Una bella specie dalla curiosa livrea nera a grandi spot bianchi, è tra le più diffuse in commercio
Hypancistrus contradens, splendido nella sua livrea nera a grandi spot bianchi - Foto © Enrico Richter
15 anni
12,6 cm SL
La specie Hypancistrus contradens, a volte erroneamente chiamato L201, è uno dei loricaridi più venduti in acquariofilia , originario del Rio Ventuari e Rio Orinoco in Venezuela. E' caratterizzato da una livrea a macchie bianche su fondo nero e raggiunge la taglia di 12 cm. I suoi grandi spot bianchi sono molto caratteristici, e fanno sì che Hypancistrus contradens possa essere confuso solo con altre due specie di Hypancistrus molto simili:
- Hypancistrus sp. L201, che però raggiunge dimensioni leggermente inferiori, circa 2 cm in meno di Hypancistrus contradens, ha un corpo meno robusto e gli spot sono leggermente più piccoli.
- Hypancistrus inspector, che però raggiunge dimensioni maggiori, circa 15 cm, e come Hypancistrus L201 presenta gli spot leggermente più piccoli: le macchie sulla testa sono più piccole, per diventare più grandi nella parte centrale del corpo, inoltre Hypancistrus inspector presenta un bordo nero sulle pinne dispari che manca in Hypancistrus contradens. La corporatura è meno tozza e più slanciata rispetto a Hypancistrus contradens, ed è anche più difficile da trovare in commercio.
A partire da gennaio 2016, ci sono otto specie descritte nel genere: la specie tipo, Hypancistrus inspector Armbruster 2002, Hypancistrus contradens Armbruster et al. 2007, Hypancistrus debiliterra Armbruster et al. 2007, Hypancistrus furunculus Armbruster et al. 2007, Hypancistrus lunaorum Armbruster et al. 2007, Hypancistrus margaritatus Tan & Armbruster 2016 e Hypancistrus phantasma Tan & Armbruster 2016..
Quando si acquistano loricaridi come questi, controllate sempre che i pesci abbiano la pancia arrotondata e che gli occhi non siano infossati, in quanto questi sono i classici segnali di deperimento negli esemplari appena importati. Bisogna anche usare molta cautela quando si catturano, come gli odontidi pettorali dei maschi possono facilmente impigliarsi nei retini da acquario.
Hypancistrus contradens - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)
- Specie prevalentemente carnivora, non è un mangia-alghe!
- Specie che sembra stia rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine
- Specie riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi totalmente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Hypancistrus contradens, splendido nella sua livrea nera a grandi spot bianchi - Foto © Enrico Richter
Sud America: Rio Orinoco in Venezuela.
La specie Hypancistrus contradens è nota dal corso inferiore del Rio Ventuari e dal canale principale dell'Orinoco presso la foce del Ventuari. Dei giovani, che potrebbero essere Hypancistrus contradens o una specie affine, sono stati registrati anche dal Rio Casiquiare e dal Rio Negro.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)
- Hypancistrus contradens: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm per un esemplare.
Hypancistrus contradens non è difficile da allevare se in condizioni ottimali; si consiglia vivamente di tenerlo in un allestimento che cerchi di simulare un torrente che scorre (vedi fiume-acquario), con un substrato di rocce di dimensioni variabili, sabbia, ghiaia fine e alcuni massi erosi dall'acqua. Si possono poi posizionare rami, legni, pezzi di tubo, vasi di terracotta, ecc. per formare molti ripari, nicchie, macchie d'ombra, e linee visuali spezzate.
Come molti pesci che in natura popolano le acque correnti, è intollerante all'accumulo di inquinanti organici e richiede acqua incontaminata per stare bene in salute, quindi devono essere considerati di routine cambi di acqua settimanali del 30-50% del volume della vasca. Sono molto apprezzati anche un buon movimento dell'acqua e un alto contenuto di ossigeno disciolto, il che significa che è meglio predisporre anche delle pompe di movimento supplementari.
Comportamento e compatibilità: Hypancistrus contradens è una specie generalmente pacifica, che può essere allevata in un acquario di comunità a patto che i coinquilini siano scelti accuratamente e molto tranquilli. Possono andar bene piccoli tetra e altri piccoli pesci simili, anche Corydoras, ma è sempre necessario prestare attenzione per garantire che abbiano cibo a sufficienza, poiché possono essere un po' timidi e lenti ad afferrare il cibo quando disponibile. Non dovrebbe essere allevato insieme ad altre specie di Hypancistrus. al fine di evitarne l'ibridazione, né insieme a compagni di vasca eccessivamente territoriali o comunque aggressivi, perché come detto potrebbe perdere facilmente la competizione per il cibo.
Hypancistrus contradens L201 in un bell'acquario con corrente d'acqua e lettiera di foglie - Video © matteo maroni
Coppia di Hypancistrus contradens che discute in una caverna - Video © CarnivoreTorill
A differenza di quanto si crede comunemente rispetto ai loricariidi, gli Hypancistrus sono più carnivori che mangia-alghe. Questo è supportato da una bocca piccola e leggermente dentata che non è molto adatta a raschiare le alghe. Fornire piccoli e frequenti pasti di cibi principalmente carnosi, come mangime per discus secco, chironomus e artemia salina, gamberi/gamberetti, mentre le pastiglie da fondo a base vegetale o di alghe,cosi come verdure sbollentate, vanno offerte solo ogni tanto.
Gli esemplari selvatici sono probabilmente onnivori, con una preferenza per gli invertebrati acquatici e altri piccoli animali. In acquario sono molto utili anche i pastoni fatti in casa utilizzando una miscela di ingredienti naturali legati con gelatina, in quanto possono essere personalizzati per contenere verdure fresche, spirulina, ecc, insieme a ingredienti più carnosi.
I maschi maturi sviluppano denti come odontodi sui raggi principali delle pinne pettorali. Sono più evidenti stagionalmente - presumibilmente si ingrandiscono durante la stagione riproduttiva.
Gli Hypancistrus contradens si riproducono in una grotta nel modo tipico degli Hypancistrus. La grotta deve essere di circa 2,5 cm di diametro e circa 15 cm di profondità. Il maschio si prende cura della covata per circa 14 giorni. La covata è di circa 20-50 uova, a seconda delle dimensioni e delle condizioni del femmina.
Taxa principali
Una bella specie dalla curiosa livrea nera a grandi spot bianchi, è tra le più diffuse in commercio
Specie dalla splendida livrea, che gli ha valso il nomignolo di 'snowball pleco', pleco palla di neve
Una splendida specie non ancora descritta scientificamente, che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine
Classificata come una tra le più belle specie d'acqua dolce, ha raggiunto prezzi stratosferici e non è adatta a tutte le vasche.
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
scheda su planetcatfish.com
articolo su tfhmagazine.com
panoramica con informazioni sul riconoscimento, l'allevamento e la riproduzione delle specie del genere

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz
Hypancistrus contradens, splendido nella sua livrea nera a grandi spot bianchi - Foto © Enrico Richter
Commenti
Aggiungi un commento