Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Halfbeaks: Family Hemirhamphidae"
di Neale Monks
sul sito WetWebMedia.com
Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Attualmente la tassonomia dell'ordine dei Beloniformes è cambiata, la famiglia Hemiramphidae è stata suddivisa in due, e le specie citate dall'articolo oggi sono considerate appartenenti alla famiglia Zenarchopteridae.
Gli halfbeaks, in italiano 'mezzobecco' sono pesci snelli e affusolati, strettamente correlati ai pesci ago (famiglia Belonidae) e ai pesci volanti o pesci rondine (famiglia Exocoetidae). Anche se non hanno le grandi pinne dei pesci volanti, i mezzobecco sono tutti esperti saltatori, e devono essere allevati sempre e solo in acquari ben chiusi. Come i pesci ago, hanno mascelle specializzate, ma è allungata solo la mascella inferiore. Questo è quello che ha dato origine al loro nome comune.
Sono note circa un centinaio di specie di mezzobecco, e anche se le specie più grandi sono buone da mangiare anche per noi, sono più importanti come preda per grandi specie come il marlin, la lampuga, e il tonno. I mezzobecco sono onnivori e mangiano plancton, pesci più piccoli e materiale vegetale, in particolare piccoli frammenti di alghe e fanerogame. La maggior parte dei mezzobecco vive in mare, ma ci sono un numero significativo di specie che vivono in acqua dolce, e alcune di queste sono abbastanza comunemente in vendita come pesci d'acquario.
I mezzobecco d'acqua dolce appartenenti ai due generi Dermogenys e Nomorhamphus sono ampiamente commercializzati e di solito facili da trovare.
Normalmente si adattano rapidamente alla vita in acquario e pongono pochi problemi per gli acquariofili già avvezzi ad allevare i pesci ovovivipari più grandi. Le specie del genere Dermogenys sono in genere chiamate "Wrestling Halfbeak" dai commercianti, mentre le specie del genere Nomorhamphus sono normalmente vendute come "Celebes Halfbeak". Entrambi questi nomi comuni sarebbero da applicare in realtà solo a specifici pesci, Dermogenys pusilla e Nomorhamphus liemi, ma in pratica sotto questi nomi vengono vendute una grande varietà di specie, rendendo l'identificazione dei vostri mezzobecco più difficile di quello che poteste immaginare.
E' possibile a volte trovare in commercio mezzobecco di altri due generi, Hemirhamphodon e Zenarchopterus. Sono pesci che hanno esigenze particolari, ed è meglio allevarli in un acquario monospecifico.
Wrestling Halfbeak, Mezzobecco wrestling
Sono vendute sotto il nome di 'Wrestling halfbeak' o mezzobecco wrestling almeno tre specie diverse. Identificarle correttamente a livello di specie è molto difficile, ma fortunatamente per gli acquariofili sono pesci adattabili che accetteranno una vasta gamma di valori chimici dell'acqua, da leggermente tenera e acida fino a quella leggermente salmastra. Tutte e tre le specie staranno bene con un pH tra 6,5 e 7,5 e in acqua da tenera a moderatamente dura. Possono anche essere adattati all'acqua leggermente salmastra (densità intorno a 1.005).
Sono generalmente pesci facili da allevare, il problema principale è l'aggressività dei maschi, per cui in acquari piccoli (sotto i 120 litri) deve essere allevato un solo maschio per acquario. Oltre a ciò, sono degli ovovivipari stravaganti, ideali da allevare con guppy o molly, anche se possono essere allevati anche con tetra, corydoras, piccoli barbus.
Dermogenys pusilla Kuhl & van Hasselt, 1823
Dermogenys pusilla in acquario
Dermogenys pusilla è il vero Wrestling halfbeak. E' diffuso in tutta l'Asia meridionale e il Sud-Est asiatico, dall'India alle Filippine. La colorazione è molto variabile, ma in genere va dal giallo-verdastro semi-trasparente al grigio, con il maschio che ha delle macchie rosse sulle pinne dorsale e anale. Le femmine sono più grandi, e hanno pinne giallastre, anche se i loro colori non sono mai molto forti. Le femmine raggiungono circa 7 cm, mentre i maschi rimangono un po' più piccoli.
