Hemigrammus erythrozonus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Autore
Durbin, 1909
Nome comune
Glowlight tetra
Aspettativa di vita
4 - 6 anni
Dimensioni massime in natura

3.3 cm TL

Descrizione

La specie Hemigrammus erythrozonus è onnipresente negli acquari della maggior parte dei rivenditori ed è una delle migliori scelte per i nuovi acquariofili, essendo sia robusta che economica. Ce n'è anche una forma albina, riprodotta in modo selettivo, prodotta per il commercio e che è diventata popolare negli ultimi anni. La cura per questa forma è identica alla forma standard.

Come tutti gli Hemigrammus, lo stato tassonomico di Hemigrammus erythrozonus è attualmente Incertae Sedis, il che significa incerto. Il genere Hemigrammus è attualmente utilizzato come un raccoglitore per oltre 70 specie di piccoli caracidi. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che è necessaria una revisione completa, con il probabile risultato che molte specie saranno collocate in generi nuovi o diversi.

Distribuzione

Sud America: Rio Essequibo.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

L'Essequibo è il fiume più lungo della Guyana e scorre attraverso una grande varietà di biotopi. Hemigrammus erythrozonus si trova principalmente nelle aree boschive, negli affluenti al largo del canale principale del fiume. L'acqua è tipicamente di colore marrone scuro per i tannini provenienti dal materiale organico in decomposizione ed è spesso fortemente acida come risultato.

Temperatura in natura

24 - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 12
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x40x40h cm di lunghezza per un gruppo di esemplari.
Dato che Hemigrammus erythrozonus è riprodotto commercialmente, è molto adattabile e starà bene nella maggior parte degli acquari, in particolare in quelli molto piantumati, mentre in quelli dall'arredamento un po' spartano può risultare sbiadito.
Se volete vederlo nel suo massimo splendore, potete allestire un acquario che cerchi di somigliare al suo biotopo naturale, utilizzando un substrato di sabbia di fiume e aggiungendo qualche ramo, legno o radice contorta (se non riuscite a trovare legni della forma desiderata, il faggio comune è sicuro da usare se accuratamente asciugato e privato della corteccia).

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Utilizzando luce abbastanza fioca, schermata magari da piante galleggianti, i pesci riveleranno la loro vera bellezza.

Comportamento e compatibilità: Hemigrammus erythrozonus è uno dei tetra migliori per gli acquari di comunità. È vivace, abbastanza colorato e tranquillo. È un buon compagno di vasca per la maggior parte dei pesci ovovivipari, danio, rasbore, altri tetra e pacifici abitanti di fondo come Corydoras o piccoli loricaridi. Può anche essere allevato con la maggior parte dei gourami e dei ciclidi nani comunemente disponibili. Ovviamente, è meglio non allevarlo con specie più grandi che potrebbero vederlo come cibo, come gli scalari. In un acquario biotopo come descritto sopra, può essere allevato con altre specie di Hemigrammus o di Hyphessobrycon, pesci matita, ciclidi nani come gli Apistogramma.
Ne va sempre comprato un gruppo di almeno 6 esemplari, preferibilmente 10 o più. È una specie di branco per natura e sta molto meglio quando è in compagnia della sua specie, è in questo modo che mostra i migliori colori e i comportamenti più naturali.

Dimorfismo sessuale

Le femmine mature hanno il ventre più arrotondato rispetto ai maschi e tendono a diventare un po' più grandi.

Riproduzione

Gli Hemigrammus erythrozonus sono abbastanza facili da far riprodurre, anche se è necessario allestire un acquario separato in cui farlo, se si vuole aumentare il numero di avannotti. Questo acquario dovrebbe essere poco illuminato e contenere cespugli di piante a foglie sottili come muschio di Giava o mop per la deposizione delle uova, per dare ai pesci un posto dove deporre le uova. In alternativa si può coprire la base dell'acquario con una sorta di rete che lasci passare le uova ma non gli adulti. L'acqua dovrebbe essere tenera e acida, nel range di pH 5,5-6,5, gH 1-5, con una temperatura di circa 27-29°C. Un piccolo filtro a spugna ad aria molto delicato è tutto ciò cheserve in termini di filtrazione.

Possono essere riprodotti in gruppo, con una mezza dozzina di esemplari di ciascun sesso, condizionati con un sacco di piccolo cibo vivo, la deposizione delle uova non dovrebbe presentare troppi problemi.

In alternativa, possono essere riprodotti in coppie. Con questa tecnica i pesci vengono condizionati in gruppi di maschi e femmine tenuti in vasche separate. Quando le femmine sono visibilmente piene di uova e i maschi mostrano i loro colori migliori, seleziote la femmina più grassa e il maschio più colorato e trasferiteli nella vasca di deposizione delle uova alla sera. Dovrebbero deporre le uova la mattina seguente. È interessante notare che durante l'atto stesso la coppia spesso si capovolge completamente.

In entrambe le situazioni, gli adulti mangeranno le uova a loro discrezione e quindi queste dovrebbero essere rimosse non appena si notano. Schiuderanno in 24-36 ore, con gli avannotti che diventano liberi di nuotare dopo 3-4 giorni. Dovrebbero essere nutriti con cibo piccoli, tipo infusori, per i primi giorni, finché non saranno abbastanza grandi da accettare microworm o naupli di artemia. Le uova e gli avannotti sono sensibili alla luce nelle prime fasi della vita e se possibile l'acquario dovrebbe essere tenuto al buio. La dimensione media della covata per femmina è di 120-150 uova.

Taxa principali

Watermelon Tetra

Tetra dalla livrea brillante, cambiano completamente aspetto nel periodo riproduttivo, diventando rosso intenso

Dimensioni max: 5.8 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Glowlight tetra
Dimensioni max: 3.3 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Una bella specie di tetra, descritta scientificamente solo nel 2011

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
January tetra
Dimensioni max: 4.4 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Head-and-taillight tetra
Dimensioni max: 4.4 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Dimensioni max: 4.9 cm SL

Quando viene allevata in buone condizioni e in gruppi numerosi, è una specie molto attraente

Dimensioni max: 4-6 cm TL
Temperatura: 23 - 27°C
Dimensioni max: 4-5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey