Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia degli emiranfidi, detti anche mezzobecco o pesci ago

Hemiramphus sp., un membro della famiglia Hemiramphidae - Foto © Neptunedestilino

Nome comune
Mezzobecco, Pesci ago
Descrizione

Quella degli Hemiramphidae è una famiglia di pesci d'acqua dolce, salmastra e marina, appartenente all'ordine dei Beloniformes. Le specie che vi appartengono sono caratterizzate dalla presenza del rostro, un prolungamento della mandibola che si protende ben oltre la mascella superiore, il che ha dato origine al loro nome comune, halfbeck, mezzobecco.

Questa famiglia è principalmente marina e si trova negli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, sebbene alcuni abitino estuari e fiumi. Sono una famiglia geograficamente diffusa e numericamente abbondante di pesci epipelagici che abitano acque calde in tutto il mondo. Sebbene non siano di per sé importanti dal punto di vista commerciale, questi pesci da foraggio supportano la pesca artigianale e i mercati locali in tutto il mondo. Sono anche nutrimento per altri pesci predatori commercialmente importanti, come pesci spada, sgombri e squali.

Classificazione

Nel 1758, Carlo Linneo fu il primo a descrivere scientificamente un mezzobecco, Esox brasiliensis. Nel 1775 Peter Forsskål descrisse altre due specie come Esox, Esox far ed Esox marginatus. Solo nel 1816 Georges Cuvier creò il genere Hemiramphus; da quel momento in poi, tutti e tre le specie furono classificati come Hemiramphus. Nel 1859 Gill eresse la famiglia Hemiramphidae, il cui nome deriva da Hemiramphus, il genere tipo della famiglia. Il nome deriva dal greco hemi, che significa metà, e rhamphos, che significa becco o becco.

I generi appartenenti alla famiglia Hemiramphidae attualmente sono:

  • Ordine Beloniformes
    • Sottordine Exocoetoidei
      • Superfamiglia Exocoetoidea
        • Famiglia Hemiramphidae (Halfbeaks)
          1. Genere Arrhamphus
          2. Genere Chriodorus
          3. Genere Euleptorhamphus
          4. Genere Hemiramphus
          5. Genere Hyporhamphus
          6. Genere Melapedalion
          7. Genere Oxyporhamphus
          8. Genere Rhynchorhamphus

In passato erano considerati appartenenti alla famiglia anche i generi compresi in una sottofamiglia, quella degli Zenarchopterinae, che attualmente è stata elevata dagli studiosi al rango di famiglia vera e propria, Zenarchopteridae, i cui appartenenti rimangono comunque strettamente correlati agli Hemiramphidae.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian