Gill, 1862

Chiamati pesci gioiello per la loro splendida livrea rosso fiammante, sono incredibilmente aggressivi a dispetto delle piccole dimensioni

Nome comune
Jewelfish
Sinonimi
Hemichromis cristatus, Hemichromis fugax, Hemichromis paynei
Aspettativa di vita
7 - 10 anni
Dimensioni massime in natura

13.6 cm SL

Descrizione

Gli Hemichromis, chiamati "Jewel cichlids", ciclidi gioiello o pesci gioiello, sono pesci dalla livrea splendida e inconfondibile, rosso fiammante che cambia a seconda del loro umore, difficilmente superano i 10 cm di lunghezza, e si riproducono facilmente, sfoggiando il fantastico spettacolo delle cure parentali dei ciclidi... Come mai con tutte queste buone qualità, sono poco diffusi nei nostri acquari?
Semplice, sono di una cattiveria inaudita :)

Infatti, nonostante le ridotte dimensioni, hanno un comportamento molto aggressivo, che si acuisce naturalmente nel periodo riproduttivo. Vanno quindi allevati in un acquario a loro dedicato, senza altre specie, di almeno 120 cm di lunghezza: si parte da un gruppetto di giovani, che convivono abbastanza tranquillamente, e si aspetta che si formi spontaneamente una coppia. Gli Hemichromis sono monogami, e tendono a formare coppie molto durature, che spesso stanno insieme fino alla morte di uno dei due. Una volta formata la coppia però, questa pretenderà per sé tutto il territorio, e gli altri Hemichromis vanno quindi spostati in un altro acquario, pena lotte furibonde che portano spesso alla morte degli esemplari più deboli.

Chi rimane colpito dalla loro innegabile bellezza e fascino, deve dedicare loro un'intera vasca, come già detto, e neanche tanto piccola, non ci si può inserire insieme neanche quei piccoli branchi di caracidi che servono da pesci rassicuranti per gli altri ciclidi nani, perchè prima o poi li faranno fuori tutti. Nel loro acquario vanno poi previsti tantissimi ripari e nascondigli per gli eventuali litigi della coppia, se la femmina non è pronta a deporre il maschio la può facilmente uccidere.
Inoltre chi li vuole allevare deve organizzarsi per tempo per le eventuali riproduzioni: infatti data la loro indole i piccoli non possono stare assieme per molto tempo, prima o poi i maschi inizieranno a combattere per il territorio, e bisogna informarsi su dove collocare i giovani per tempo.

Quindi, nonostante siano spesso collocati tra i ciclidi nani a causa delle ridotte dimensioni, in realtà non vanno considerati in questo gruppo, a causa del loro carattere molto più aggressivo di quello che hanno normalmente gli altri ciclidi nani.

Spesso viene confuso con Hemichromis lifalili, che è sempre più facile da trovare in commercio. Queste specie possono essere facilmente distinte in quanto Hemichromis lifalili ha solo due spot neri sui fianchi, mentre Hemichormis bimaculatus ne ha tre, avendo uno spot in più sul peduncolo caudale. Considerato il vero "pesce gioiello" dagli acquariofili, questa specie è anche usata come animale da esperimento da fisiologi ed etologi.

  • Specie che nonostante le ridotte dimensioni è molto aggressiva, in particolare nel periodo riproduttivo: ne va allevata una coppia in un acquario da 120 cm di lunghezza, senza altri pesci.
  • Specie che viene riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio spesso provengono ancora dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

Africa: Ampiamente distribuito in Africa occidentale, dove è stato ritrovato nella maggior parte dei bacini idrografici, associati ai biotopi forestali. Anche ritrovato nei bacini costieri del Camerun, Repubblica Democratica del Congo e nel bacino del Nilo.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Jewelfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: Acqua dolce e acqua salmastra; bentopelagico; clima tropicale.

Hemichromis bimaculatus si trova nei canali dal fondo fangoso e sabbioso, ad una certa distanza dalla costa, associati a zone di copertura forestale intatto o recentemente intaccata.

Temperatura in natura
21 - 23°C
Valore pH in natura
6.5 - 7.5
Valori acqua in natura
dH range: 4 - 16
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per una coppia, senza altre specie.
Nell'acquario vanno previsti più nascondigli possibile, per stemperare la loro aggressività e fornire riparo ai malmenati, sotto forma di legni e radici, rocce accatastate a formare grotte, zone con fitte piante... Hemichromis bimaculatus è una specie che tende a scavare, per cui vanno inserite piante molto robuste, o dentro ad un vaso. E' essenziale che l'acqua sia molto ben ossigenata.

Comportamento e compatibilità: Nonostante la sua splendida livrea e le dimensioni abbastanza contenute, Hemichromis bimaculatus non è adatto alle vasche di comunità: è una specie territoriale, che può diventare incredibilmente aggressiva nel periodo riproduttivo. In vasche abbastanza grandi può essere allevato con grandi Alestidi, come i Phenacogrammus interruptus, o con altri ciclidi, come gli Steatocranus.
E' meglio allevarli in coppia, anche se l'acquisto di un maschio e una femmina che non siano una coppia già formata si risolve solitamente con l'uccisione del più debole da parte del più forte. L'ideale sarebbe prenderne un gruppo di giovani e una volta che arrivati alla maturità sessuale si forma una coppia spontaneamente, trovare nuova casa agli altri (che d'altronde rischierebbero seriamente di essere uccisi)

Alimentazione

Principalmente carnivoro, ma accetta in genere praticamente tutto quello che viene offerto, anche se il cibo vivo contribuisce a migliorarne la colorazione. E' meglio anche fornire sostanze vegetali, sotto forma di mangime alla spirulina e/o verdura scottata (spinaci, lattuga, cavolo, zucchine, cetrioli, ecc.), in quanto in natura questi alimenti vengono ottenuti dalle viscere degli invertebrati acquatici che costituiscono la maggior parte della loro dieta.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, cure parentali di entrambi i genitori
Dimorfismo sessuale

Difficile da individuare. Osservate la pinna caudale dei pesci: nei maschi il disegno blu è reticolato nel centro della pinna. Inoltre i maschi adulti hanno la pinna dorsale appuntita.

Riproduzione

La riproduzione degli Hemichromis bimaculatus è relativamente semplice; depongono su substrato. E' difficile far accoppiare i pesci gioiello da adulti, quindi si consiglia l'acquisto di 5 o 6 giovani da far crescere assieme, il che consente una formazione spontanea delle coppie. L'acquario da deposizione dovrà avere rocce piatte da usare come substrato riproduttivo con acqua tenera e acida con un pH di circa 6,5-7,0 e una temperatura di 24-27°C. Una volta che si è formata una coppia, gli altri pesci devono essere rimossi perchè potrebbero essere uccisi. La coppia formata resterà insieme per tutta la vita.
Quando la coppia è pronta a deporre, la loro colorazione si intensificherà in modo sbalorditivo. Se ci sono altri pesci in acquario, rimuoverli o probabilmente saranno uccisi. Attaccheranno anche le vostre mani! Sceglieranno un sito per la deposizione delle uova, su una roccia piatta (di solito una zona leggermente inclinata), il lato di un vaso da fiori o anche il vetro dell'acquario, e la puliranno accuratamente. Il maschio è molto vigoroso e i pesci vanno osservati molto attentamente, in quanto la femmina se non pronta potrebbe essere tormentata a morte.
La deposizione delle uova avviene in modo simile a molti altri ciclidi, con la femmina che depone una striscia di uova prima di allontanarsi, permettendo al maschio di prendere il suo posto e fecondarle. Possono essere deposte fino a 600 uova. Le uova si schiudono dopo circa 48 ore, e durante questo periodo il maschio difendere il sito di deposizione, mentre la femmina le ventila. A volte i ruoli possono essere anche invertiti ogni tanto. Inoltre, durante questo periodo, la coppia scava una serie di buche nel substrato intorno al luogo di deposizione.
Una volta che le uova sono schiuse (dopo circa 72 ore), l'intera nidiata viene spostata in una di queste fosse dalla femmina. Solitamente le larve sono spostate più volte prima di raggiungere il nuoto libero, in genere dopo altre 24 ore o giù di lì. A questo punto, possono essere alimentati con microworm e/o naupli di artemia salina. Le cure parentali da parte dei genitori di solito continuano per circa un mese, dopo di che gli avannotti devono essere rimossi, in quanto i genitori possono deporre le uova di nuovo.

Taxa principali

Jewelfish

Chiamati pesci gioiello per la loro splendida livrea rosso fiammante, sono incredibilmente aggressivi a dispetto delle piccole dimensioni

Dimensioni max: 13.6 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 21 - 23°C
Banded jewel cichlid

Non si vede in vendita molto spesso, e per un'ottima ragione: è uno dei ciclidi più aggressivi disponibili in acquariofilia. È un predatore così efficiente che, in alcuni paesi di origine, è utilizzato per controllare le popolazioni di Tilapia

Dimensioni max: 18.7 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Molto simile a Hemichromis lifalili, condivide con i ciclidi gioiello non solo la splendida livrea ma soprattutto il carattere fortemente aggressivo, in particolare nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: 12 cm SL
Blood-Red Jewel Cichlid

Molto simile al pesce gioiello Hemichromis bimaculatus, ha in comune con lui oltre alla splendida livrea anche il caratteraccio, incredibilmente aggressivo in particolare nel periodo riproduttivo

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Aspettativa di vita: 7 - 10 anni
Temperatura: 22 - 24°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Becky "Apistogramma"

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Hemichromis, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari