Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Homaloptera bilineata - Foto © Nonn Panitvong (Seriouslyfish.com)

8 - 10 anni

Il genere Homaloptera van Hasselt, 1823, è composto attualmente da sei specie (Homaloptera ocellata [specie tipo], Homaloptera bilineata, Homaloptera orthogoniata, Homaloptera ogilviei, Homaloptera confuzona e Homaloptera parclitella) presenti in Myanmar, Thailandia, Cambogia, Malaysia peninsulare, Sumatra, Giava e Borneo. Qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase.org, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1860 Homaloptera bilineata   Asia 10 NG
2000 Homaloptera confuzona   Asia 6.8 SL
1830 Homaloptera ocellata   Asia 14.5 TL
1967 Homaloptera ogilviei   Asia 5 SL
1902 Homaloptera orthogoniata   Asia 13 SL
2005 Homaloptera parclitella   Asia 10.0 SL

Il genere Homaloptera si distingue per la seguente combinazione di caratteri: tinta rossastra sulle pinne; origine della pinna dorsale anteriore all'origine della pinna pelvica; 7-8½, 8½ (M) raggi ramificati della pinna dorsale; 7 raggi ramificati nella pinna pelvica; pinna caudale biforcuta; squame chigliate; 20-27 squame predorsali; 59-73 squame totali nella linea laterale; nessuna chiglia adiposa sul peduncolo caudale; ano più vicino all'origine delle pinne anali che all'inserzione delle pinne pelviche; grande cappuccio rostrale; 2 barbigli rostrali spessi in stretta vicinanza tra loro; labbro superiore triangolare spesso; cuscinetto carnoso tra le parti laterali del labbro inferiore; assenza di solco centrale all'istmo.

Homaloptera confuzona, Homaloptera orthogoniata e Homaloptera parclitella appaiono molto simili a prima vista, ma possono essere distinti da alcuni caratteri, i più utili per gli acquariofili sono i segni scuri che si estendono dal muso sulla superficie dorsale. Questi formano una serie di macchie variabili a forma di sella in tutte e tre le specie, ma ci sono alcune marcate differenze.
Ad esempio in Homaloptera orthogoniata e Homaloptera parclitella le "selle" sono visibilmente più larghe, più regolari e ben definite che in Homaloptera confuzona e di solito si estendono nella metà inferiore del corpo. Inoltre, Homaloptera parclitella ha sempre due selle e Homaloptera orthogoniata tre, mentre in Homaloptera confuzona possono esservi fino a quattro segni di forma irregolare che sono spesso limitati alla metà superiore del corpo. Una caratteristica condivisa è un'ulteriore barra scura sul peduncolo caudale.

Un'altra caratteristica condivisa dai membri del gruppo Homaloptera ocellata sono le squame chigliate; per esempio in Homaloptera bilineata ogni squama ha una sola, ampia chiglia orientata posteriormente. In Homaloptera confuzona le chiglie sono arrotondate e in Homaloptera ogilviei allungate; in entrambi i casi sono posizionate sul bordo posteriore della squama.
In Homaloptera orthogoniata, Homaloptera ocellata e Homaloptera parclitella una chiglia centrale e larga è fiancheggiata da due più piccoli. Altri caratteri che definiscono per H. parclitella includono 5 raggi di pinne anali ramificate, 2 raggi di pinna pelvica semplici e 8-9 ramificati, 5 raggi di pinne pettorali semplici e 12-13 e file di scala 12-14 sopra l'origine della pinna pelvica .

Homaloptera van Hasselt, 1823 è stato a lungo considerato un assemblaggio polifiletico (Kottelat, 1998), e in seguito a Randall & Page (2015) la maggior parte dei membri è stata spostata in altri generi, come Homalopteroides Fowler, 1905 con 11 specie, Homalopterula Fowler, 1940 con 6 specie, Balitoropsis Smith, 1945, con 2 specie, Pseudoomalotteri Silas, 1953, con 6 specie, Ghatsa Randall & Page, 2015, con 5 specie.

La famiglia Balitoridae, riconosciuta da Kottelat (2012), è ampiamente distribuita in gran parte del subcontinente indiano, nel sud-est asiatico e in Cina.

Homaloptera ogilviei - Foto © Nonn Panitvong (Seriouslyfish.com)

Taxa principali

E' un'affascinante specie da acquario che appare ogni tanto in commercio, anche se non è sempre identificata correttamente.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

E' una specie rara da trovare in commercio, e la maggior parte delle immagini che le ritraggono sono invece Homaloptera confuzona o Homaloptera parclitella.

Dimensioni max: 13.0 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C

In passato considerata una forma di Homaloptera orthogoniata, è un'affascinante abitante delle rapide

Dimensioni max: 10.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Homaloptera parclitella - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Homaloptera confuzona, Red lizard loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Homaloptera orthogoniata - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers

Riassunto di Seriouslyfish.com del documento 'Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world - M. Kottelat (2012)' con tutte le novità per quello che riguarda i pesci diffusi in ambito acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo su Seriouslyfish.com

Offerte di Amazon