E' stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi
Hyphessobrycon herbertaxelrodi, Black neon tetra - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
3.2 cm SL
Il Black neon tetra o tetra nero Hyphessobrycon herbertaxelrodi è stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi, quindi non vengono più raccolti pesci in natura. A volte è disponibile una forma albina ornamentale.
Oltre al suo caratteristico schema cromatico, può essere identificato dalle specie correlate attraverso la seguente combinazione di caratteri secondo Géry (1977): la profondità corporea si adatta a meno di 3,6 volte nella SL; la mascella si adatta 3,4-3,5 volte nella HL; la lunghezza del peduncolo caudale di solito si adatta 1,2-1,4 volte nella SL; di solito 9-10 squame predorsali; 32-34 squame longitudinali.
Hyphessobrycon herbertaxelrodi è tipicamente incluso nel gruppo putativo "Hyphessobrycon agulha" di specie strettamente correlate all'interno del genere, come proposto da Géry (1977), in cui tutti i membri possiedono la metà del corpo inferiore scura, specialmente sopra la pinna anale, e di solito una macchia omerale allungata orizzontalmente, più o meno unita con la banda larga asimmetrica. Altre specie in questo gruppo includono Hyphessobrycon agulha, Hyphessobrycon loretoensis, Hyphessobrycon metae e Hyphessobrycon peruvianus, sebbene alcuni autori abbiano incluso uno o più di questi, tra cui Hyphessobrycon herbertaxelrodi, nel gruppo Hyphessobrycon heterohabdus correlato.
Lima et al. (2014) hanno notato somiglianze tra il gruppo Hyphessobrycon agulha e il gruppo Hyphessobrycon heterorhabdus rivisto da loro che comprende Hyphessobrycon heterorhabdus, Hyphessobrycon amapaensis e Hyphessobrycon eschwartzae. Queste tre specie possiedono tutte: una macchia omerale ben definita e allungata che è continua con una striscia mediolaterale scura e ben definita che diventa sfocata verso il peduncolo caudale; una striscia rossa longitudinale che si estende lungo il corpo sopra la linea mediana; metà superiore dell'occhio rosso.
Questa livrea è diversa da quella presentata da diversi membri del gruppo Hyphessobrycon heterorhabdus originale di Géry, come Hyphessobrycon vilmae, Hyphessobrycon cachimbensis e Hyphessobrycon stegemanni, che possiedono una striscia laterale scura continua e solida sul corpo e nessuna evidente macchia omerale .
Hyphessobrycon herbertaxelrodi, black tetra - Foto © Chantal Wagner Kornin (Flickr)
Cardinali (Paracheirodon axelrodi) e tetra neri (Hyphessobrycon herbertaxelrodi) in acquario - Foto © Meethepet.com
Come nel caso del genere Hemigrammus, strettamente correlato, lo status tassonomico di tutte le specie del genere Hyphessobrycon è attualmente Incertae Sedis, che significa incerto. Il genere è attualmente usato come una specie di contenitore per oltre 100 specie di piccoli caracidi. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che è necessaria una revisione completa, con il probabile risultato che molte specie saranno inserite in generi nuovi o diversi.
Il genere Hyphessobrycon è stato eretto da Durbin in Eigenmann (1908) come sottogenere di Hemigrammus, diverso da quest'ultimo per l'assenza di squame sulla pinna caudale.
Il raggruppamento è stato rivisto da Eigenmann (1918, 1921) mentre Géry (1977) ha creato gruppi artificiali di specie in base alla livrea, e queste definizioni sono ancora ampiamente utilizzate oggi, ad esempio, il gruppo Hyphessobrycon agulha, il gruppo Hyphessobrycon heterohabdus, ecc. Questi gruppi non possono comunque essere considerati rappresentativi di assemblaggi monofiletici, e la loro definizione continuano a essere rivista.
Weitzman & Palmer (1997) hanno ipotizzato l'esistenza di un gruppo monofiletico all'interno del genere. basato sulla livrea e sulla morfologia delle pinne maschili che hanno definito il "rosy tetra clade". Uno dei caratteri che sostiene la sua monofilia è una evidente macchia scura prominente sulla pinna dorsale. Questo assemblaggio, oltre ad altre specie morfologicamente simili, è considerato da alcuni autori come Hyphessobrycon sensu stricto, con le specie rimanenti incluse in un gruppo di Hyphessobrycon heterohabdus molto espanso.
Altri hanno proposto punti di vista contrastanti, in genere più limitati, sia sul genere che sui gruppi di specie costituenti, e permangono significative confusioni. Ciò che è chiaro è che, come attualmente riconosciuto, Hyphessobrycon è un lignaggio polifiletico contenente diversi generi.