I maschi sono estremamente aggressivi l'uno verso l'altro, ma le femmine sono più socievoli, così l'ideale è di allevare in un acquario tre o più femmine, ma solo un maschio.
In termini di composizione chimica dell'acqua, questa specie è molto adattabile e può essere allevata sia in acqua tenera e acido che in acqua leggermente salmastra, con una densità di circa 1.005.
Dermogenys siamensis Fowler, 1934
Coppia di Dermogenys siamensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
La specie Dermogenys siamensis è limitata al sud-est asiatico occidentale, tra Thailandia e Vietnam. In genere viene venduta come Wrestling Halfbeak, ma a volte è offerta anche come 'mezzobecco nano' o 'mezzobecco argenteo', in riferimento alle dimensioni ridotte, circa 4 cm di lunghezza, e alla colorazione argentea.
I maschi hanno pinna dorsale rossa e pinne anali e coda gialle. Le femmine sono colorate meno intensamente, con le pinne che hanno solo una leggera sfumatura di colore giallo e, talvolta, una traccia di rosso sulla pinna dorsale. In termini di cure d'allevamento è decisamente simile a Dermogenys pusilla.
Dermogenys sumatrana (Bleeker 1853)
Una femmina di Dermogenys sumatrana che sta per partorire - Foto © Neale Monks (Wikimedia)
Un maschio e due femmine di Dermogenys sumatrana - Foto © Neale Monks (Wikimedia)
La specie Dermogenys sumatrana è limitata ad alcune parti dell'Indonesia, in particolare Singapore, Sumatra e Borneo. Anche se è venduta abbastanza comunemente, è così simile a Dermogenys pusilla per dimensioni e colorazione che le due specie sono raramente, se non mai, distinguibili. Tuttavia, non sono impossibili da distinguere, la chiave è il posizionamento delle pinne ventrali. Su Dermogenys pusilla, queste pinne sono circa a metà strada tra le pinne pettorali e la pinna anale, mentre in Dermogenys sumatrana le pinne pelviche sono molto vicine alla pinna anale. L'allevamento è simile a Dermogenys pusilla, anche se sembra che questa specie sia molto meno comune in acqua salmastra.
Celebes Halfbeaks, Mezzobecco di Celebes
Con questo nome vengono vendute diverse specie di Nomorhamphus, la cui identificazione può essere difficile. La maggior parte stanno al meglio in acqua dolce da acida a neutra (pH 6-7), da tenera a moderatamente dura. Anche se vivono perfettamente in acqua dura e alcalina, anche leggermente salmastra, la riproduzione ha più successo quando sono allevati in acqua tenera e acida. Fa eccezione Nomorhamphus ebrardtii, che preferisce l'acqua dura e alcalina.
In termini di cure generali, sono pesci abbastanza esigenti. Non tollerano affatto bene sbalzi di pH o di durezza, e questo probabilmente spiega le morti misteriose e improvvise di questi pesci che alcuni acquariofili hanno incontrato. D'altra parte, sono pesci colorati e vivaci che vale la pena allevare.
Nomorhamphus brembachi Vogt, 1978
Nomorhamphus brembachi - Foto © Hippocampus-Bildarchiv
Nomorhamphus brembachi è una piccola specie, lunga fino a 4 cm, che si trova solo sull'isola indonesiana di Sulawesi. Si tratta di una deliziosa specie con il corpo argenteo-verde, becco dritto, e macchie rosse, nere e blu sulle pinne. I maschi hanno colori particolarmente vivaci. Preferisce acque da tenere a moderatamente dure, da leggermente acide a neutre.
Facilmente confusa con la molto simile ma più grande Nomorhamphus liemi nelle prime spedizioni di Celebes halfbeak, questa specie viene ora appositamente esportata dall'Indonesia, e grazie alle sue piccole dimensioni e ai colori vivaci probabilmente diventerà molto popolare in futuro.
Nomorhamphus ebrardtii (Popta, 1912)
I mezzobecco del genere Nomorhamphus sono spesso difficili da distinguere - Nomorhamphus ebrardtii - Foto © Neale Monks
Nomorhamphus ebrardtii è un altro mezzobecco proveniente dall'isola di Sulawesi, questa specie viene venduta a volte come "mezzobecco pinne rosse", ma è più spesso semplicemente inclusa nelle spedizioni di Celebes halfbeaks. A differenza di Nomorhamphus liemi, questa specie ha il becco dritto e le pinne sono orlate con spesse strisce di colore arancione. Si tratta di una specie abbastanza grande, le cui femmine raggiungono circa 11 cm di lunghezza ed i maschi circa 9 cm.
Nomorhamphus ebrardtii si trova nelle acque costiere, piuttosto che ne corsi d'acqua della foresta pluviale, e ha bisogno di acqua moderatamente dura, da neutra a leggermente alcalina. Tollera anche bene l'acqua leggermente salmastra (densità fino a 1.005).
Nomorhamphus hageni Vogt, 1978
I mezzobecco del genere Nomorhamphus sono spesso difficili da distinguere - Nomorhamphus hageni - Foto © Neale Monks
Nomorhamphus hageni è una specie rara da trovare tra i clandestini dallo Sulawesi, ha un corpo grigio-verde che a volte può assumere uno spettacolare tono ramato. Le pinne anale e dorsale sono di colore arancione, mentre la pinna caudale ha una fascia verticale arancione a circa metà strada dalla sua base. I maschi hanno un becco breve e dritto. Una specie grande: le femmine arrivano a circa 10 cm di lunghezza, mentre i maschi rimangono un po' più piccoli. Poiché non viene allevato molto spesso, non si sa bene ancora quali siano le sue condizioni di acqua preferite, ma sono probabilmente simili a quelle di Nomorhamphus brembachi.
Nomorhamphus liemi Vogt, 1978
Nomorhamphus liemi Vogt, 1978, è il 'Celebes Halfbeak' standard e uno di quelli più ampiamente in commercio. Preferisce acqua tenera e acida - Foto © Neale Monks
Nomorhamphus liemi, ristretto all'isola indonesiana di Sulawesi (Celebes), è il vero Celebes halfbeak standard, e uno dei mezzobecco più ampiamente presenti in commercio. I maschi possono essere riconoscibili immediatamente dal becco simile ad un pizzo, che si arriccia verso il basso sotto la bocca.
Entrambi i sessi sono contraddistinti da macchie rosse, blu e nere sulle pinne e sul muso, anche se il maschio è quello dei due che presenta colori più vivaci. Le femmine arrivano a circa 10 cm di lunghezza, e i maschi a circa 6 cm. Questa specie predilige condizioni di acqua tenera e acida.
Nomorhamphus ravnaki Brembach, 1991
Nomorhamphus ravnaki - Foto © Hippocampus-Bildarchiv
La specie del Sulawesi Nomorhamphus ravnaki non è volutamente importata, ma sembra viaggiare regolarmente come clandestina nelle spedizioni di Nomorhamphus liemi. La differenza più immediata tra le due specie è che Nomorhamphus ravnaki ha macchie rosse piuttosto che rosse, nere e blu sulle pinne dorsale e anale. La pinna anale è gialla bordata di nero. I maschi sono più colorati delle femmine, e hanno un becco dritto colorato di rosso. Per il resto, è molto simile a Nomorhamphus liemi in termini di dimensioni e allevamento.
