E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità

Hyphessobrycon elachys - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Autore
Weitzman, 1984
Dimensioni massime in natura

2.0 cm SL

Descrizione

Quella di Hyphessobrycon elachys è una piccola specie, che si è diffusa nel commercio acquariofilo solo recentemente, con l'espandersi della moda dei "nanoacquari". E in effetti, specie che rimangono così piccole (la lunghezza massima registrata è 2 cm, ma quella media è di 1,6-1,8 cm) come Hyphessobrycon elachys ma anche il cugino Hyphessobrycon amandae, stanno meglio in un acquaio piccolo piuttosto che in uno grande, magari in compagnia di pesci non adatti, che, anche se non si mangiassero direttamente loro, mangerebbero comunque buona parte del cibo a disposizione, rendendo loro molto difficile ai nutrirsi a sufficienza.

Bisogna tener conto però che vanno allevati in gruppo, non meno di 8-10 esemplari, perchè siano a loro agio, e mostrino quindi la migliore colorazione e un comportamento più naturale.

Come nel caso del genere Hemigrammus, strettamente correlato, lo status tassonomico di tutte le specie del genere Hyphessobrycon è attualmente Incertae Sedis, che significa incerto. Il genere è attualmente usato come una specie di contenitore per oltre 100 specie di piccoli caracidi. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che è necessaria una revisione completa, con il probabile risultato che molte specie saranno inserite in generi nuovi o diversi.

Il genere Hyphessobrycon è stato eretto da Durbin in Eigenmann (1908) come sottogenere di Hemigrammus, diverso da quest'ultimo per l'assenza di squame sulla pinna caudale.
Il raggruppamento è stato rivisto da Eigenmann (1918, 1921) mentre Géry (1977) ha creato gruppi artificiali di specie in base alla livrea, e queste definizioni sono ancora ampiamente utilizzate oggi, ad esempio, il gruppo Hyphessobrycon agulha, il gruppo Hyphessobrycon heterohabdus, ecc. Questi gruppi non possono comunque essere considerati rappresentativi di assemblaggi monofiletici, e la loro definizione continuano a essere rivista.

Weitzman & Palmer (1997) hanno ipotizzato l'esistenza di un gruppo monofiletico all'interno del genere. basato sulla livrea e sulla morfologia delle pinne maschili che hanno definito il "rosy tetra clade". Uno dei caratteri che sostiene la sua monofilia è una evidente macchia scura prominente sulla pinna dorsale. Questo assemblaggio, oltre ad altre specie morfologicamente simili, è considerato da alcuni autori come Hyphessobrycon sensu stricto, con le specie rimanenti incluse in un gruppo di Hyphessobrycon heterohabdus molto espanso.

Altri hanno proposto punti di vista contrastanti, in genere più limitati, sia sul genere che sui gruppi di specie costituenti, e permangono significative confusioni. Ciò che è chiaro è che, come attualmente riconosciuto, Hyphessobrycon è un lignaggio polifiletico contenente diversi generi.

Il processo di suddivisione è iniziato nel 2012, quando Malabarba et al. hanno riconvalidato il genere Ectrepopterus Fowler, precedentemente considerato sinonimo di Hyphessobrycon. Hanno anche analizzato le sue relazioni all'interno dei Characidae nel contesto del precedente lavoro di Mirande (2010), ma hanno incluso per la prima volta la specie tipo, Hyphessobrycon compressus, in questo studio. I risultati hanno dimostrato che Hyphessobrycon compressus è più strettamente correlato ai rappresentanti di "rosy tetra" come Hyphessobrycon eques, Hyphessobrycon pulchripinnis e Hyphessobrycon socolofi rispetto ad altri membri del genere tra cui Hyphessobrycon anisitsi, Hyphessobrycon bifasciatus, Hyphessobrycon elachys, Hyphessobrycon herbertaxelrodi e Hyphessobrycon luetkeni.

  • Specie che rimane molto piccola, non adatta ai comuni acquari di comunità
  • Anche se è possibile la riproduzione in cattività, gli esemplari in commercio provengono spesso dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

Sud America: bacino del fiume Paraguay.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale

Vai alle pagine sui biotopi degli Hyphessobrycon

Temperatura in natura

24 - 27°C

Valore pH in natura

6.0 - 7.2

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x30h cm per un gruppo di 8-10 esemplari.
L'ideale per gli Hyphessobrycon elachys è un acquario pesantemente piantumato, preferibilmente con un substrato scuro. Le piante galleggianti sono un'utile aggiunta, così come radici contorte, rami e legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia). Le piante acquatiche non sono una caratteristica delle acque naturali di questa specie.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Per la filtrazione normalmente è sufficiente un piccolo filtro a spugna, anche se va bene anche un buon movimento dell'acqua.

Comportamento e compatibilità: Hyphessobrycon elachys è una specie molto tranquilla, che non riesce a competere bene con compagni di vasca più chiassosi o più grandi. Se si vuole allevare in acquario di comunità, è meglio tenerlo con caracidi pacifici di dimensioni simili, i callittidi e loricaridi più piccoli, tranquilli abitanti di superficie, come i pesci accetta. E' anche un ideale pesce rassicurante per gli Apistogramma e per altri ciclidi nani, in quanto tende ad abitare la parte medio-alta dell'acquario, e normalmente non caccia gli avannotti.

Hyphessobrycon elachys è un pesce gregario, che forma naturalmente grandi banchi, il che significa che è consigliabile acquistarne come minimo 8-10 esemplari, in quanto i pesci in questo modo saranno meno timidi e mostreranno un comportamento più interessante.

Alimentazione

Probabilmente è un micropredatore, che si nutre di piccoli invertebrati e altro zooplancton in natura.  
In acquario accetta mangime secco di dimensioni adeguate, ma dovrebbero essere offerti anche pasti giornalieri di piccolo cibo vivo e/o congelato, come naupli di artemia, moina, vermi grindal, etc.

Taxa principali

Una bella specie di tetra non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Ember tetra

Bella e piccola specie, adatta ad acquari con altri pesci parimenti piccoli e tranquilli. Nonostante si riproduca abbastanza facilmente anche in cattività, gli esemplari in commercio sono molto spesso catturati in natura.

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Aspettativa di vita: 3-5 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Ornate tetra

Una bella specie, uno tra i tetra più comuni in acquariofilia

Dimensioni max: 4.3 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C

E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Temperatura: 24 - 27°C
Jewel tetra, Serpae tetra

Specie molto diffusa nel commercio acquariofilo, anche con nomi di specie diverse, ma il nome comune serpae o serpe è il più conosciuto

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C
Bleeding-heart tetra

Uno tra i più noti bleeding heart tetra, i tetra dal cuore sanguinante

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Flame tetra

Un tetra molto popolare in acquario, che in natura è quasi estinto, per il degrado dei suoi habitat ad opera dell'uomo

Dimensioni max: 2.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Black neon tetra

E' stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi

Dimensioni max: 3.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Black phantom tetra

Tetra molto diffusi, conosciuti con il vecchio nome di Megalamphodus megalopterus o come 'vedova nera'

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Peruvian tetra

Popolare specie di tetra, a volte confusa con altre di forma simile

Dimensioni max: 3.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Lemon tetra

Il cosiddetto 'Lemon tetra' è un popolare pesce d'acquario che viene allevato su base commerciale in diversi paesi, e di cui esistono in commercio diverse forme, più o meno colorate.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Rosy tetra

Una specie bellissima, molto simile a una miriade di altre nel genere, alcune delle quali non sono state ancora descritte

Dimensioni max: 3.4 cm SL
Aspettativa di vita:  5 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Red phantom tetra

Piccoli pesci che si possono trovare in commercio in varie colorazioni, più o meno rosse

Dimensioni max: 3.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 23°C
Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master