Helanthium tenellum è una pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazoni ancora oggi) come Echinodorus tenellus.
Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) in acquario
L'Helanthium tenellum è una specie di pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazioni ancora oggi) come Echinodorus tenellus. E' originaria degli Stati Uniti orientali, Messico meridionale, America centrale e meridionale (dalla Guyana all'Argentina). La situazione tassonomica però è molto confusa, c'è chi sostiene che Helanthium bolivianum e Helanthium tenellum siano la stessa specie, altri che sono distinte e separate, ma con diverse varietà ognuna.
E' una piccola ed esile pianta palustre, che in natura cresce lungo le rive dei fiumi, ed è facilmente adattabile alla vita sommersa. Presenta delle foglie strette o lanceolate,che si propagano stolonando per il fondo, formando un bel praticello in primo piano, a patto di avere molta luce: la velocità di crescita dipende da luce, fertilizzazione e CO2.
Tra le piante da praticello comunque è una delle più robuste, anche se in condizioni di luce precarie deperisce molto in fretta. Si adatta facilmente all'acqua di rubinetto, anche se dura, ma preferisce comunque acqua tenere e leggermente acida. Poiché presenta delle radici molto esili, è meglio piantarla su substrati sabbiosi o a grana fine.
La forma commerciale di questa specie proviene dall'America tropicale, forse dal Brasile, e presenta foglie sommerse molto strette, appuntite, di colore verde medio o da verde oliva a rossastro. Sono lunghe circa 6-10 cm, a volte più lunghe, e larghe circa 1,5 mm. Le foglie sono più larghe sopra la metà, circa 2 cm sotto la punta. Un'altra forma che oggi viene coltivata raramente e probabilmente ha avuto origine nel Nord America è Helanthium tenellum 'Parvulum', che ha sempre foglie sommerse verde chiaro, un po' più larghe (circa 2 mm di larghezza), e che sono più larghe sotto la metà.
Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) - Foto © Tropica.com
Helanthium tenellum 'Parvulum' è conosciuta in acquariofilia come la forma verde chiaro di Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus). Probabilmente è stata introdotta dal Nord America. Recenti studi sistematici molecolari (Samuli Lehtonen e altri) indicano che Helanthium tenellum diffuso in Nord America può essere distinto come specie indipendente (Helanthium parvulum) dall'attuale Helanthium tenellum tropicale americano, ma non tutti gli autori sono d'accordo con questa conclusione.
Helanthium tenellum 'Parvulum' era diffuso in acquariofilia decenni fa sotto il nome di Echinodorus tenellus, prima che diventasse noto l'attuale Helanthium tenellum (anche questo noto come Echinodorus tenellus), che forma foglie sommerse molto strette, dal verde oliva al rossastro e è probabilmente originario dell'America meridionale tropicale, probabilmente del Brasile. Secondo le informazioni del Dott. Helmut Mühlberg (Halle), come piante d'acquario vengono coltivate due diverse forme di Helanthium tenellum 'Parvulum':
- Una forma ha foglie sommerse più strette ed è stata coltivata nel giardino botanico di Halle/Saale dagli anni '50 agli anni 2000. Apparentemente era più diffusa come "Echinodorus tenellus" nei paesi dell'Europa orientale. Attualmente questa pianta è difficilmente in coltura.
- La seconda forma ha foglie sommerse larghe più di 2 mm, può crescere fino a circa 10 cm di altezza e in acquariofilia era probabilmente più comune nell'Europa occidentale. Qualche anno fa, verso il 2014, stava tornando alla ribalta come Helanthium parvulum "2" e Helanthium tenellum 'Broad Leaf' ed era di nuovo abbastanza spesso disponibile nei negozi, anche come prodotto in vitro.
La stessa pianta è stata erroneamente commercializzata negli ultimi anni come Ranalisma rostrata, mentre la vera Ranalisma rostrata proviene dal sud-est asiatico, viene anch'essa venduta occasionalmente e assomiglia molto all'Helanthium parvulum 'Parvulum' sommerso, ma come pianta emersa, fiorita e fruttifera, può essere chiaramente distinta dalle specie di Helanthium.
Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) che forma un bel prato in acquario
L'areale nativo di questa specie va dall'Europa centrale e dagli Stati Uniti d'America all'America tropicale e subtropicale. È una annuale o elofita e cresce principalmente nel bioma temperato. Ha usi ambientali.
Origine: Sud America
Tasso di crescita: lento
Altezza: 5 - 15+
Richiesta di luce: bassa
CO2: bassa
Taxa principali
Una delle più diffuse piante che formano un bel pratino nel primo piano degli acquari, conosciuta in passato come Echinodorus tennellus
Helanthium tenellum è una pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazoni ancora oggi) come Echinodorus tenellus.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo molto dettagliato sulle Echinodorus in acquario di Rox di Acquariofiliafacile.it, in cui si parla anche dell'Helanthium
scheda su Flowgrow.de
scheda su Flowgrow.de
scheda su Tropica.com con informazioni ed esempi di layout da cui trarre ispirazione
pagina sulla wikipedia inglese
informazioni su tassonomia e distribuzione su KEW - Plants Of the World Online
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Commenti
Aggiungi un commento