Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Haludaria fasciata (ex Puntius fasciatus), Melon barb - Foto © aqua-terra-net.de
Molte delle specie precedentemente raggruppate nel genere Puntius sono state recentemente suddivise in nuovi e vecchi genere. Puntius fasciatus, il 'melon barb', dopo essere stato Barbus, era stato collocato nel nuovo genere Dravidia pochi mesi fa come parte di una più ampia sintesi di specie dell'Asia meridionale. Successivamente alla pubblicazione è emerso che il nome Dravidia era già stato applicato a un genere di mosche della famiglia Sarcophagidae il che significa che il genere dei pesci aveva bisogno di un nome sostitutivo che è stato recentemente pubblicato sulla rivista 'Zootaxa'. Il nuovo nome Haludaria è stato scelto in onore di 'Haludar, un giovane del Bengala' che nel 1797 era stato 'l'artista che ha eseguito le squisite illustrazioni dei pesci del Gange raffigurate nel libro di Francis Hamilton (1822) sui pesci del fiume Gange (vedi Hora, 1931), un lavoro del fondatore dell'ittiologia indiana'.
Quattro popolazioni sono state elevate allo status di specie o sottospecie, come da Fishbase.org:
Anno | Nome Scientifico | Nome inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1990 | Haludaria afasciata | Asia. | ||
1849 | Haludaria fasciata | Melon barb | Asia | |
2003 | Haludaria kannikattiensis | Asia | ||
1865 | Haludaria melanampyx | Asia | 7.5 TL |
Attualmente sembra però che oltre a Haludaria fasciata siano accettate come valide soltanto due specie, Haludaria pradhani (Tilak, 1973), una forma costiera da Maharashtra e Goa con 5 barre sul corpo viola e Haludaria kannikatiensis, una forma nerastra con con pinne nere dallo stato del Tamil Nadu, con due macchie sul corpo, una sotto la pinna dorsale e l'altra sul peduncolo caudale.
I taxa considerati sinonimi con Haludaria fasciata sono Haludaria afasciata (Jayaram, 1990), una forma dal corpo uniforme da Kanyakumari; Haludaria melanampyx (Day, 1865), una forma a tre strisce trovata nel Kerala centrale e meridionale e Haludaria grayi (Day, 1867), una forma d'altopiano con 3 barre, di cui la posteriore alla base della pinna caudale è spesso indistinta, e corpo dal verde oliva al cremisi. La stessa specie Haludaria fasciata è stata descritta da Malabar (corrispondente al'odierno Kerala settentrionale), e anche se non si conoscono esemplari tipo, Jerdon ha menzionato che aveva quattro strisce.
Comunque la situazione tassonomica del gruppo non è stabile ed è possibile che in futuro alcuni di questi nomi di specie possano essere rinnovati, o altre popolazioni portate al pieno status di specie.
Il genere Puntius per un certo numero di anni è stato visto come un raccoglitutto polifiletico, ed era arrivato a contenere oltre 100 specie di ciprinidi di piccole e medie dimensioni, fino a che Pethiyagoda et al. (2012) ha pubblicato una revisione parziale, che copriva i membri originari dell'Asia meridionale. La maggior parte delle specie di Puntius sub-himalayani sono stati riclassificati e sono stati eretti nuovi generi per accoglierne alcuni, come Dawkinsia, Dravidia, Pethia, con il resto o rimasto in Puntius o spostato nel genere Systomus già esistente. Successivamente divenne chiaro che il nome Dravidia era già usato per un genere di mosche, quindi è stato messo a disposizione da Pethiyagoda (2013) il nome di Haludaria in sostituzione.
Nessuna specie originaria di Indocina, Cina, o Indonesia è stata inclusa nello studio, il che significa che alcuni ex Puntius sono attualmente classificati come 'sedis incertae', cioè di incerta collocazione tassonomica. Molti di questi problemi sono stati risolti da Kottelat (2013) che ha eretto nuovi generi per un certo numero di specie del sud-est asiatico.
Taxa principali
Uno dei piccoli ciprinidi più sottovalutati in acquariofilia, in quanto è relativamente tranquillo, resistente, colorato e con un comportamento interessante
Riferimenti & Link
- Melon barb renamed…again?
- articolo sul nuovo nome di questa specie, passato da Barbus a Puntius, a Dravidia e quindi ad Haludaria
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare Barbus, Puntius, & C., per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford
Haludaria fasciata, Melon barb - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Carrellata delle varie specie di barbus più diffuse in acquariofilia, con accennate le loro migliori caratteristiche, e l'avviso di non farsi sviare dall'aspetto scialbo che mostrano in negozio - tratto e tradotto da un articolo di Terry Ranson
Tom and Pat raccontano la loro personale esperienza nella riproduzione degli Ember barb o Melon barb, i barbus 'Melone', recentemente rinominati Haludaria fasciata, che hanno ottenuto tre volte, con risultati leggermente diversi ogni volta - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Commenti
Aggiungi un commento