indipendente per l'alimentazione e l'ancoraggio alle superfici solide. Mancano anche i barbigli, il che li distingue ulteriormente dai pesci simili di aspetto, come Garra cambodgiensis, Epalzeorhynchos kalopterus e Crossocheilus sp.
Taxa principali
Nonostante siano molto diffusi come pesci d'acquario, molto raramente vengono allevati rispettando le loro esigenze. Vengono venduti (e comprati) senza alcuna indicazioni riguardo il loro temperamento, le dimensioni che raggiungono da adulti, e la loro aspettativa di vita.
Difficile da trovare in commercio, esigenze e cure sono simili a quelle del più famoso cugino Gyrinocheilus aymonieri
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di FishBase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Gyrinocheilus
- la pagina sulla wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu
Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Resoconto di un'esperienza casuale di riproduzione dei Gyrinocheilus, rarissima da ottenere in acquario, probabilmente perché si tratta di una specie che in natura migra per deporre - tratto e tradotto da un articolo di William Berg
Commenti
Aggiungi un commento