Anche se gli 'sbaciucchioni' sono molto diffusi in commercio, in realtà non sono adatti alla maggior parte degli acquari domestici, per il loro carattere e per le dimensioni da adulti.

Giovane esemplare di kissing gourami, Helostoma temminckii (può arrivare ai 30 cm di lunghezza) - Foto © Green Yoshi (Wikimedia)

Grande esemplare adulto di Helostoma temminckii che ha raggiunto i 30 anni di età - Foto © Kjell Nilsson (Fishbase.org)

Autore
Cuvier, 1829
Nome comune
Kissing gourami
Aspettativa di vita
25 - 30 anni
Dimensioni massime in natura

30 cm TL

Descrizione
Logo - NO ai pesci giganti in acquario

Non è consigliabile allevare questi pesci nei comuni acquari domestici, a meno che non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarli per tutta la vita.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze, della loro aspettativa di vita, delle loro dimensioni da adulti e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.

Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

La forma bianco-rosata degli Helostoma temminckii è tra i pesci d'acquario con più largo mercato nel mondo, ma non si trova in natura ed è di fatto una variante leucistica allevata appositamente per scopi ornamentali. Sono alla moda anche le forme con il corpo corto o baloon, ma in nessun caso si consiglia l'acquisto di questi animali, volutamente sfigurati, che tendono ad avere una vita molto più breve di quella dei pesci di forma naturale.
Ad ogni modo, in generale gli Helostoma non sono adatti all'allevamento nella maggior parte degli acquari domestici, a causa del comportamento aggressivo, delle dimensioni che raggiungono da adulti, e della loro aspettativa di vita, che supera i 20 anni. La relativa mancanza di adulti negli acquari degli acquariofili riflette indubbiamente la superficialità con cui sono venduti e comprati: ogni anno ne vengono venduti migliaia di esemplari ma pochi sembrano sopravvivere a lungo termine. Sono comunque ottimi "animali domestici", che imparano a riconoscere il loro proprietario, e mostrano notevole carattere da adulti.

La funzione precisa del comportamento del "baciare", che è il suo punto di forza principale, rimane non confermata ma sembra almeno in parte correlata alla gerarchia e alla dominanza sociale e allo stabilire i confini territoriali. Può essere anche coinvolto nel corteggiamento, ma non è ancora del tutto chiaro se si verifichi tra maschi rivali, tra le coppie in pre-deposizione o in entrambi i casi.

Come altre specie nel sottordine degli Anabantoidei, Helostoma temminckii possiede un organo respiratorio accessorio noto come organo del labirinto. Chiamato così grazie alla sua struttura labirintica, questo organo permette al pesce di respirare in una certa misura aria atmosferica. E' formato da una modifica del primo arco branchiale, che consiste in molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati. La struttura dell'organo varia in complessità tra specie e specie, e tende ad essere più ben sviluppata in quelle che abitano in habitat particolarmente privi di ossigeno.

La forma rosa è a volte indicata con il nome non valido di Helostoma rudolfi Machan 1931 che attualmente è considerato un sinonimo di Helostoma temminkii. Il nome specifico è spesso confuso tra 'temminckii' o 'temmincki', ma entrambi sono considerati sinonimi Helostoma temminkii, che è stato il primo nome utilizzato e deve quindi essere accettato in conformità alle norme ICZN.

Il genere Helostoma è tuttavia sempre stato monotipico, ed è sufficientemente diverso dagli altri anabantoidei da essere collocato in una sua propria famiglia, di cui rimane l'unico membro; il suo esatto rapporto con gli altri anabantoidei è comunque ancora poco chiaro. Condivide uno stato ancestrale (plesiomorfo) con il genere Belontia e con la famiglia Anabantidae, il fatto che il secondo muscolo elevatore esterno del secondo arco branchiale non è modificato, mentre in tutte le altre specie degli anabantoidei è modificato in uno strato sottile che copre l'intero tratto posteriore della camera suprabranchiale (Britz, 1995).

Tuttavia Rüber et al. (2006) non sono stati in grado di classificare la sua precisa posizione in relazione agli altri anabantoidei nelle loro analisi filogenetiche molecolari, affermando che è necessario un ulteriore studio e fornendo un tentativo di "migliore ipotesi di lavoro" che la famiglia Osphronemidae sia correlata a quella Helostomatidae più che a quella degli Anabantidae.

Morfologia: Ha due linee laterali, quella inferiore inizia sotto la fine della linea superiore. Squame nella linea laterale 43-48. Parte superiore della testa con squame cicloidi; squame ctenoidi nella restante parte del corpo. Labbra con denti cornei.
Grandi quantità di piccoli pesci sono esportati per uso acquariofilo in Giappone, Europa, America del Nord, Australia ed altre parti del mondo. Molto popolare tra gli acquariofili a causa della sua abitudine di succhiare con le labbra e di baciare altri pesci, piante ed altri oggetti.
Viene ampiamente pescato ed usato come cibo, cotto in svariati modi. A questo scopo viene anche allevato.

La forma naturale 'green', verde, di Helostoma temminckii, molto rara da vedere in acquario - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Particolare della bocca di un Helostoma temminckii della forma naturale 'green', verde - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

  • Specie che diventa grande: fino a 30 cm
  • Specie generalmente riprodotta in cattività, anche se talvolta possono trovarsi degli esemplari provenienti ancora dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Asia: dalla Thailandia all'Arcipelago della Malesia

La presenza di Helostoma temminckii è stata descritta a partire dall'isola di Giava, in Indonesia, ma attualmente si è diffuso in gran parte dell'Indocina meridionale e dell'arcipelago malese tra cui Vietnam (bacino del fiume Dong Nai), Cambogia (Mekong), Thailandia (Mekong, Chao Phraya, Tapi e drenaggi peninsulari), Malesia peninsulare, Isole della Grande Sonda del Borneo (dove è limitato alle zone occidentali e meridionali di Sarawak e Kalimantan), Sumatra e Giava. Non è chiaro fino a che punto l'intervallo di cui sopra sia stato modificato ed esteso dall'uomo.
Helostoma temminckii è un popolare pesce alimentare ed è stato introdotto in diversi paesi a scopo di acquacoltura, da dove poi è passato in alcuni luoghi a costituire popolazioni selvatiche, ad es. in Florida, Stati Uniti. Anche la popolazione di Sarawak sembra non sia autoctona, la specie dovrebbe esservi stata introdotta negli anni '50 (KAA Rahim et al. 2009). La stragrande maggioranza degli esemplari nel commercio come pesci d'acquario viene allevata su base commerciale in Florida, Repubblica Ceca, Thailandia o Singapore.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Kissing Gourami: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente bentopelagico; acqua dolce; Clima tropicale

Helostoma temminckii mostra una preferenza per le acque con lento movimento, tra cui laghi di pianura alluvionale, lanche, lagune e paludi, ed è particolarmente associato con habitat di acque nere e chiare intorno a fitta vegetazione sommersa.
Gli ambienti di acque nere sono in genere associate con le antiche paludi di torba, il che significa che l'acqua ha un trascurabile contenuto di minerali disciolti e il pH può scendere fino a 3.0 o 4.0, mentre le acque limpide normalmente hanno valori chimici meno estremi. Molti dei suoi habitat sono soggetti a variazioni annuali nel volume dell'acqua, nella torbidità e nella chimica. e probabilmente si sposta tra le acque permanenti e le aree temporaneamente allagate durante la stagione delle piogge.
Questi habitat in genere ospitano un'ampia varietà di pesci. Ad esempio nel fiume Batang, nella pianura alluvionale del Kerang, a sud di Sarawak, Helostoma temminkii è stato registrato insieme a numerose specie simpatriche, tra cui Anabas testudineus, Luciocephalus pulcher, Trichopodus pectoralis, Trichopodus trichopterus, Channa lucius, Trigonopoma pauciperforatum, Cyclocheilichthys apogon, Hampala macrolepidota, Osteochilus hasseltii, Puntius kuchingensis, Rasbora caudimaculata, Pangio semicincta, Leiocassis micropogon, Carinotetraodon salivator.

Temperatura in natura
22 - 28°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 19.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 150x50x50h cm per un giovane esemplare, non è consigliabile per i normali acquari domestici, in quanto arriva ai 30 cm di lunghezza ed ha un carattere abbastanza aggressivo.
La scelta dell'arredamento non è così importante come la qualità dell'acqua e la quantità di spazio aperto a disposizione, anche se Helostoma temminckii non è un pesce consigliato a chi preferisce aquascape piantumati organizzati con cura, a causa delle sue dimensioni finali e della tendenza a strappare/mangiare le foglie delle piante. Si consiglia l'aggiunta di alcune superfici solide da cui i pesci possono pascolare biofilm, sono particolarmente adatti radici, legni e rami in quanto le rocce in genere non sono una caratteristica del suo habitat naturale. Per le piante, sono consigliate quelle con le foglie più coriacee, come Anubias o Microsorum, vanno anche bene le specie galleggianti.