Il processo di suddivisione è iniziato nel 2012, quando Malabarba et al. hanno riconvalidato il genere Ectrepopterus Fowler, precedentemente considerato sinonimo di Hyphessobrycon. Hanno anche analizzato le sue relazioni all'interno dei Characidae nel contesto del precedente lavoro di Mirande (2010), ma hanno incluso per la prima volta la specie tipo, Hyphessobrycon compressus, in questo studio. I risultati hanno dimostrato che Hyphessobrycon compressus è più strettamente correlato ai rappresentanti di "rosy tetra" come Hyphessobrycon eques, Hyphessobrycon pulchripinnis e Hyphessobrycon socolofi rispetto ad altri membri del genere tra cui Hyphessobrycon anisitsi, Hyphessobrycon bifasciatus, Hyphessobrycon elachys, Hyphessobrycon herbertaxelrodi e Hyphessobrycon luetkeni.
Sud America: bacino del fiume Paraguay.
Hyphessobrycon herbertaxelrodi sembra essere diffuso in tutto il Rio Paraguai superiore negli stati del Mato Grosso e del Mato Grosso do Sul, in Brasile, sia a nord che a sud della vasta zona umida tropicale conosciuta come Pantanal.
I record ufficiali sembrano limitati, ma la località tipo si trova all'interno del bacino di Taquari nel rio superiore nel comune di Coxim, mentre le nostre immagini sul campo mostrano un esemplare raccolto dal rio superiore Sepotuba nelle vicinanze di Tangará da Serra, circa 700 chilometri a nord. Il Sepotuba sfocia nel canale principale del Paraguai a circa 500 chilometri a monte del Taquiri, quindi si presume che la specie si presenti in altri drenaggi tra di lor
Molte delle specie ittiche che abitano nella regione del Paraguai superiore e del Panatanal si trovano anche nell'alto rio Guaporé, noto come Iténez in Bolivia. Anche quest'ultimo ha le sue sorgenti nel Pantanal, ma scorre nella direzione opposta al Paraguai e fa parte del bacino superiore di Madeira, a sua volta un affluente principale all'interno del drenaggio amazzonico, con i due bacini idrografici collegati a causa dell'innalzamento del livello dell'acqua durante l'annuale stagione umida. Record di un pesce identificato come Hyphessobrycon cf. herbertaxelrodi nel Parco nazionale Noel Kempff Mercado nell'alto Guaporé, al confine tra Bolivia e Brasile, suggerisce che potrebbe condividere anche questo areale di distribuzione.
La località di tipo è "Coxim sul Rio Taquary, bacino del Rio Paraguay, Mato Grosso, Brasile".
La specie è stata introdotta anche nelle acque naturali del Minas Gerais nel sud-est del Brasile attraverso il commercio dei pesci ornamentali, con almeno una popolazione selvatica stabilita nel bacino del Rio Paraíba do Sul.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Hyphessobrycon herbertaxelrodi sembra preferire gli affluenti minori, i fiumi sorgivi, le lanche e le pianure alluvionali stagionalmente inondate.
Ad esempio, è stato raccolto in piccoli corsi d'acqua effluenti dall'alto rio Sepotuba nello stato del Mato Grosso, a sua volta un affluente dell'alto rio Paraguai. Questi comprendono affluenti con corrente sostenuta che misurano pochi metri di larghezza con acqua chiara, marrone chiaro e fitta vegetazione marginale. In alcuni luoghi crescono densamente anche le macrofite acquatiche, compresi i membri dei generi Eleocharis, Echinodorus ed Echinoria,
Le specie di pesci simpatrici nello spartiacque di Sepotuba includono Astyanax assuncionensis, Creagrutus meridionalis, Knodus chapadae, Moenkhausia dichroura, Serrapinnus calliurus, Odontostilbe pequira, Pyrrhulina australis, Characidium aff. zebra, Leporinus friderici, Hoplias malabaricus, Farlowella paraguayensis, Rineloricaria cacerensis, Otocinclus sp., Corydoras aff. aeneus, Aequidens plagiozonatus, Crenicichla cfr. lepidota, Gymnotus inaequilabiatus, Rivulus aff. picturatus, Synbranchus marmoratus.
Nel Pantanal si trovano spesso piccoli caracidi in acque estremamente limpide dove prolifera la vegetazione sommersa. La zona umida è ricca di macrofite acquatiche con almeno 280 specie registrate, inclusi membri di generi popolari in acquariofilia come Echinodorus, Bacopa, Ludwigia, Sagittaria, Eleocharis e Salvinia.
Habitat di Hyphessobrycon herbertaxelrodi nell'alto rio Sepotuba, nello stato del Mato Grosso, in Brasile, con fitta vegetazione acquatica - Foto © Ricardo Britzke
La specie Hyphessobrycon herbertaxelrodi è stata registrata negli affluenti del bacino superiore del Rio Sepotuba, nello stato del Mato Grosso, in Brasile. Nella foto il torrente 'Riacho Aguas Claras' - Foto © Ricardo Britzke
Ripresa dell'habitat naturale di Hyphessobrycon herbertaxelrodi, il black neon tetra, in un tributario del fiume Taquari, vicino alla città di Coxim, Mato Grosso do Sul, Brasile - Video © Biotopia
23 - 27°C
5.5 - 7.5
Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di 6-8 esemplari.
