Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Red phantom tetra, Hyphessobrycon sweglesi, nella forma normale e in quella albina - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Black Phantom tetra, Hyphessobrycon megalopterus (ex Megalamphodus megalopterus) - Foto © Hristo Hristov
Hyphessobrycon erythrostigma, Bleeding heart tetra - Foto © Sumer Tivali (Streamlined Sparkles)
Hyphessobrycon eques, Serpae tetra, anche nella forma 'Longfin', pinne a velo - Foto © Hristo Hristov
Uno splendido gruppo di Hyphessobrycon eques, Serpae tetra - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Splendidi esemplari della forma 'orange'red' di Hyphessobrycon pulchripinnis, i lemon tetra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Il tetra peruviano, Hyphessobrycon peruvianus - Foto © Hristo Hristov
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento