Isbrucker & Nijssen, 1991

Classificata come una tra le più belle specie d'acqua dolce, ha raggiunto prezzi stratosferici e non è adatta a tutte le vasche.

Hypancistrus zebra, lo Zebra-pleco in acquario

Zebra Plec
10 - 15 anni

8 cm SL

Tra le specie più enigmatiche in acquariofilia, Hypancistrus zebra è un incredibile piccolo pesce gatto classificato tra le più belle tra tutte le specie d'acqua dolce conosciute. In passato si potevano trovare nei negozi abbastanza facilmente e a prezzi relativamente bassi, ma nel 2004 il governo brasiliano ne ha vietato l'esportazione, insieme ad altre specie, in quanto lo sfruttamento del prelievo in natura stava diventando preoccupante. Nel 2016 Hypancistrus zebra è stato inserito nell'Appendice III della CITES, per cui ogni esemplare commercializzato deve avere con sé una certificazione che attesti la sua provenienza, sia che fosse la cattura in natura che la riproduzione in cattività.

Per la prossima riunione della COP19 CITES è stata pubblicata una proposta provvisoria che raccomanda di spostare Hypancistrus zebra nell'Appendice I, vietando qualsiasi commercio di esemplari catturati in natura.

Citando il documento, "Il divieto di commercio di ogni singolo esemplare selvatico è un imperativo per la conservazione delle restanti popolazioni". Le preoccupazioni principali che riguardano Hypancistrus zebra sono l'eccessiva raccolta e la cattura spesso illegale di questa specie per l'esportazione, insieme alla costruzione della diga di Belo Monte sullo Xingu, che ha causato il deterioramento del suo habitat e ne ha facilitato la cattura, a causa dei bassi livelli dell'acqua.

Quando fu importata per la prima volta la specie Hypancistrus zebra era stata indicata come L046, ma era spesso venduta come Peckoltia imperiale o imperatore. Dopo la sua descrizione scientifica (e la costituzione di un suo nuovo genere) nel 1991, è stato adottato il nome comune di pleco zebra.

A partire da gennaio 2016, ci sono otto specie descritte nel genere: la specie tipo, Hypancistrus inspector Armbruster 2002, Hypancistrus contradens Armbruster et al. 2007, Hypancistrus debiliterra Armbruster et al. 2007, Hypancistrus furunculus Armbruster et al. 2007, Hypancistrus lunaorum Armbruster et al. 2007, Hypancistrus margaritatus Tan & Armbruster 2016 e Hypancistrus phantasma Tan & Armbruster 2016..

Quando si acquistano loricaridi come questi, controllate sempre che i pesci abbiano la pancia arrotondata e che gli occhi non siano infossati, in quanto questi sono i classici segnali di deperimento negli esemplari appena importati. Bisogna anche usare molta cautela quando si catturano, come gli odontidi pettorali dei maschi possono facilmente impigliarsi nei retini da acquario.

Hypancistrus zebra, lo Zebra-pleco - Foto © Jacek Klonowicz

Vista ventrale di un Hypancistrus zebra, Zebra Pleco - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

  • Specie prevalentemente carnivora, non è un mangia-alghe!
  • Specie che sta rischiando l'estinzione sia per l'eccessiva raccolta che per la costruzione di dighe nei suoi habitat
  • Specie riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono spesso dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Sud America: bacino dei Rio Xingu, Brasile.

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Ambiente demerso, acqua dolce; clima tropicale.

Gli Hypancistrus zebra abitano acque dalla forte corrente e molto ossigenate, su substrati sabbiosi su cui sono sparse rocce e pietre. I pesci si trovano in acque profonde, nelle fessure tra le rocce.

23 - 26°C

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un esemplare.
Per apprezzarlo al meglio Hypancistrus zebra dovrebbe essere allevato in un allestimento tipo biotopo, simile ad un torrente che scorre (fiume-acquario), costituito da un substrato sabbioso sul quale andranno sparsi un sacco di ciottoli levigati e rocce di varie dimensioni. Alcuni rami e legni daranno un effetto naturale, ma soprattutto vanno previste pompe supplementari per dare il movimento dell'acqua e l'ossigenazione necessarie a questa specie. Le piante non crescono molto bene in queste condizioni, ma si può provare con le specie più robuste, come Anubias e Microsorum. Può anche essere allevato in un acquario molto piantumato, se lo si desidera, purché siano soddisfatte le sue richieste di ossigenazione. Apprezzano comunque ripari e rifugi, come pezzi di legno con buchi o fessure.

Comportamento e compatibilità: Hypancistrus zebra è una specie abbastanza pacifica, ma in realtà non è proprio una buona scelta per i comuni acquari di comunità. Ha bisogno di temperature relativamente alte, un alto livello di ossigeno, acqua incontaminata ed è timido e perde facilmente la competizione per il cibo con pesci più vivaci. Si è avuto un qualche successo allevandolo sia con discus che alcune specie di ciclide nano, per i loro requisiti di temperatura simili, ma idealmente dovrebbe essere allevato da solo, in un allestimento biotopo come descritto sopra. Se proprio volete pensare a dei compagni di vasca, scegliere specie che apprezzano condizioni simili e non si nutrono sul fondo, come ad esempio alcuni piccoli caracidi (Testa rossa, Tetra fantasma ecc), piccoli ciprinidi (le rasbore arlecchino sono particolarmente adatte), Otocinclus, e in un acquario piantumato, red cherry (Neocaridina davidi).

E' territoriale con i conspecifici e altre specie simili, quindi deve essere sicuramente l'unico abitante del fondo nella vasca. Se si vuole allevarne un gruppo oltre ad una vasca molto grande bisogna assicurarsi che ci siano un sacco di nascondigli.

Watch L46 Hypancistrus Zebra on YouTube.
Ha bisogno che l'acqua abbia una temperatura di 26-30°C, non sopravvive con acqua più fredda.
pH: 6.0-7.5
Durezza: 2-15°H

A differenza di quanto si crede comunemente rispetto ai loricariidi, gli Hypancistrus sono più carnivori che mangia-alghe. Questo è supportato da una bocca piccola e leggermente dentata che non è molto adatta a raschiare le alghe. Fornire piccoli e frequenti pasti di cibi principalmente carnosi, come mangime per discus secco, chironomus e artemia salina, gamberi/gamberetti, mentre le pastiglie da fondo a base vegetale o di alghe,cosi come verdure sbollentate, vanno offerte solo ogni tanto.

In particolare gli Hypancistrus zebra mentre da giovani possono essere considerati onnivori, da adulti preferiscono decisamente una dieta carnosa, e in genere non mangiano alghe e altri vegetali.

Dimorfismo sessuale

I maschi maturi sviluppano odontidi sul primo raggio delle pinne pettorali, assenti nelle femmine. Lo stesso primo raggio nei maschi è anche più spesso. Se osservati da sopra, la testa del maschio è più ampia di quella della femmina.

Riproduzione

Gli Hypancistrus zebra sono stati riprodotti molto spesso in acquario. Se l'acquario è allestito a loro piacimento talvolta depongono le uova anche nelle vasche di comunità, ma ovviamente se si vuole far crescerne una bella nidiata è meglio allestire un acquario a parte, dedicato alla deposizione.
Il modo migliore di averne una coppia è quello di acquistare un gruppo di almeno 6 esemplari e farli crescere insieme, quindi ci vuole una vasca lunga almeno 90-100 cm (quindi diciamo una spesa non indifferente). Se i pesci sono già adulti abbastanza da individuarne il sesso, vanno inseriti con un rapporto di 2-3 femmine per ogni maschio. L'acquario va arredato con abbondanza di grotte e rifugi che possano fungere da potenziali siti di riproduzione. Possono essere formati da mucchi di rocce, piccoli vasi rovesciati con un pezzo di bordo tagliato, pezzi di tubo in PVC etc. Ciò che è importante, è l'ingresso del rifugio deve essere solo leggermente più grande dei pesci e che dovrebbero essere comunque attraversati da un certo grado di corrente dell'acqua. Fornire acqua ben ossigenata, con tanto movimento, con un pH di 6,5-7,5, e una temperatura di 27-30°C. Non è necessario utilizzare un substrato di qualche tipo.

I pesci vanno condizionati con abbondante cibo vivo e/o congelato. Quando saranno in condizione di riproduzione i maschi sceglieranno una grotta e la difenderanno contro gli altri maschi, cercando invece di attirare al loro interno le femmine. Quando ha successo, il maschio può trascorrere diversi giorni all'interno della grotta insieme alla femmina prima che le uova vengono deposte e fecondate. La femmina non svolge ulteriori funzioni nella cura della covata e dopo la deposizione è costretta ad uscire dal grotta dal maschio, che si assume la responsabilità esclusiva di difendere la grotta contro gli intrusi e di curare le uova, che di solito non sono molte, in genere vengono deposte dalle 7 alle 15 uova.

Il maschio cura le uova con molta diligenza, ventilandole vigorosamente con le pinne e sorvegliando l'ingresso della grotta allontanando tutti gli avversari. Alcuni allevatori a questo punto preferiscono rimuovere le uova e porle in un contenitore appeso all'interno dell'acquario principale, con una pietra porosa per fornire l'aerazione necessaria. Le uova si schiudono dopo circa una settimana, e gli avannotti si nutrono dei loro enormi sacchi vitellini per altri 2 o 3 giorni. Dopo di che hanno bisogno di un'alimentazione abbondante a base di microworm o naupli di artemia. Pascolano anche sul mangime secco affondante, l'importante è che il cibo sia disponibile in ogni momento, in quanto gli avannotti mangiano voracemente e possono facilmente morire di fame se non dotati di una fornitura costante di cibo. Possono essere lasciati nella vasca di deposizione, se lo si desidera, perché gli adulti non li mangiano, o possono essere spostati in una vasca separata per l'accrescimento, contenente acqua identica.

Se avete difficoltà ad arrivare alla deposizione delle uova, provate facendo un grande cambio d'acqua di circa il 50-70% del volume della vasca con acqua più fredda, simulando l'afflusso di acqua più fredda che si ha nella stagione delle piogge in natura. Ripeterlo ogni 2 o 3 giorni e potrete essere ricompensati dalle uova (provate anche a leggere l'articolo sul ciclo stagionale simulato).

Giovane Hypancistrus zebra nato in cattività - Foto © Peaceinpianos (Wikimedia)

Taxa principali

Una bella specie dalla curiosa livrea nera a grandi spot bianchi, è tra le più diffuse in commercio

Dimensioni max: 12,6 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Snowball Pleco

Specie dalla splendida livrea, che gli ha valso il nomignolo di 'snowball pleco', pleco palla di neve

Dimensioni max: 16 cm SL
Aspettativa di vita: 15 annii
Queen Arabesque Pleco

Una splendida specie non ancora descritta scientificamente, che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Zebra Plec

Classificata come una tra le più belle specie d'acqua dolce, ha raggiunto prezzi stratosferici e non è adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Che differenza c'è tra i pesci in commercio catturati in natura, e quelli provenienti dalla riproduzione in allevamento? E quali è meglio preferire quando scegliamo i pesci per il nostro acquario? In realtà questo articolo non ci dà la risposta, ma ci aiuta a trovarla da soli... - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Hypancistrus zebra, Zebra Pleco © Robert Beke (Beke.co.nz)

Messo in pericolo dall'eccessiva cattura in natura e dalla costruzione di dighe idroelettriche nel suo habitat, lo splendido Hypancistrus zebra rischia di scomparire in natura e sopravvivere solo negli acquari pubblici e privati

Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz

Offerte di Amazon