Resoconto di un'esperienza casuale di riproduzione dei Gyrinocheilus, rarissima da ottenere in acquario, probabilmente perchè si tratta di una specie migratoria, che in natura per deporre migra in zone diverse da quelle in cui vive. Nell'ambiente stabile di un acquario in genere non avvertono lo stimolo riproduttivo.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Spawning Chinese Algae Eater (Gyrinocheilus aymonieri)"
di William Berg
tratto dal sito AquaticCommunity.com
Gyrinocheilus aymonieri nella colorazione normale: venduto comunemente come pesce d'acquario, arriva a quasi 30 cm di lunghezza da adulto - Foto tratta da Aquaportail.com
Vorrei dire qualche parola su una delle sorprese più grandi che ho avuto da quando sono acquariofilo.
Qualche anno fa stavo pulendo una vasca da 200 litri che usavo per alloggiare momentaneamente i pesci che dovevo inserire in un nuovo acquario fino a quando non era era pronto. Lo usavo anche per allevare i pesci che non sapevo dove altro mettere. In quel momento questo acquario era la casa di 12 discus blu di circa 10 cm e di 4 gyrinocheilus albini, i mangia-alghe cinesi, di circa 20 cm di lunghezza. L'acquario era fortemente piantumato con un sacco di Ceratophillum demersum, anche perchè era stato trascurato un po' troppo negli ultimi mesi.
Ora era venuto il momento di pulire l'acquario e cercavo di estirpare la giungla che si era formata. Con mia grande sorpresa ho trovato un piccolo avannotto dei mangia-alghe cinesi di 1,5-2 cm di lunghezza. Dopo aver cercato un po' meglio ho trovato un totale di 7 avannotti. Ho interrotto subito la pulizia e ho lasciato l'acquario così com'era, dal momento che la qualità dell'acqua era buona e non volevo fare troppi cambiamenti. Non ho visto nessuna ragione per spostare gli avannotti, in quanto sembravano grandi abbastanza per essere al sicuro dai discus, che comunque avrei dovuto spostare in un acquario amazzonico da 500 litri entro pochi giorni.
Gli avannotti sono sopravvissuti e sono cresciuti abbastanza velocemente; la loro dieta era costituita da ciò che potevano trovare in un acquario ben piantumato e lattuga bollita. Non ho mai più visto i genitori deporre le uova e nemmeno altri avannotti. Tuttavia vorrei dire qualche parola su come erano stati tenuti i gyrinocheilus prima della deposizione delle uova e in che acqua avevano deposto, per vedere se posso aiutare qualcun altro ad avere successo dove io ho fallito, per riprodurre i mangia-alghe cinese e capire cosa fa scattare in loro l'istinto riproduttivo.
Quando ho trovato gli avannotti con i genitori, questi ultimi erano nell'acquario da circa 2-3 mesi. Prima li tenevo in una vasca da 200 litri con forte corrente d'acqua e poche piante, temperatura sui 25°C, con Botia pagliaccio e diversi barbus. Mi chiedo se il fatto di averli tenuti in un acquario con molto movimento dell'acqua ed averli quindi spostati in un acquario quasi senza circolazione e con acqua più calda, 28°C, possa avere simulato la migrazione che precede la deposizione delle uova.
La vasca di riproduzione era come ho detto prima fortemente piantumata e la circolazione dell'acqua era lenta o nulla del tutto, a causa della vegetazione. L'acqua era vecchia e pulita. La durezza a circa 4. Non posso dire i valori dell'acqua esatti, in quanto non so esattamente quando ha avuto luogo la deposizione delle uova. Tuttavia le condizioni dell'acqua erano relativamente stabili ed è abbastanza sicuro supporre che i valori indicati siano corretti.
I Gyrinocheilus erano alimentati con una dieta varia, che consisteva principalmente in lattuga bollita e broccoli, wafer d'alghe affondanti Hikary e gamberetti. Mangiavano anche gli avanzi del cibo che davo a barbus e cobitidi, che consisteva principalmente in diversi cibi surgelati.
Presumo che individuare il sesso dei Gyrinocheilus sia abbastanza semplice. Credo che si faccia nello stesso modo dei Corydoras. Alcuni pesci hanno un corpo molto più largo e presumo siano femmine, mentre i maschi sono più snelli, soprattutto se alimentati in modo adeguato.
Portare i pesci in condizioni riproduttive sembra essere abbastanza semplice se vengono alimentati con una buona dieta, ma il problema sembra essere l'attivazione dell'istinto a deporre le uova. Come ho detto, non ho mai più avuto un'altra deposizione. Forse voi avrete più fortuna!
Testo originale in inglese © William Berg
Per approfondire:
Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu
Commenti
Taxa principali
Nonostante siano molto diffusi come pesci d'acquario, molto raramente vengono allevati rispettando le loro esigenze. Vengono venduti (e comprati) senza alcuna indicazioni riguardo il loro temperamento, le dimensioni che raggiungono da adulti, e la loro aspettativa di vita.
Difficile da trovare in commercio, esigenze e cure sono simili a quelle del più famoso cugino Gyrinocheilus aymonieri
Aggiungi un commento