Tetra dalla livrea brillante, cambiano completamente aspetto nel periodo riproduttivo, diventando rosso intenso
Maschio di Hemigrammus coeruleus in livrea riproduttiva - Foto © Peter & Martin Hoffmann (Aquarium Glaser GmbH)
Coppia di Hemigrammus coeruleus con la luminosa livrea normale - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
5.8 cm TL
Il Watermelon Tetra o Red Laser Tetra Hemigrammus coeruleus è una bella specie colorata di Hemigrammus abbastanza grande, originaria del Rio Negro medio e inferiore in Brasile, dove abita in acque basse calde, acide e tenere, spesso in grandi banchi misti con altre specie simili di tetra. La colorazione normale di questa specie è chiara e luminosa, tendente al rossastro, con una caratteristica striscia rosa iridescente, ma la sua popolarità è dovuta alla colorazione dei maschi adulti nel periodo riproduttivo, che cambiano drasticamente colore, diventando di un profondo e luminoso rosso rubino, con pinne rifinite di nero, che li può far sembrare addirittura una specie diversa.
Quando sono in parata tra di loro, i maschi nella livrea nuziale sono facilmente tra le specie di tetra sudamericane dalla colorazione più brillante e vivace.
Sud America: bacini dei fiumi Solimões e Rio Negro inferiore.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Hemigrammus coeruleus abita in acque basse calde, acide e tenere, spesso in grandi banchi misti con altre specie simili di tetra. Il loro habitat naturale è costituito da un fondo di sabbia/limo, legno di palude, rami e un po' di vegetazione.
5 - 6
Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm perché va allevato in gruppi di 10 o più esemplari che per natura nuotano molto.
Un allestimento tipo biotopo per gli Hemigrammus coeruleus è molto semplice da organizzare, basta usare un substrato di sabbia di fiume e di aggiungere un paio di rami o legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio o di quercia, completamente essiccati e privati della corteccia) e radici contorte.
L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.
Utilizzare un'illuminazione piuttosto fioca, smorzata magari da un po' di piante galleggianti. In queste condizioni d'acqua scura e luce smorzata, si rivelerà la vera bellezza dei pesci.
Comportamento e compatibilità: in acquario, il Watermelon Tetra è una specie resistente e robusta, che starà bene con una varietà di compagni di vasca.
Per una visualizzazione ottimale dovrebbero essere tenuti in gruppi di almeno 8-10, i gruppi più grandi tendono a far risaltare la migliore colorazione e comportamento sia nei maschi che nelle femmine.
Hemigrammus coeruleus wild - Video © Radim Gajec
Come molte specie di tetra, Hemigrammus coeruleus è una specie prevalentemente insettivora, che in acquario accetta volentieri i mangime secco in pellet o scaglie, ma per una migliore colorazione la loro dieta va integrata con offerte regolari di cibo vivo e/o congelato, particolarmente apprezzati sono i chironomus.
Taxa principali
Tetra dalla livrea brillante, cambiano completamente aspetto nel periodo riproduttivo, diventando rosso intenso
Una bella specie di tetra, descritta scientificamente solo nel 2011
Quando viene allevata in buone condizioni e in gruppi numerosi, è una specie molto attraente
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
scheda su Aqua-imports.com
informazioni e splendide foto su Aquariumglaser.de
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Hemigrammus coeruleus - Foto © Frank Schäfer, Peter & Martin Hoffmann (maschio in livrea riproduttiva) (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento