Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus filamentosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus coeruleus - Foto © Frank Schäfer, Peter & Martin Hoffmann (maschio in livrea riproduttiva) (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Spiegazione molto dettagliata e precisa, con schizzi chiarificatori, su come distinguere i tre caracidi identificati in genere dallo stesso nome comune, Rummy-Nose o testa di fiammifero: Petitella georgiae, Petitella rhodostomus e Petitella bleheri - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Video Biotopo: Acque nere e basse nel Rio Negro centrale - Video di Amazonas Magazine
Hemigrammus stictus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento