Girard, 1859

Heterandria formosa è la più piccola specie conosciuta di pesci vivipari, in inglese livebearer, e una delle più piccole specie ittiche in tutto il mondo.

Heterandria formosa - Foto © Chiara Sciarone

Maschio di Heterandria formosa - Foto © Pierson Hill (Researchgate.net)

Least Killifish, Micro-killi
3 - 5 anni

maschi 2 cm, femmine 3.6 cm TL

Nel commercio acquariofilo e nella letteratura Heterandria formosa è indicata anche come Least Killifish, micro-killi, pesce zanzara, livebearer nano. Heterandria formosa è la più piccola specie conosciuta di pesci ovovivipari, in inglese livebearer, e una delle più piccole specie ittiche in tutto il mondo. Non si trova spesso in vendita al giorno d'oggi, anche se è abbastanza ampiamente disponibile tra gli appassionati riproduttori.
Al momento dell'acquisto, assicuratevi che siano stati identificati correttamente, perché molte volte vengono confusi con pesci molto più aggressivi del genere Gambusia.

Uno studio sull'inbreeding di Heterandria formosa, cioè delle riproduzioni tra consanguinei, sul loro comportamento riproduttivo, ha riscontrato dopo una riproduzione tra consanguinei si riducono le prestazioni riproduttive e il probabile successo riproduttivo della discendenza maschile. Altri tratti che mostravano depressione dovuta a consanguineità erano la vitalità della prole e il tempo di maturazione di maschi e femmine.

Fishbase attualmente riconosce 3 specie in questo genere, ma in base a studi su genetica, caratteri esterni, morfometria e meristica, si è concluso che Heterandria formosa (la specie tipo del genere) non è strettamente correlata alle restanti, che sono state spostate in un loro genere, Pseudoxiphophorus. Potrebbero esserci altre specie ancora da scoprire, anche perché sono pesci piuttosto poco appariscenti, ma non è molto probabile perché questo genere si trova solo in una regione piuttosto ristretta, e dal 1980 è stata scoperta solo una nuova specie.

Maschio di Heterandria formosa in acquario

Watch Heterandria formosa (US native species) - Smallest Livebearer in the World ᴴᴰ on YouTube.

Heterandria formosa, uno tra i più piccoli ovovivipari del mondo - Video © Carlos Díez

Nord America: si trova solo negli USA dal drenaggio del fiume Cape Fear nella Carolina del Nord fino alla Louisiana meridionale.

La località tipo è "Charleston, South Carolina and Palatka, Florida, U.S.A."
Heterandria formosa è l'unico membro del genere Heterandria che si trova negli Stati Uniti. La sua area geografica abbraccia gli Stati Uniti sud-orientali, dalla Carolina del Sud, a sud, alla Georgia e alla Florida, e ad ovest, attraverso la costa del Golfo della Florida, fino alla Louisiana. Negli ultimi anni, questa specie è stata raccolta nel Texas orientale. È registrato lungo la parte occidentale del bacino del fiume Sabine, secondo la North American Native Fishes (NANFA). È stato anche raccolto fino a ovest di Humble, in Texas, in piccoli stagni di sabbia dopo le inondazioni del 2017 associate all'uragano Harvey. È uno dei pochi pesci d'acquario endemici del Nord America.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Least Killifish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra; clima subtropicale.

Heterandria formosa di solito viene trovato nelle aree marginali di corsi d'acqua fermi o con minima corrente, poco profondi e con tantissima vegetazione. In alcune zone si trovano anche in acque salmastre.

20 - 26°C
7.0 - 8.0
dH range: 9 - 19

Dimensioni minime dell'acquario: 40x30x30h cm per una piccola colonia di esemplari, vanno allevati in gruppo. Sono pesci molto prolifici, e un litraggio così piccolo fa presto a riempirsi, se scegliete una vasca piccola dovete impegnarvi a dare via gli avannotti molto spesso.
L'ideale per gli Heterandria formosa è un acquario fittamente piantumato con una filtrazione che provochi il minor movimento dell'acqua possibile.

Comportamento e compatibilità: Heterandria formosa non è un pesce adatto ai comuni acquari di comunità, anche se è molto pacifico. I maschi, in particolare, sono talmente piccoli che saranno visti come uno snack da molte delle specie comunemente allevate. Avranno anche problemi nella competizione alimentare con compagni di vasca più vigorosi. Le scelte migliori possono essere specie di dimensioni simili non predatrici come pesci matita, corydoras nani, otocinclus e gamberetti d'acqua dolce.
Anche se i maschi possono mostrare un po' di aggressività tra di loro quando sono in competizione per le femmine, è molto raro che si provochino danni fisici. E' meglio allevarne una piccola colonia.

E' una specie onnivora, in natura si nutre principalmente di invertebrati acquatici come vermi e crostacei. Mangiano anche materia vegetale. 
Facile da alimentare in acquario, in quanto accetta volentieri la maggior parte dei cibi offerti. Gradisce particolarmente piccolo cibo vivo o congelato, come artemia salina o dafnie, e la dieta dovrebbe contenerne una buona percentuale. Gradisce anche pascolare sulle alghe, per cui bisogna fare in modo che nella dieta siano comprese un po' di sostanze vegetali. Anche fiocchi a base di spirulina sminuzzati vanno bene.

Specie vivipara
Dimorfismo sessuale

I maschi sono molto più piccoli rispetto alle femmine e sono in possesso di un enorme gonopodio.

Dimorfismo di Heterandria formosa - Disegno © Joseph Tommelleri

Riproduzione

La riproduzione di Heterandria formosa è molto facile, anzi è quasi impossibile evitarla se si allevano entrambi i sessi in acquario.
Non hanno particolari esigenze per quanto riguarda i parametri dell'acqua, mentre la vasca dovrebbe essere fittamente piantumata. E' meglio tenerli in un piccolo gruppo con diversi esemplari di ciascun sesso.

Il periodo di gestazione è di circa 4 settimane. La specie ha un metodo leggermente diverso nella produzione di avannotti rispetto alla maggior parte degli altri livebearer, che coinvolge un processo noto come 'superfetazione'. Questo è definito come 'formazione o sviluppo di un secondo feto quando uno è già presente in utero'. Quindi in un dato momento possono essere presenti nell'utero del pesce avannotti a diversi stadi di sviluppo. Inoltre, i sacchi vitellini di questa specie sono nutrizionalmente poveri, e gli avannotti in sviluppo derivano gran parte della loro alimentazione tramite organi che funzionano in modo simile alla placenta dei mammiferi. Come risultato di questo processo, gli avannotti vengono partoriti continuamente piuttosto che in covate definite. Se avete più di una femmina nella vasca, vedrete appare ogni giorno o due qualche avannotto, che saranno già abbastanza grandi alla nascita da accettare cibo secco in polvere per avannotti e naupli di artemia. Gli adulti di solito non fanno loro del male.

Watch Least Killifish Colony Update: Heterandria formosa, the Smallest Livebearer ITW! New Fry!!! on YouTube.

Heterandria formosa con i piccolissimi avannotti - Video © Andrew Piorkowski - Goodeids

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Un elenco di pesci ovovivipari molto interessanti da allevare in acquario, e che nonostante la loro particolarità e bellezza sono stati dimenticati, soppiantati da sole quattro specie onnipresenti nei negozi - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Offerte di Amazon