Helanthium tenellum è una pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazoni ancora oggi) come Echinodorus tenellus.
Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) in acquario
L'Helanthium tenellum è una specie di pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazioni ancora oggi) come Echinodorus tenellus. E' originaria degli Stati Uniti orientali, Messico meridionale, America centrale e meridionale (dalla Guyana all'Argentina). La situazione tassonomica però è molto confusa, c'è chi sostiene che Helanthium bolivianum e Helanthium tenellum siano la stessa specie, altri che sono distinte e separate, ma con diverse varietà ognuna.
E' una piccola ed esile pianta palustre, che in natura cresce lungo le rive dei fiumi, ed è facilmente adattabile alla vita sommersa. Presenta delle foglie strette o lanceolate,che si propagano stolonando per il fondo, formando un bel praticello in primo piano, a patto di avere molta luce: la velocità di crescita dipende da luce, fertilizzazione e CO2.
Tra le piante da praticello comunque è una delle più robuste, anche se in condizioni di luce precarie deperisce molto in fretta. Si adatta facilmente all'acqua di rubinetto, anche se dura, ma preferisce comunque acqua tenere e leggermente acida. Poiché presenta delle radici molto esili, è meglio piantarla su substrati sabbiosi o a grana fine.
La forma commerciale di questa specie proviene dall'America tropicale, forse dal Brasile, e presenta foglie sommerse molto strette, appuntite, di colore verde medio o da verde oliva a rossastro. Sono lunghe circa 6-10 cm, a volte più lunghe, e larghe circa 1,5 mm. Le foglie sono più larghe sopra la metà, circa 2 cm sotto la punta. Un'altra forma che oggi viene coltivata raramente e probabilmente ha avuto origine nel Nord America è Helanthium tenellum 'Parvulum', che ha sempre foglie sommerse verde chiaro, un po' più larghe (circa 2 mm di larghezza), e che sono più larghe sotto la metà.
Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) - Foto © Tropica.com
Helanthium tenellum 'Parvulum' è conosciuta in acquariofilia come la forma verde chiaro di Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus). Probabilmente è stata introdotta dal Nord America. Recenti studi sistematici molecolari (Samuli Lehtonen e altri) indicano che Helanthium tenellum diffuso in Nord America può essere distinto come specie indipendente (Helanthium parvulum) dall'attuale Helanthium tenellum tropicale americano, ma non tutti gli autori sono d'accordo con questa conclusione.
Helanthium tenellum 'Parvulum' era diffuso in acquariofilia decenni fa sotto il nome di Echinodorus tenellus, prima che diventasse noto l'attuale Helanthium tenellum (anche questo noto come Echinodorus tenellus), che forma foglie sommerse molto strette, dal verde oliva al rossastro e è probabilmente originario dell'America meridionale tropicale, probabilmente del Brasile. Secondo le informazioni del Dott. Helmut Mühlberg (Halle), come piante d'acquario vengono coltivate due diverse forme di Helanthium tenellum 'Parvulum':
Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) che forma un bel prato in acquario
L'areale nativo di questa specie va dall'Europa centrale e dagli Stati Uniti d'America all'America tropicale e subtropicale. È una annuale o elofita e cresce principalmente nel bioma temperato. Ha usi ambientali.
Una delle più diffuse piante che formano un bel pratino nel primo piano degli acquari, conosciuta in passato come Echinodorus tennellus
Helanthium tenellum è una pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazoni ancora oggi) come Echinodorus tenellus.
articolo molto dettagliato sulle Echinodorus in acquario di Rox di Acquariofiliafacile.it, in cui si parla anche dell'Helanthium
scheda su Flowgrow.de
scheda su Flowgrow.de
scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
pagina sulla wikipedia inglese
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online
Hai visto un acquario da esposizione ben piantumato e desideri riprodurlo? Compri piante che muoiono in poche settimane e non sai perché? Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento