Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Fiume-acquario dedicato agli Hillstream loach - Foto © Taistrieman

Così come per l'allevamento, per ottenere la riproduzione in acquario degli 'Hillstream loach' è indispensabile che la vasca sia allestita in modo da soddisfare le loro esigenze, e chi le conosce sa che deve essere una vasca fatta esattamente per loro, ossia con acqua con una forte corrente e ossigenatissima.

Ci sono in rete, e anche in questo sito, molte spiegazioni con foto e progetti per allestire i cosiddetti fiume-acquari, cioè acquari che ricreano proprio la forte corrente unidirezionale che incontrano questi pesci nei torrenti in cui vivono in natura.

I cosiddetti hillstream loach sono pesci che vivono appunto in condizioni estreme, tra le rapide e le cateratte dei torrenti, hanno sviluppato una morfologia adattata alla vita in questi ambienti, come si può leggere in questo articolo. Sono stati raggruppati nel 2012 da Kottelat in tre famiglie separate, la vecchia famiglia dei Balitoridae e due nuove famiglie, Gastromyzontidae e Nemacheilidae,

La riproduzione in acquario è già stata ottenuta per molte specie, come potrete leggere negli articoli elencati nel menu a lato: Pseudogastromyzon cheni e Sewellia lineolata in molte occasioni, ma sempre in acquari che rispondevano alle loro necessità, nei comuni acquari domestici purtroppo questi pesci non riescono nemmeno a sopravvivere.

Per approfondire:

Report della riproduzione di una specie di Sewellia non ancora descritta scientificamente, a confronto con quella di Sewelia lineolata, avvenute nello stesso fiume-acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione particolareggiata, con foto, di una serie di riproduzioni di Sewellia lineolata e Sewellia sp. 'spotted' in un fiume-acquario, un acquario allestito per ricreare la forte corrente di un torrente, essenziale per l'allevamento di questi pesci in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson

Descrizione con foto di come distinguere il sesso degli Pseudogastromyzon cheni, e dettagli di una riproduzione avvenuta in acquario con successo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Borneo Suckers

The Borneo Suckers: Revision of the Torrent Loaches of Borneo (Balitoridae: Gastromyzon, Neogastromyzon)

Edizione Inglese di T.H. Hui, è un 'must have' per gli appassionati degli hillstream loach, contiene descrizioni dettagliate delle specie, foto particolareggiate, disegni dei particolari, mappe dettagliate dei luoghi d'origine. La grande quantità di materiale dettagliato in questo libro, insieme ai disegni al tratto e alle fotografie, dovrebbe aiutare ad eliminare i problemi di identificazione che hanno afflitto questi generi per anni.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Red tailed loach

Non comune da trovare in commercio, ama la forte corrente e l'acqua molto ben ossigenata

Dimensioni max: 7.4 cm SL
Hillstream loach, Pesce ventosa

In molti paesi è la specie più comune di Gastromyzontidae nei negozi, ma si trova anche spesso in spedizioni miste contenenti membri di altri generi.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 15 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' la specie di Gastromyzon che si trova più facilmente in commercio, anche se spesso confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una specie difficile da trovare in commercio, ma allevata da vari acquariofili privati.

Dimensioni max: 7.7 cm SL
Temperatura: 20 - 24°C

Specie di Gastromyzon difficile da trovare in commercio,anch'essa ha bisogno di una forte corrente in acquario

Dimensioni max: 9.4 cm SL
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' tra i membri del genere Gastromyzon che si trovano più comunemente in commercio, e che spesso si trovano in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach

E' una specie di Gastromyzon molto rara da trovare in commercio, anche se spesso viene confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' uno dei membri del genere Gastromyzon che si trova più comunemente in commercio, e che spesso si trova in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 5,2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Non si trova spesso in commercio, capita mescolato insieme a spedizioni di altri pesci simili, Gastromyzon o Beaufortia

Dimensioni max: 5.4 cm SL

E' un'affascinante specie da acquario che appare ogni tanto in commercio, anche se non è sempre identificata correttamente.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

E' una specie rara da trovare in commercio, e la maggior parte delle immagini che le ritraggono sono invece Homaloptera confuzona o Homaloptera parclitella.

Dimensioni max: 13.0 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C

In passato considerata una forma di Homaloptera orthogoniata, è un'affascinante abitante delle rapide

Dimensioni max: 10.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

Una specie non comune, che arriva ai negozi mescolata casualmente ad altri pesci provenienti dalla stessa zona

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie che ama l'acqua corrente e vivere in gruppo

Dimensioni max: 5.6 cm SL
Zodiac Loach

Piccolo abitante del fondo, che ama l'acqua corrente e l'acqua ricca di ossigeno

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Zipper Loach

E' una specie relativamente robusta, pacifica e che esibisce alcuni tratti comportamentali bizzarri

Dimensioni max: 14.9 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Specie che non si trova praticamente mai in commercio, se non confuso insieme a partite di altri Gastromyzontidae.

Dimensioni max: 5.4 cm SL

Appare talvolta in commercio confuso con le specie del genere Gastromyzon.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Chinese Hillstream loach

Sembra che i pesci conosciuti e commercializzati come Pseudogastromyzon cheni siano in realtà Pseudogastromyzon myersi.

Dimensioni max: 5.0 TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Sucker-belly loach, Pesce ventosa

E' il membro del genere più comune da trovare in commercio, ma in passato è stato spesso erroneamente identificato come il congenere Pseudogastromyzon cheni, in quanto le due specie sono indistinguibili dalla livrea.

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 19 - 24°C
Sumo Loach

Insieme alla  molto simile Schistura cf. balteata si trova in commercio come sumo loach ed è relativamente pacifica (per essere un Schistura)

Dimensioni max: 5.4 cm SL
Half-banded Loach

Questa specie si trova in commercio abbastanza frequentemente, ed ha un disegno della livrea unico tra i Schistura.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C

Specie che si trova in commercio solo sporadicamente

Dimensioni max: 8.8 SL
Temperatura: 15 - 24°C
Tiger Hillstream Loach, Pesce ventosa

E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie amante della corrente, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Panda Loach

Dalle esigenze particolari e non adatti ai comuni acquari domestici, sono splendidi nella loro livrea giovanile bianca e nera, ma molto meno attraenti quando diventano adulti e perdono la bella colorazione.

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 23°C

Piccolo nemacheilidae sospeso tra il genere Yunnanilus e il genere Micronemacheilus

Dimensioni max: 3.4 cm SL