Anche se Helostoma temminckii in natura predilige acque ferme e stagnanti, allevarla in un acquario senza filtro può essere complicato, perché gli esemplari adulti producono una grande quantità di escrementi, sia per le dimensioni che per le modalità di alimentazione. E' forse meglio affidarsi ad una filtrazione efficiente, cercando però di evitare una corrente o una turbolenza eccessive, posizionando ah hoc l'uscita del filtro, allungandola magari con un tubo al quale sono stati praticati dei fori lungo la sua lunghezza. Dovrebbero anche essere considerati obbligatori cambi d'acqua settimanali dal 30 al 50% del volume della vasca. L'illuminazione è relativamente poco importante, può essere sia forte che smorzata, o su misura per le piante coltivate, ma, se possibile, non dovrebbe essere scoraggiata la crescita delle alghe. Questa specie richiede l'accesso periodico all'aria atmosferica sopra la superficie dell'acqua.

Comportamento e compatibilità: Helostoma temminckii è adatto solo per acquari di comunità molto grandi, in compagnia di altri pesci robusti. Poiché non è in grado di mangiare niente più grande di pochi mm, si possono inserire un gruppo di ciprinidi in allestimenti opportunamente dimensionati, Caraciformi, ciclidi, Mastacembelus e altri anabantoidei, che sono normalmente ignorati quando è disponibile spazio sufficiente
Tuttavia questa specie può diventare aggressiva se lo spazio è limitato, il che significa che è meglio non inserire pesci di forma simile alla loro, soprattutto se sono della stessa dimensione o più grandi degli Helostoma temminkii residenti. Quest'ultimo comportamento sembra più accentuato in alcuni individui ed è probabilmente correlato al sesso.
Questa specie non è gregaria tranne quando giovanile, ma questo non vuol dire che non si può tenere un gruppo. Lo spazio sembra ancora essere il fattore limitante poiché in acquari più piccoli un singolo individuo dominante può letteralmente molestare conspecifici a morte. Simili problemi possono sorgere se l'introduzione di nuovi pesci di un campione o gruppi affermati, quindi se si desidera mantenere vari è meglio per l'acquisto di giovani e far loro conoscere, allo stesso tempo, e non comprare solo due come il più forte sarà sicuramente costringere il più debole in un base incessante.

Helostoma temminckii in acquario (possono arrivare ai 30 cm di lunghezza) - Foto © Erik Prins (Fishbase.org)

Esemplare subadulto di Helostoma temminckii nella forma ornamentale rosa, da adulto raggiunge i 30 cm di lunghezza © Brad Wood (Seriouslyfish.com)

Alimentazione

Helostoma temminckii è un filtratore microfago altamente specializzato, e possiede apposite lamine branchiali così come strutture modificate sugli archi branchiali per aiutare in questo processo. Le labbra carnose coprono denti cornei che sono in una certa misura mobili e usati per raspare alghe e altri microrganismi dalle superfici sommerse, ma non ci sono denti supplementari sulle mascelle o sul palato, per cui il pesce è sostanzialmente incapace di schiacciare o mordere oggetti di grandi dimensioni. 
In acquario esemplari sani sembreranno quindi "boccheggiare" quasi costantemente, in quanto traggono l'acqua per filtrare le particelle di cibo, e trascorrono molto tempo raspando le superfici coperte di alghe, se disponibili. 
Questi adattamenti significano anche che non devono essere offerti cibi molto grandi, in quanto non possono schiacciare e ingoiare. Vanno bene il mangime in fiocchi di buona qualità, dato che sono morbidi e vanno facilmente verso il basso, e i mangimi in pellet più piccoli, sempre di buona qualità. Dovrebbero essere offerti regolarmente piccoli cibi vivi e/o congelati, come larve di chironomus, tubifex, artemia, larve di zanzara, ecc e almeno alcuni prodotti secchi che contengano una buona percentuale di sostanze vegetali come Spirulina o simili.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Le femmine adulte hanno il ventre più rotondo dei maschi quando sono piene di uova, ma per il resto non ci sono differenze esterne evidenti.

Riproduzione

Helostoma temminckii è uno dei pochi anabantoidei, insieme ai membri dei generi Anabas e Ctenopoma, a non praticare cure parentali. In natura si riproduce all'inizio della stagione delle piogge, nel periodo che va da maggio ad ottobre, a quanto pare tende a trasferirsi in zone temporaneamente allagate per farlo. Una sola femmina è in grado di produrre diverse migliaia di uova per deposizione, e queste sono semplicemente sparse casualmente tra la fitta vegetazione. Fluttuano per un breve periodo di incubazione di 24-36 ore e gli avannotti nuotano liberamente dopo due giorni circa.
Nonostante sia commerciato in numeri significativi sia per il cibo che per l'acquariofilia, è raramente riprodotto dagli acquariofili. Questo è dovuto probabilmente alla mancanza di redditività dell'allevare un gran numero di avannotti con un basso valore di vendita e per il tempo necessario perché i sub-adulti diventino sessualmente maturi, il che avviene presumibilmente quando misurano circa 12-15 cm SL.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Helostoma temminckii nella forma 'green', verde, molto rara da vedere in acquario, e nella forma 'pink', rosa, più comune - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)