Anche se Hyphessobrycon herbertaxelrodi sembra stare bene anche in acquari molto piantumati, l'ideale sarebbe un allestimento che comprenda un substrato di sabbia di fiume, con l'aggiunta di radici contorte, rami e legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia).
L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.
Comportamento e compatibilità: Hyphessobrycon herbertaxelrodi è una specie molto pacifica, il che la rende un'ospite ideale per gli acquari di comunità ben studiati. Sembra stare al meglio insieme a caracidi di dimensioni simili, gasteropelecidi, lebiasinidi, piccoli callictidi o loricaridi e ciclidi non predatori, di dimensioni medio-piccole.
Vanno acquistati in gruppo di almeno 8-10 esemplari di sesso misto, e se si aggiunge un altro gruppo di altri pesci da branco per garantire sicurezza, si sarà ricompensati da uno spettacolo dall'aspetto più naturale.
E' una specie onnivora, che in natura probabilmente si nutre di piccoli invertebrati, crostacei, alghe filamentose, frutti caduti e simili.
In acquario può sopravvivere con una dieta a base di mangime secco, ma come la maggior parte dei pesci sta meglio quando viene offerto un menu vario, che in questo caso dovrebbe contenere anche larve di chironomus, larve di zanzara, Daphnia, Moina, ecc. vivi e/o congelati
Le femmine sessualmente mature hanno il corpo notevolmente più profondo e sono un po' più grandi dei maschi.
Hyphessobrycon herbertaxelrodi è una specie che rilascia le uova in acque aperte, senza mostrare alcuna cura parentale. Quando sono in buone condizioni, gli adulti si riproducono spontaneamente e spesso, e in un acquario maturo è possibile che appaia senza alcun intervento un piccolo numero di avannotti. Se si vuole massimizzare il rendimento è necessario invece un approccio più controllato. Il gruppo degli adulti può essere condizionato insieme, ma va allestito un piccolo acquario da parte, riempito con acqua matura. Dovrebbe essere illuminato molto poco e avere la base ricoperta da una sorta di rete dalle maglie abbastanza larghe da far passere le uova ma abbastanza piccole da non farle raggiungere dagli adulti. Si può usare anche un pezzo di comune tappeto di plastica che simula l'erba verde, o uno strato di biglie di vetro. Una alternativa più naturale è quella di riempire buona parte dell'acquario con un grosso cespuglio di muschio di Giava (Taxiphyllum sp.) o anche mop per deposizione. L'acqua dovrebbe essere da leggermente acida a neutra, con una temperatura di circa 27-28°C. Per fornire ossigenazione e movimento dell'acqua si può usare un filtro a spugna ad aria o a pietra porosa.
Quando i pesci adulti sono ben condizionati, si può spostare una coppia o un gruppo di uno o due maschi e diverse femmine nell'acquario da deposizione e lasciarli lì fino a quando non si notano le uova (in genere la mattina seguente).
Il cibo iniziale pe gli avannotti dovrebbe essere costituito da parameci o mangime secco abbastanza piccolo (5-50 micron), introducendo naupli d'artemia, microworm, ecc, una volta che gli avannotti sono abbastanza grandi da accettarli.
Una bella specie di tetra non facile da trovare in commercio
Bella e piccola specie, adatta ad acquari con altri pesci parimenti piccoli e tranquilli. Nonostante si riproduca abbastanza facilmente anche in cattività, gli esemplari in commercio sono molto spesso catturati in natura.
Bel caracide dal carattere vivace e turbolento, adatto a vasche grandi perché deve vivere in branco e nuotare tanto.
Una bella specie, uno tra i tetra più comuni in acquariofilia
E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità
Specie molto diffusa nel commercio acquariofilo, anche con nomi di specie diverse, ma il nome comune serpae o serpe è il più conosciuto
Uno tra i più noti bleeding heart tetra, i tetra dal cuore sanguinante
Un tetra molto popolare in acquario, che in natura è quasi estinto, per il degrado dei suoi habitat ad opera dell'uomo
E' stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi
Tetra molto diffusi, conosciuti con il vecchio nome di Megalamphodus megalopterus o come 'vedova nera'
Popolare specie di tetra, a volte confusa con altre di forma simile
Il cosiddetto 'Lemon tetra' è un popolare pesce d'acquario che viene allevato su base commerciale in diversi paesi, e di cui esistono in commercio diverse forme, più o meno colorate.
Una specie bellissima, molto simile a una miriade di altre nel genere, alcune delle quali non sono state ancora descritte
Piccoli pesci che si possono trovare in commercio in varie colorazioni, più o meno rosse
la scheda su FishBase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
Serata CIR 11 Marzo 2021: "Wild Habitat of the Black Neon Tetra in Central Brazil" di Tai Strietman
Presentazione curata dal CIR, il Club ittiologico Romano, in cui Tai Strietman illustra i diversi habitat del “neon nero” (Hyphessobrycon herbertaxelrodi) nel nord del Mato Grosso do Sul, l'ambiente, le specie conspecifiche e le dinamiche dei diversi biotopi che lo ospitano.
Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento