Tra i pleco dalla livrea più attraente, il Blue Phantom pleco ama l'acqua calda con molta corrente.

Hemiancistrus sp. L128, Blue phantom pleco, uno dei 'fantasmi e caramelle' - Foto © Mike Gopperth (FNZAS)

Nome comune
Blue Phantom pleco
Dimensioni massime in natura

18 cm SL

Descrizione

Questa splendida specie deve sicuramente essere classificata tra i Loricariidi più attraenti disponibili in acquariofilia. Gli Hemiancistrus sp. L128, o Blue Phantom pleco, sono disponibili diverse forme di colore, a seconda della località di raccolta, che variano sia nel colore di base che nel numero, dimensione e posizionamento delle macchie sul corpo.

La vera identità dei Blue Phantom pleco è avvolta nella confusione. Potrebbe essere, o non essere, Hemiancistrus subviridis, noto anche come Green Phantom pleco (L200), a cui assomiglia molto da vicino nella morfologia. Si trovano anche in parti diverse dello stesso sistema fluviale. In modo convincente, le forme più scure di L128 si trovano all'estremità nord di questo intervallo, con i pesci che diventano progressivamente più chiari di colore man mano che il fiume viaggia verso sud. Alla fine del suo raggio di distribuzione, L128 lascia il posto alla forma più scura di Hemiancistrus subviridis, che diventa anch'essa più chiara mentre il fiume si sposta ancora più a sud.
Ciò sembrerebbe confermare che i due pesci siano forme di colore della stessa specie, ma allo stato attuale siamo ancora in attesa della conferma scientifica della vera identità di L128. Anche il posizionamento nel genere Hemiancistrus dovrebbe essere considerato solo provvisorio.

Gli Hemiancistrus sp. L128, o Blue Phantom pleco, possono essere abbastanza delicati quando sono appena importati, quindi quando acquistate i ​​pesci controllate che abbiano la pancia arrotondata e che i loro occhi non siano infossati. Questi sono i classici segni di emaciazione nei Loricariidi e i pesce in queste condizioni spesso non sopravvivono a lungo.

Hemiancistrus sp. L128, Blue Phantom pleco - Foto © Enrico Richter

Hemiancistrus sp. L128, Blue Phantom pleco

Distribuzione

Sud America: Registrato solo nel drenaggio settentrionale del Rio Orinoco, Venezuela

Habitat

L'habitat naturale di Hemiancistrus sp. 128 è tipico degli altri pleco: acque che scorrono con forte corrente su substrato roccioso esposto, dove i pesci si trovano in fessure sotto i massi e all'interno degli interstizi.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x40x45h cm per un esemplare
Hemiancistrus sp. L128 si adatta bene alla vita in acquario, a condizione che l'allestimento e i parametri dell'acqua siano appropriati e che vengano acquistati esemplari di qualità, perchè possono essere in cattive condizioni quando vengono importati. Acquistate solo esemplari vigili, che avete visto mangiare, che abbiano la pancia piena e nuotino regolarmente. Gli Hemiancistrus tollerano un'ampia gamma di valori di pH e durezza, ma l'ideale è l'acqua tenera (<200µs / cm) e leggermente acida (pH 6,5), evitando gli estremi. La cosa più importante è la temperatura dell'acqua, che deve essere abbastanza calda (27-30°C), ben ossigenata con pietre porose e pompe di circolazione.

L'arredamento più appropriato comprende strutture rocciose e un substrato di sabbia / ghiaia. Quante più strutture rocciose fornirete, tanto più darete agli Hemiancistrus subviridis un ambiente naturale in cui potranno tracciare territori e nascondersi rapidamente. Poiché questi pesci che vivono in fessure sono territoriali, specialmente quando sono maturi, fornite sempre più grotte o luoghi di riposo rispetto ai pesci. le rocce possono essere incollate tra loro con del silicone, per evitare crolli e conseguenti rotture della vasca.

Nei loro habitat naturali sono presenti delle piante acquatiche, ma in acquario, a causa delle dimensioni che raggiungono e della loro natura erbivora, è improbabile che le piante a stelo abbiano successo. Se desiderate comunque delle piante, è possibile utilizzare felce di Giava o Anubias attaccate a legni o rocce. È probabile che piccole quantità di legno siano presenti nel biotopo naturale, quindi rami di legno o radici di torbiera possono essere incorporati nel vostro acquario.

Questa specie non è piccola, quindi necessita di un acquario corrispondentemente grande, diverse centinaia di litri, soprattutto se si vuole allevare un gruppo riproduttivo di dimensioni adeguate. Come pesce fluviale termofilo, è necessaria una buona corrente nell'acqua per mantenere alti livelli di ossigeno. L'ideale potrebbe essere un vero e proprio fiume-acquario, anche se il movimento dell'acqua non deve essere per forza unidirezionale. L'obiettivo un ricircolo da dieci a 20 volte il volume della vasca all'ora. Molti appassionati di loricaridi stanno passando a pompe circolatorie ad alto rendimento, in stile reef, progettate per spostare grandi volumi di acqua con una potenza minima.

I grandi loricaridi possono essere grandi mangiatori, quindi è necessaria un'ottima filtrazione, meglio se esterna. Anche i cambi d'acqua dovrebbero essere frequenti e abbondanti, con livelli di nitrati mantenuti al di sotto di 20 mg/l. Una buona illuminazione dell'acquario potrebbe incoraggiare la crescita delle alghe, in modo da consentire agli Hemiancistrus di pascolarci sopra, ma, almeno inizialmente, non aspettatevi di vedere molti di questi grandi ma timidi pleco in giro per l'acquario quando le tue luci sono accese.

Comportamento e compatibilità: I potenziali compagni di vasca degli Hemiancistrus sp. L128 dovrebbero come loro apprezzare l'acqua calda e turbolenta. In una configurazione di biotopo, con una vasca adeguatamente grande, buoni compagni di vasca includono caracidi come Anostomus, Hemiodus, Semaprochilodus e Metynnis, ciclidi reofili come Retroculus e altri loricariidi che richiedano condizioni simili.

Anche se Hemiancistrus sp. L128 può essere allevato come esemplare unico in una comunità di altri loricariidi, il modo più gratificante per godersi questi pesci è allevarne un gruppo riproduttivo, asiicurandosi che ognuno abbia uno o più rifugi a sua disposizione, tra cui scegliere. Tenete presente che comunque, come la maggior parte dei loricaridi, Hemiancistrus sp. L128 può diventare piuttosto bellicoso nei confronti di qualsiasi conspecifico e concorrenti di dimensioni simili.

Alimentazione

Gli Hemiancistrus rientrano nel gruppo dei loricaridi onnivori che raschiano l'aufwuch dalle superfici dure. Questo include alghe, detriti e piccoli invertebrati. L'analisi degli isotopi stabili effettuata presso la Auburn University negli Stati Uniti ha suggerito che la loro dieta è composta sia da carne che da vegetali. In acquario dovrebbero avere una dieta varia di cibi surgelati (chironomus, gamberetti Mysis) e preparati (wafer di alghe e fiocchi di qualità), ma dovrebbero essere sempre disponibili verdure sbollentate (zucchine e patate dolci) da sgranocchiare.

Taxa principali

Blue Phantom pleco

Tra i pleco dalla livrea più attraente, il Blue Phantom pleco ama l'acqua calda con molta corrente.

Dimensioni max: 18 cm SL
Green Phantom pleco

Lo splendido green phanton pleco ama l'acqua calda e corrente, ricca di ossigeno, nonché le vasche grandi, adatte alle sue dimensioni da adulto.

Dimensioni max: 25 cm TL il maschio, 20 cm la femmina
Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione e foto delle specie di Hemiancistrus e di Peckoltia più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens