Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente alla famiglia, i "pesci sbaciucchioni"

Esemplare subadulto di Helostoma temminckii nella forma ornamentale rosa, da adulto raggiunge i 30 cm di lunghezza © Brad Wood (Seriouslyfish.com)

Descrizione

La famiglia degli Helostomatidae comprende un unico genere Helostoma, che a sua volta comprende un'unica specie: Helostoma temminckii. Sono pesci abbastanza diffusi in acquariofilia, piacciono soprattutto per la facilità con cui si affrontano nel bocca-a-bocca, che nei pesci equivale un po' al nostro sfidarsi a braccio di ferro, tanto che vengono comunemente chiamati "sbaciucchioni". Sono inoltre dei buoni mangiatori di alghe.

Classificazione

In un passato recente la famiglia era compresa nell'ordine dei Perciformes, mentre attualmente la corrente di pensiero più accreditata è quella di collocarla nell'ordine Anabantiformes (Britz 1995) insieme alle fmiglie Channidae, Anabantidae e Osphronemidae.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere degli Helostoma, i cosiddetti 'pesci sbaciucchioni'

Nonostante la loro diffusione però vengono comprati spesso solo per i "baci" :) , senza informarsi prima sulle dimensioni che raggiungono da adulti... arrivano infatti a 30 cm, per cui non sono adatti a vasche piccole, inoltre sono pesci che amano vivere in branco, per cui per allevarli al meglio bisogna tenerne 5-6 esemplari in acquari di almeno 150 cm di lunghezza.
Se l'acquario è troppo piccolo e/o sovraffollato, gli Helostoma possono diventare nervosi e aggressivi a causa dello stress, perchè hanno bisogno di molto spazio, e sfogarsi sui malcapitati compagni di vasca. Come compagni di vasca vanno bene pesci tranquilli e di taglia simila alla loro.

L'Helostoma si nutre di alghe, piante e plancton. Quest'ultimo viene filtrato attraverso le sue fitte lamelle branchiali. Siccome ama pascolare nei fitti prati di alghe, non si dovrebbe pulire il vetro posteriore dell'acquario, in modo da favorire la formazione di quel bel praticello di alghe.
Esiste una forma selvatica verdastra, ma la selezione rosa è qualla molto più comune negli acquari.
Può accadere che si mangi le piante, ci sono esemplari che sbocconcellano solo le foglie più tenere, ma ci sono esemplari che si mangiano proprio le piante intere, per cui è meglio coltivare piante dalle foglie dure e coriacee, come Anubias, Microsorum, Bolbitis, Crinum...

Ad una lunghezza di 20 cm. e all'età di 12-18 mesi, gli helostoma raggiungono la maturità sessuale, e sono pronti a riprodursi. Non esiste dimorfismo sessuale, la femmina può essere leggermente più gonfia per le uova nel periodo riproduttivo.
Diversamente dagli altri labirintidi, gli Helostoma non costruiscono nidi di bolle, anche se il maschio può fare ogni tanto qualche sporadica bolla in superficie.
Il rituale dell'accoppiamento inizia con nuotate in circolo fianco a fianco tra maschio e femmina, seguite da forti colpi di coda e "baci". Alla fine il maschio avvolge il suo corpo intorno alla femmina, girando la testa in giù. La femmina rilascia centinaia di uova che vengono fecondate dal maschio mentre vanno a galla, sulla superficie dell'acqua. Le uova schiudono dopo un giorno, e dopo due giorni gli avannotti iniziano a nuotare alla ricerca di cibo. Se sono presenti piante galleggianti, come Ceratophyllum o Riccia, o piante a stelo lasciate crescere fino a toccare e fluttuare sulla superficie dell'acqua, come la Limnophila, le uova vi aderiranno e i microscopici avannotti una volta schiusi potranno nutrirsi degli infusori che vi prosperano.

La riproduzione comunque raramente avviene in acquario, anche perché in genere gli Helostoma vengono allevati in condizioni non adatte, come vasche troppo piccole o compagni troppo vivaci, e ben difficilmente sopravvivono fino a raggiungere le dimensioni adulte e riproduttive.
E' uno di quei pesci che rivela come viene considerata l'acquariofilia dalla maggior parte delle persone: ne vengono venduti migliaia di esemplari piccoli e giovanissimi all'anno in tutto il mondo, ma sono pochissimi gli acquariofili che possiedono degli Helostoma adulti in vasca, perché in genere muoiono molto prima dei loro 20 anni di aspettativa di vita, perchè allevati in condizioni inadeguate.

  • Specie che diventa grande: fino a 30 cm
  • Specie talvolta riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono spesso ancora dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

Kissing gourami

Anche se gli 'sbaciucchioni' sono molto diffusi in commercio, in realtà non sono adatti alla maggior parte degli acquari domestici, per il loro carattere e per le dimensioni da adulti.

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 25 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"

Helostoma temminckii nella forma 'green', verde, molto rara da vedere in acquario, e nella forma 'pink', rosa, più comune - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)