Il cosiddetto 'Lemon tetra' è un popolare pesce d'acquario che viene allevato su base commerciale in diversi paesi, e di cui esistono in commercio diverse forme, più o meno colorate.

Autore
Ahl, 1937
Nome comune
Lemon tetra
Aspettativa di vita
5 - 8 anni
Dimensioni massime in natura

3.8 cm SL

Descrizione

La specie Hyphessobrycon pulchripinnis è un popolare pesce d'acquario e viene allevato su base commerciale in diversi paesi, è presente in commercio anche una forma albina creata da riproduzioni selettive.
Gli esemplari selvatici vengono raccolti raramente a causa del basso prezzo dei pesci d'allevamento, ma l'origine del ceppo commerciale è discutibile. La specie è stata considerata endemica del bacino del Rio Tapajós, ma nei primi anni del 1990 dei pesci identici a quelli d'acquario sono stati fotografati nel loro habitat naturale nel bacino del Rio Xingu inferiore. Inoltre dal 1970 è stata più volte raccolta dal bacino del Rio Tapajós una forma chiaramente correlata, che è stata identificata come Hyphessobrycon pulchripinnis da Géry (1980).

Quest'ultimo pesce in acquariofilia viene indicato come Hyphessobrycon pulchripinnis 'red orange' o 'orange Bolivia', e identificato come Hyphessobrycon pulchripinnis sul presupposto che sia originario del Rio Tapajós. Le due forme però potrebbero non essere conspecifiche, dal momento che presentano una serie di differenze nella colorazione e nella morfologia.

In particolare, la forma d'acquario 'lemon tetra' differisce dalla forma 'red orange' nei seguenti caratteri: colore di base del corpo giallo-verdastro (contro giallo-arancione); raggi anteriori della pinna dorsale neri con punte bianco latte, raggi anteriori della pinna anale principalmente giallastri (vs. raggi anteriori delle pinne dorsale e anale rosso-arancio, nerastri distalmente); porzione superiore dell'occhio rosso-arancione (vs. occhi quasi interamente rosso intenso); macchia omerale visibile raramente (vs. comunemente); maschi senza (vs. con) estesa pinna dorsale. Le due forme sono molto simili in termini di dentatura e meristica (Zarske 2008), quindi non è chiaro se rappresentino specie distinte o no, mentre anche la loro distribuzione naturale rimanere da discutere. Inoltre vi sono alcuni pesci entrati nel commercio acquariofilo anche appaiono come una forma intermedia tra le due forme di colore, quindi per ora verranno considerato una specie sola, fino a quando non si farà un po' più di chiarezza sulla questione.

Hyphessobrycon pulchripinnis è stato incluso nel gruppo putativo Hyphessobrycon callistus di specie strettamente correlate all'interno del genere, come proposto da Géry (1977), i cui membri sono caratterizzati dal possesso di una macchia scura prominente sulla pinna dorsale, di solito con un segno bianco o giallo sotto. Di conseguenza, a volte vengono definiti collettivamente "flag tetra".
All'interno di questo assemblaggio artificiale, Hyphessobrycon pulchripinnis si distingue per il possesso di una macchia relativamente piccola nella pinna dorsale, presente solo sui due raggi anteriori e che forma una fascia con un punto giallo distale sulle punte di questi raggi. La pinna anale presenta uno schema simile su pochi raggi anteriori, con un bordo nero posteriore.

Hyphessobrycon pulchripinnis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Maschio della forma 'Orange Red' di Hyphessobrycon pulchripinnis - Foto © Frank Schäfer (Seriouslyfish.com)

Etimologia:
Hyphessobrycon: dal greco antico υπελάσσων (hyphésson), che significa ‘di minore statura’, in questo caso usato come prefisso, più il nome generico Brycon.
pulchripinnis: dal latino pulcher, che significa ‘bello’, e pinnis, che significa ‘pinna’, in riferimento alle pinne dorsali e anali nere e gialle.