Mezzobecco raramente commercializzati
Hemirhamphodon pogonognathus (Bleeker, 1853)
Hemirhamphodon pogonognathus, il "mezzobecco barbuto" è comune nella sua area di distribuzione naturale, ma raramente entra nel commercio di animali domestici - Foto © Neale Monks
Hemirhamphodon pogonognathus è ampiamente distribuito in tutto il Sud-Est asiatico, ma è comunque relativamente raro in acquariofilia. Conosciuto come 'Bearded Halfbeak', il mezzobecco barbuto, è una specie bellissima ma impegnativa. Entrambi i sessi hanno i corpi rosati-blu e le pinne bordate di blu elettrico. I maschi hanno una lunga "barba" che penzola dalla punta della mascella inferiore e la pinna anale è piegata a circa la metà verso il basso per formare una struttura che punta indietro, un po' come la spada sulla coda di uno Xiphohphorus helleri maschio. Le femmine non hanno la "barba", e la pinna anale non è piegata, ha una semplice forma approssimativamente triangolare. I maschi arrivano a circa 9 cm di lunghezza; le femmine sono più piccole.
In natura, questi pesci vivono accanto a Gourami cioccolato, rasbore e altri pesci d'acqua dolce. Hanno bisogno di acqua molto tenera (idealmente sotto GH 5), abbastanza acida (pH 5-6) e filtrata con torba per vivere a lungo. In acqua più dura e più alcalina tendono ad essere sensibili a infezioni batteriche e parassiti. Le piante galleggianti, come la lenticchia d'acqua o la Ceratopteris, aiuteranno i pesci ad acclimatarsi e inibiranno la loro tenenza a saltare.
Hemirhamphodon kapuasensis Collette, 1991
Hemirhamphodon kapuasensis è simile al mezzobecco barbuto Hemirhamphodon pogonognathus nalla forma, ma i maschi non hanno la barba. Distinguibile per avere un disegno molto interessante a strisce rosse e blu irregolari lungo i fianchi.
Hemirhamphodon kapuasensis è simile a Hemirhamphodon pogonognathus nelle cure d'allevamento, ma è molto più piccolo, i maschi in genere arrivano solo a circa 5 cm di lunghezza.
Zenarchopterus buffonis (Valenciennes, 1847)
Gli Zenarchopterus buffonis sono pesci comuni nei mari poco profondi e negli estuari lungo le coste tra l'India e l'Australia. A volte vengono venduti come pesci d'acqua dolce, anche se nel lungo periodo dovrebbero essere tenuti in condizioni salmastre o marine.
Facilmente distinguibili dagli altri mezzobecco per le loro dimensioni, per il becco molto lungo, e la striscia scura che va da sopra l'occhio alla base della coda. Sono pesci molto nervosi e devono essere tenuti in un grande acquario tranquillo, preferibilmente da soli. Sono fondamentali durezza elevata e pH alto (7.5+), ed è meglio allevarli in un acquario di acqua salmastra con una densità di 1.010 o superiore.
Acquistare ed acclimatare i mezzobecco
Nomorhamphus liemi insacchettati e pronti per il viaggio verso casa dal negozio di pesci - Foto © Neale Monks
I mezzobecco delle specie dei generi Dermogenys e Nomorhamphus sono piccoli pesci abbastanza robusti, anche se i primi giorni possono essere rischiosi. Quando si acquistano i pesci, evitare di esporli a condizioni estreme di caldo o freddo sulla strada di casa. Una volta che li avete a casa, acclimatateli delicatamente alle condizioni dell'acqua nel vostro acquario. L'ideale è mettere i mezzobecco in un grande secchio coperto contenente l'acqua in cui sono arrivati a casa vostra, e aggiungere piccole quantità di acqua dell'acquario ogni 10-15 minuti. Mantenete il coperchio sul secchio il resto del tempo, perché questi pesci fanno incredibili salti quando hanno paura! Dopo 1-2 ore, i pesci dovrebbero essersi adattati alle nuove condizioni di chimica dell'acqua e possono essere accuratamente presi e trasferiti nella loro nuova casa.
Gli altri mezzobecco sono significativamente più delicati, e sarà necessario fare ancora più attenzione. Sicuramente dovrebbero essere tenuti isolati in quarantena fino a che non si riesca a nutrirli adeguatamente, ed è discutibile se qualcuno di loro sia davvero adatto alle vasche di comunità.
Chimica dell'acqua e filtrazione
I mezzobecco sono generalmente abbastanza adattabili, con l'eccezione delle specie di Hemirhamphodon e Zenarchopterus. Tuttavia, i cambiamenti improvvisi nella chimica dell'acqua spesso possono essere letali, e devono pertanto essere evitati.
Ai fini di ottenerne la riproduzione, è spesso utile fornire i valori dell'acqua più vicini al range ottimale per la specie in questione. Anche se i mezzobecco si riprodurranno comunque anche con valori al di fuori del loro campo preferito, lo faranno meno frequentemente. Anche la qualità dell'acqua è molto importante. Anche se le specie di Dermogenys sono robuste come qualsiasi specie di tetra o di barbus da acquario di comunità, tutti gli Halfbeak beneficiano dall'essere allevati in vasche con buona filtrazione, cambi d'acqua frequenti, e tantissimo ossigeno.
Acquario
I mezzobecco si sono evoluti nuotando in acque aperte. Sono completamente indifferenti a cose come substrato e rocce, anche se apprezzano piante e foglie galleggianti. Femmine e maschi sottomessi potranno nascondersi tra le piante ad alto fusto, quando sono inseguito dai maschi dominanti, e gli avannotti invariabilmente si nasconderanno tra le piante galleggianti se viene data loro l'opzione. Per quest'ultimo scopo, Ceratophyllum e Cabomba sono particolarmente utili. La profondità dell'acqua è relativamente poco importante.
Comportamento
Forse la cosa più divertente dei mezzobecco è il loro comportamento sociale. A parte le specie di Zenarchopterus, non sono realmente pesci da branco, tranne quando sono molto giovani. I maschi sono sempre territoriali e i Dermogenys sono così feroci che in alcune parti dell'Asia sono utilizzati come "pesci combattenti" ai fini del gioco d'azzardo, più o meno allo stesso modo in cui vengono utilizzati i Betta splendens. E' per questo che vengono chiamati "Wrestling Halfbeak". I Nomorhamphus e gli Hemirhamphodon non sono così violenti e i maschi possono convivere in grandi vasche con tantissimi nascondigli.
Le femmine di Nomorhamphus sono a volte un po' nervose, soprattutto verso i maschi che le infastidiscono, ma questo raramente causa problemi a lungo termine. Al contrario, le femmine di Dermogenys e di Hemirhamphodon sono abbastanza tranquille e tolleranti. Né maschi né femmine di Zenarchopterus mostrano alcuna aggressività gli uni verso gli altri, e in effetti sembrano essere pesci da branco perfettamente normali, che devono essere allevati in gruppo.
Infine è da notare che diverse specie di mezzobecco possono essere aggressive le une verso le altre, a causa delle differenze in termini di dimensioni e temperamento. I maschi di specie diverse non devono essere mescolati. Grandi specie aggressive potrebbero facilmente ferire e anche uccidere specie più piccole e meno aggressive.
Cibo
Come accennato in precedenza, i mezzobecco sono onnivori. In natura, le specie d'acqua dolce si nutrono di una varietà di alimenti, dalle larve di insetti al polline. In cattività, l'alimento base ideale è un mangime in scaglie a base di di alghe (come quelli formulati per Molly e pesci rossi), integrato con chironomus congelati un paio di volte a settimana. Tra il cibo vivo che apprezzano molto ci sono anche le larve di zanzara, le dafnie e i moscerini della frutta, che sono tutti eccellenti per condizionare le femmine per la riproduzione. Altri cibi utili possono essere il krill, le uova aragosta, e piccoli pezzi di gamberi e pesce.
La riproduzione
Aspetto tipico degli avannotti di mezzobecco Nomorhamphus sp. - Foto © Neale Monks
Con l'eccezione delle specie di Zenarchopterus, tutti i mezzobecco d'acqua dolce qui descritti sono ovovivipari. I dettagli esatti variano notevolmente da specie a specie, essendo alcune specie ovovivipare (come i Guppy) e altre vivipare (come i Goodeidi). Alcune specie inoltre praticano l'ovofagia, addirittura i Nomorhamphus ebrardtii ancora allo stato embrionale possono mangiarsi qualcuno dei fratelli nelle ovaie con loro!
I mezzobecco maschi sono dotati di una pinna anale modificata, chiamata andropodio, che trasporta lo sperma nella femmina. Alcune specie di mezzobecco possono immagazzinale sperma sufficiente per fecondare tre o più covate, ma non tutte. I maschi fanno svolazzare le loro pinne davanti alle femmine, quindi trascorrono gran parte del tempo al loro seguito, rimanendo dietro e sotto di loro. L'accoppiamento in se stesso è breve. Dopo essere stata fecondata, la femmina spesso tiene il maschio a distanza, o per lo meno dimostra la sua irritazione se lui le si avvicina di nuovo.
In linea di massima, gli halfbeak producono nidiate più piccole rispetto ai comuni pesci ovovivipari centroamericani e, anche se non è particolarmente difficile far crescere gli avannotti, può essere molto difficile fare in modo che la femmina porti a termine la gestazione. Per ottenere i migliori risultati, la femmina non deve essere spostata per nessun motivo dopo la fecondazione, e dovrebbe essere tenuta al caldo e alimentata con una dieta di alta qualità. La chimica e la qualità dell'acqua devono essere attentamente monitorate. Il periodo di gestazione varia da specie a specie, ma è tipicamente di 4-6 settimane.
Vengono alla luce circa 10-20 avannotti per covata. Gli avannotti delle specie di Nomorhamphus sono abbastanza grandi, circa 12 mm di lunghezza, e accettano subito mangime in fiocchi in polvere e piccoli alimenti vivi come le dafnie. Gli avannotti delle specie di Dermogenys sono un po' più piccoli, così devono essere utilizzati i naupli di artemia appena schiusi o altro piccolo cibo vivo. Gli avannotti di mezzobecco crescono rapidamente e sono di facile allevamento.
Pensieri finali
I mezzobecco sono bellissimi pesci; sono colorati, vivaci, e pieni di personalità. Per molti versi sono gli equivalenti asiatici dei Poeciliidae centroamericani e in natura occupano una nicchia ecologica simile.
Per gli acquariofili sono pesci stravaganti, socievoli, relativamente facili da riprodurre, e sono una scelta eccellente.
Testo originale in inglese © Neale Monks (WetWebMedia)
Riferimenti & Link
l'articolo origina in inglese di Neale Monks
scheda sulla wikipedia italiana
scheda sulla wikipedia italiana

English and German Edition - di Frank Schaefer

Edizione tedesca - di Ulrike Korte - Questo libro vuole consentire ai principianti di allevare i Nomorhamphus nelle migliori condizioni e accompagnarli passo dopo passo nella cura e nella riproduzione di questi affascinanti pesci.
Taxa principali
Specie molto interessante, è un ovoviviparo che vive presso la superficie dell'acqua, dall'aspetto inconfondibile, ma i cui maschi in poco spazio hanno decisamente un caratteraccio.
Pesci rari da trovare in commercio, amano trascorrere il loro tempo presso la superficie dell'acqua.
Specie delicata che vive presso la superficie dell'acqua
Molto difficile da trovare in commercio, è un pesce mezzobecco che diventa nero corvino nel periodo riproduttivo
E' uno tra i più belli e bizzarri pesci ovovivipari, chiamati comunemente pesci mezzobecco
Commenti
Aggiungi un commento