Non sono ciclidi nani!

Descrizione

Gli Hemichromis, chiamati "Jewel cichlids", ciclidi gioiello o pesci gioiello, sono pesci dalla livrea splendida e inconfondibile, rosso fiammante che cambia a seconda del loro umore, difficilmente superano i 10 cm di lunghezza, e si riproducono facilmente, sfoggiando il fantastico spettacolo delle cure parentali dei ciclidi... Come mai con tutte queste buone qualità, sono poco diffusi nei nostri acquari?
Semplice, sono di una cattiveria inaudita :)

Infatti, nonostante le ridotte dimensioni, hanno un comportamento molto aggressivo, che si acuisce naturalmente nel periodo riproduttivo. Vanno quindi allevati in un acquario a loro dedicato, senza altre specie, di almeno 1 metro di lunghezza: si parte da un gruppetto di giovani, che convivono abbastanza tranquillamente, e si aspetta che si formi spontaneamente una coppia. Gli Hemichromis sono monogami, e tendono a formare coppie molto durature, che spesso stanno insieme fino alla morte di uno dei due. Una volta formata la coppia però, questa pretenderà per sé tutto il territorio, e gli altri Hemichromis vanno quindi spostati in un altro acquario, pena lotte furibonde che portano spesso alla morte degli esemplari più deboli.

Chi rimane colpito dalla loro innegabile bellezza e fascino, deve dedicare loro un'intera vasca, come già detto, e neanche tanto piccola, non ci si può inserire insieme neanche quei piccoli branchi di caracidi che servono da pesci rassicuranti per gli altri ciclidi nani, perché prima o poi li faranno fuori tutti. Nel loro acquario vanno poi previsti tantissimi ripari e nascondigli per gli eventuali litigi della coppia, se la femmina non è pronta a deporre il maschio la può facilmente uccidere.
Inoltre chi li vuole allevare deve organizzarsi per tempo per le eventuali riproduzioni: infatti data la loro indole i piccoli non possono stare assieme per molto tempo, prima o poi i maschi inizieranno a combattere per il territorio, e bisogna informarsi su dove collocare i giovani per tempo.

Quindi, nonostante siano spesso collocati tra i ciclidi nani a causa delle ridotte dimensioni, in realtà non vanno considerati in questo gruppo, a causa del loro carattere molto più aggressivo di quello che hanno normalmente gli altri ciclidi nani.

Qui sotto l'elenco delle 13 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Hemichromis angolensis   Africa 11 TL 1865
Hemichromis bimaculatus Jewelfish Africa 13.6 SL 1862
Hemichromis cerasogaster   Africa 9 TL 1899
Hemichromis elongatus Banded jewel cichlid Africa 18.7 SL 1861
Hemichromis exsul Turkana jewel cichlid Africa 10 SL 1933
Hemichromis fasciatus Banded jewelfish Africa 21 SL 1857
Hemichromis frempongi   Africa 9.2 SL 1979
Hemichromis guttatus   Africa 12 SL 1862
Hemichromis letourneuxi Jewel fish Africa 11.9 SL 1880
Hemichromis lifalili   Africa 8.2 SL 1979
Hemichromis paynei   Africa 12 SL 1979
Hemichromis saharae   Africa 6.5 TL 1880
Hemichromis stellifer   Africa 10 SL 1979

Taxa principali

Jewelfish

Chiamati pesci gioiello per la loro splendida livrea rosso fiammante, sono incredibilmente aggressivi a dispetto delle piccole dimensioni

Dimensioni max: 13.6 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 21 - 23°C
Banded jewel cichlid

Non si vede in vendita molto spesso, e per un'ottima ragione: è uno dei ciclidi più aggressivi disponibili in acquariofilia. È un predatore così efficiente che, in alcuni paesi di origine, è utilizzato per controllare le popolazioni di Tilapia

Dimensioni max: 18.7 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Molto simile a Hemichromis lifalili, condivide con i ciclidi gioiello non solo la splendida livrea ma soprattutto il carattere fortemente aggressivo, in particolare nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: 12 cm SL
Blood-Red Jewel Cichlid

Molto simile al pesce gioiello Hemichromis bimaculatus, ha in comune con lui oltre alla splendida livrea anche il caratteraccio, incredibilmente aggressivo in particolare nel periodo riproduttivo

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 22 - 24°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Becky "Apistogramma"

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Un'insolita specie rara da trovare in commercio: Hemichromis exsul - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Hemichromis guttatus - Foto © calwhiz (Flickr)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Hemichromis, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Una splendida coppia di Hemichromis lifalili che cura una covata di avannotti - Foto © Hristo Hristov