E' una specie onnipresente nelle vasche della maggior parte dei rivenditori ed è una delle migliori scelte per i nuovi acquariofili

Hasemania nana - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Autore
(Lutken, 1875)
Nome comune
Silvertip tetra
Aspettativa di vita

5 - 8 anni

Dimensioni massime in natura

2.7 cm SL

Descrizione

Il genere Hasemania è uno dei pochi della famiglia Characidae in cui i membri non possiedono una pinna adiposa. La specie Hasemania nana è onnipresente nelle vasche della maggior parte dei rivenditori ed è una delle migliori scelte per i nuovi acquariofili. Tutti i pesci in commercio sono stati riprodotti in cattività e in quanto tali non hanno particolari esigenze per quanto riguarda sia i valori dell'acqua che la dieta. A volte viene venduto con il nome comune di 'copper tetra', 'tetra di rame'.

Hasemania nana - Foto © Hristo Hristov

Distribuzione

Sud America: bacino del fiume São Francisco a Minas Gerais, Brasile.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: pelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Temperatura in natura

22 - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60 cm di lunghezza per un gruppo di 8-10 esemplari.
Hasemania nana è una specie adattabile che starà bene nella maggior parte degli allestimenti, ma è particolarmente adatta agli acquari fittamente piantumati, anche se stranamente le piante acquatiche non sono una caratteristica del suo ambiente naturale. Un allestimento biotopo sarebbe piuttosto semplice, costituito da un substrato sabbioso, alcuni rami, legni e radici contorte e una lettiera di foglie secche sparse sul fondo (vanno bene le foglie di quercia e di faggio ma solo dopo averle fatte essiccare). Mostreranno i colori migliori con un'illuminazione leggermente attenuata, magari schermata da piante galleggianti.

Comportamento e compatibilità: Hasemania nana è uno dei migliori tetra per i 'comuni' acquari di comunità. È vivace, abbastanza colorato e tranquillo. È un buon compagno di vasca per la maggior parte dei pesci ovovivipari, danio, rasbora, altri tetra e pacifici abitanti di fondo come Corydoras o piccoli loricaridi. Può anche essere allevato con la maggior parte dei gourami e dei ciclidi nani comunemente disponibili. Ovviamente, non dovrebbe essere allevati con specie più grandi che potrebbero vederlo come cibo, come gli scalari. Se allevati solitari, alcuni individui possono diventare timidi e schivi, ma questo comportamento si riduce drasticamente quando vengono allevati in gruppo. Si consiglia quindi di acquistarne non meno di 6 esemplari, preferibilmente 10 o più.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master