Pesci rari da trovare in commercio, amano trascorrere il loro tempo presso la superficie dell'acqua.
Hemirhamphodon pogonognathus in acquario
10.0 cm SL
Pesci rari da trovare in commercio, gli Hemirhamphodon pogonognathus trascorrono la maggior parte del tempo presso la superficie dell'acqua, e vengono chiamati talvolta pesci ago, per via della forma corporea molto snella e allungata, ma soprattutto pesci mezzobecco, in quanto hanno una sorta di rostro formato dall'allungamento della sola mascella inferiore, mentre la mascella superiore rimane più corta.
Contrariamente a quanto si legge a volte, i mezzobecco del genere Hemirhamphodon non vivono in acque salmastre, ma anzi sono strettamente legati all'acqua molto tenera e acida. Anche se Fishbase segnala ritrovamenti in acque salmastre, sono casi del tutto sporadici, che non giustificano l'allevamento di questi pesci in acque costantemente salmastre.
In termini di cure generali, gli Hemirhamphodon pogonognathus sono pesci abbastanza esigenti. Non tollerano affatto bene sbalzi di pH o di durezza, e questo probabilmente spiega le morti misteriose e improvvise di questi pesci che alcuni acquariofili hanno riscontrato. D'altra parte, sono pesci colorati e vivaci dal comportamento molto interessante, che vale la pena allevare.
- Specie che in genere non accetta il mangime secco, va nutrita per i primi tempi solo con cibo vivo
- Specie in genere non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Un pesce mezzobecco, Hemirhamphodon pogonognathus, fotografato nel suo habitat, un torrente d'acqua dolce a Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (Avventura a Sarawak)
Asia: Thailandia meridionale, Malesia, Singapore e Indonesia.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Forest Halfbeak: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: pelagico, acqua dolce e acqua salmastra. Clima tropicale.
Gli Hemirhamphodon pogonognathus si trovano nei corsi d'acqua delle torbiere e nei torrenti dei bassopiani forestali
Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppetto di esemplari.
L'ideale per gli Hemirhamphodon pogonognathus è un acquario ben piantumato, con molte piante galleggianti che smorzino la luce, ma che lascino anche qualche area aperta per il nuoto. L'acquario deve essere ben coperto perché sono ottimi saltatori.
Sembra che non amino una forte corrente dell'acqua.
Pesce carnivoro, in natura preda larve di insetti e piccoli insetti. In acquario accetta anche se a volte con difficoltà il mangime secco, ma perchè si mantenga in condizioni ottimali sono necessarie regolari integrazioni con piccolo cibo vivo e surgelato, come larve di zanzara, artemia, drosophile. E' riportato che alcuni esemplari sono morti per essere stati nutriti con cibo troppo grosso (es. mosche)
I maschi hanno la pinna anale modificata a formare un gonopodio.
Gli Hemirhamphodon pogonognathus sono ovovivipari, ma non producono molti piccoli per parto.
Il maschio insegue la femmina fino a che non lo accetta, dopo la fecondazione il periodo di gestazione può durare fino a 8 settimane, a seconda anche della temperatura.
Gli avannotti hanno le mascelle della stessa lunghezza quando sono giovani, in quanto la mascella inferiore non si estende fino a che non cominciano a maturare. Gli avannotti accettano immediatamente naupli di artemia salina.
Taxa principali
Pesci rari da trovare in commercio, amano trascorrere il loro tempo presso la superficie dell'acqua.
Specie delicata che vive presso la superficie dell'acqua
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
articolo di Heiko Bleher su Discusclub.net
di Anderson, W.D. III and B.B. Collette, 1991.
English and German Edition - di Frank Schaefer
Edizione tedesca - di Ulrike Korte - Questo libro vuole consentire ai principianti di allevare i Nomorhamphus nelle migliori condizioni e accompagnarli passo dopo passo nella cura e nella riproduzione di questi affascinanti pesci.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng
Commenti
Aggiungi un commento