Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Hypancistrus zebra, lo Zebra-pleco - Foto © Jacek Klonowicz

Descrizione

Il genere Hypancistrus può essere distinto da tutti gli altri loricaridi da caratteri morfologici ben precisi, ma è più utile per gli acquariofili forse sapere che negli Hypancistrus i denti del dentario sono circa il doppio della lunghezza dei denti premascellari (vs denti premascellari e dentari approssimativamente di uguale lunghezza).

E' comunque da sottolineare il fatto che la maggior parte delle specie di questo genere non sono ancora state descritte scientificamente, anche se molte sono ben definite nel commercio acquariofilo.

A partire da gennaio 2016, ci sono otto specie descritte nel genere: la specie tipo, Hypancistrus inspector Armbruster 2002, Hypancistrus contradens Armbruster et al. 2007, Hypancistrus debiliterra Armbruster et al. 2007, Hypancistrus furunculus Armbruster et al. 2007, Hypancistrus lunaorum Armbruster et al. 2007, Hypancistrus margaritatus Tan & Armbruster 2016 e Hypancistrus phantasma Tan & Armbruster 2016..

Quando si acquistano loricaridi come questi, controllate sempre che i pesci abbiano la pancia arrotondata e che gli occhi non siano infossati, in quanto questi sono i classici segnali di deperimento negli esemplari appena importati. Bisogna anche usare molta cautela quando si catturano, come gli odontidi pettorali dei maschi possono facilmente impigliarsi nei retini da acquario.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella, ci sono però in commercio molte altre specie, ancora non descritte scientificamente:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
2007 Hypancistrus contradens   South America  
2007 Hypancistrus debilittera   South America  
2007 Hypancistrus furunculus   South America  
2002 Hypancistrus inspector   South America 12.6 SL
2007 Hypancistrus lunaorum   South America  
2016 Hypancistrus margaritatus   South America 4.6 SL
2016 Hypancistrus phantasma   South America 12.3 SL
1991 Hypancistrus zebra   South America 7 TL
  • Specie prevalentemente carnivore, non sono dei mangia-alghe!
  • Specie che sembra stiano rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine
  • Specie riprodotte in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi totalmente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

Una bella specie dalla curiosa livrea nera a grandi spot bianchi, è tra le più diffuse in commercio

Dimensioni max: 12,6 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Snowball Pleco

Specie dalla splendida livrea, che gli ha valso il nomignolo di 'snowball pleco', pleco palla di neve

Dimensioni max: 16 cm SL
Aspettativa di vita: 15 annii
Queen Arabesque Pleco

Una splendida specie non ancora descritta scientificamente, che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Zebra Plec

Classificata come una tra le più belle specie d'acqua dolce, ha raggiunto prezzi stratosferici e non è adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Che differenza c'è tra i pesci in commercio catturati in natura, e quelli provenienti dalla riproduzione in allevamento? E quali è meglio preferire quando scegliamo i pesci per il nostro acquario? In realtà questo articolo non ci dà la risposta, ma ci aiuta a trovarla da soli... - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz

Messo in pericolo dall'eccessiva cattura in natura e dalla costruzione di dighe idroelettriche nel suo habitat, lo splendido Hypancistrus zebra rischia di scomparire in natura e sopravvivere solo negli acquari pubblici e privati

Descrizione e foto de gli habitat da cui provengono in natura i pesci della famiglia dei Loricaridi

Hypancistrus contradens, splendido nella sua livrea nera a grandi spot bianchi - Foto © Enrico Richter

Hypancistrus zebra, Zebra Pleco © Robert Beke (Beke.co.nz)

Hypancistrus sp. L260, Queen Arabesque Pleco - Foto © Enrico Richter (aqua-global)