Come nel caso del genere Hemigrammus, strettamente correlato, lo status tassonomico di tutte le specie del genere Hyphessobrycon è attualmente Incertae Sedis, che significa incerto. Il genere è attualmente usato come una specie di contenitore per oltre 100 specie di piccoli caracidi. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che è necessaria una revisione completa, con il probabile risultato che molte specie saranno inserite in generi nuovi o diversi.

Il genere Hyphessobrycon è stato eretto da Durbin in Eigenmann (1908) come sottogenere di Hemigrammus, diverso da quest'ultimo per l'assenza di squame sulla pinna caudale.
Il raggruppamento è stato rivisto da Eigenmann (1918, 1921) mentre Géry (1977) ha creato gruppi artificiali di specie in base alla livrea, e queste definizioni sono ancora ampiamente utilizzate oggi, ad esempio, il gruppo Hyphessobrycon agulha, il gruppo Hyphessobrycon heterohabdus, ecc. Questi gruppi non possono comunque essere considerati rappresentativi di assemblaggi monofiletici, e la loro definizione continuano a essere rivista.

Weitzman & Palmer (1997) hanno ipotizzato l'esistenza di un gruppo monofiletico all'interno del genere. basato sulla livrea e sulla morfologia delle pinne maschili che hanno definito il "rosy tetra clade". Uno dei caratteri che sostiene la sua monofilia è una evidente macchia scura prominente sulla pinna dorsale. Questo assemblaggio, oltre ad altre specie morfologicamente simili, è considerato da alcuni autori come Hyphessobrycon sensu stricto, con le specie rimanenti incluse in un gruppo di Hyphessobrycon heterohabdus molto espanso.

Altri hanno proposto punti di vista contrastanti, in genere più limitati, sia sul genere che sui gruppi di specie costituenti, e permangono significative confusioni. Ciò che è chiaro è che, come attualmente riconosciuto, Hyphessobrycon è un lignaggio polifiletico contenente diversi generi.

Il processo di suddivisione è iniziato nel 2012, quando Malabarba et al. hanno riconvalidato il genere Ectrepopterus Fowler, precedentemente considerato sinonimo di Hyphessobrycon. Hanno anche analizzato le sue relazioni all'interno dei Characidae nel contesto del precedente lavoro di Mirande (2010), ma hanno incluso per la prima volta la specie tipo, Hyphessobrycon compressus, in questo studio. I risultati hanno dimostrato che Hyphessobrycon compressus è più strettamente correlato ai rappresentanti di "rosy tetra" come Hyphessobrycon eques, Hyphessobrycon pulchripinnis e Hyphessobrycon socolofi rispetto ad altri membri del genere tra cui Hyphessobrycon anisitsi, Hyphessobrycon bifasciatus, Hyphessobrycon elachys, Hyphessobrycon herbertaxelrodi e Hyphessobrycon luetkeni.

Distribuzione

Sud America: bacino del fiume Tapajós.

La distribuzione di Hyphessobrycon pulchripinnis è alquanto confusa. La località tipo è vaga (vedi sotto) e la maggior parte dei rapporti successivi riguarda i bacini di Rio Tapajós nel Brasile centrale, uno dei principali affluenti del bacino del Rio delle Amazzoni inferiore. Si presume quindi che la specie sia endemica di questo spartiacque, ma almeno un'osservazione sul campo suggerisce che si trova anche nel sistema rio Xingu che confina con il Tapajós ad est, e alcuni hanno suggerito che potrebbe non trovarsi per nulla nel Tapajós.
Tuttavia, la maggior parte dei record riguarda il Rio Tapajós medio e inferiore nello stato di Pará, tra i comuni di Belterra e Jacareacanga e a valle della confluenza tra i suoi due affluenti principali, il rio Teles Pires (noto anche come Rio São Manuel) e Juruena. C'è anche un rapporto del rio Kaiapá, un affluente dei Teles Pires situato a diverse centinaia di chilometri a monte dello stato del Mato Grosso. Nel sistema Xingu è stato registrato da un singolo igarapé nel bacino inferiore, vicino al comune di Senador José Porfírio (precedentemente noto come Sousel / Souzel).

La località di tipo di Hyphessobrycon pulchripinnis non è chiara poiché la specie è stata descritta da esemplari in acquario, ed è stata data come "località riferita Amazzonia".

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Hyphessobrycon pulchripinnis: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Hyphessobrycon pulchripinnis predilige probabilmente affluenti minori, fiumi più piccoli, lanche e foreste allagate piuttosto che i principali canali fluviali.

Vai alle pagine sui biotopi degli Hyphessobrycon

Temperatura in natura

23 - 28°C

Valore pH in natura

5.5 - 8.0

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h per un gruppo di almeno 8-10 esemplari.
L'allestimento ideale per i Hyphessobrycon pulchripinnis comprenderebbe probabilmente un substrato di sabbia di fiume, con l'aggiunta di radici contorte, rami e legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia), o anche un allestimento fortemente piantumato.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Comportamento e compatibilità: Hyphessobrycon pulchripinnis è una specie molto pacifica, il che la rende un'ospite ideale per gli acquari di comunità ben studiati. Sembra stare al meglio insieme a caracidi di dimensioni simili, gasteropelecidi, lebiasinidi, piccoli callictidi o loricaridi e ciclidi non predatori, di dimensioni medio-piccole.
Vanno acquistati in gruppo di almeno 8-10 esemplari di sesso misto, in quanto formano gerarchie di dominanza temporanee e mostrano un comportamento più naturale ed interessante, e mostrano colori migliori, quando allevati in gruppo. Se si aggiunge un altro gruppo di pesci da branco per garantire sicurezza, si sarà ricompensati da uno spettacolo dall'aspetto più naturale.

Gruppo di Hyphessobrycon pulchripinnis adulti allo Zoo di Londra - Foto © Paul from United Kingdom

Comportamento riproduttivo
Specie che rilascia le uova in acque aperte. Non si cura della prole.
Dimorfismo sessuale

I maschi adulti tendono ad essere meno profondi di corpo, leggermente più piccoli, e più intensamente colorati delle femmine, in particolare nelle pinne dorsale e anale.

Hyphessobrycon pulchripinnis nella colorazione normale - Foto © Frank Schäfer (Seriouslyfish.com)

Riproduzione

Quando gli Hyphessobrycon pulchripinnis sono in buono stato di salute gli adulti si riproducono spesso, e in un acquario maturo è possibile che un piccolo numero di avannotti inizino a comparire senza alcun intervento, ma se si vuole massimizzare il rendimento è necessario un approccio più controllato. 
Il gruppo degli adulti può essere condizionato insieme, ma dovrebbe essere allestito un acquario più piccolo, riempito con acqua matura. Dovrebbe essere molto poco illuminato e avere la base ricoperta da una sorta di rete, grande abbastanza da far passare le uova ma abbastanza piccola da non far passare gli adulti. Si può usare anche un pezzo di comune stuoia di plastica tipo erba verde, o uno strato di biglie di vetro. Una alternativa più naturale è quella di riempire buona parte dell'acquario con un grosso cespuglio di muschio di Giava (Taxiphyllum sp.) o anche mop per deposizione. 
L'acqua dovrebbe essere da leggermente acida a pH neutro con una temperatura verso i 28°C. Per fornire ossigenazione e movimento dell'acqua dovrebbe essere incluso un filtro di spugna ad aria o pietra porosa. 
Quando i pesci adulti sono ben condizionati, possono essere introdotti per ogni contenitore una sola coppia o un gruppo comprendente uno o due maschi e diverse femmine; vanno lasciati tranquilli fino a quando verranno trovate le uova (in genere la mattina seguente). 
Il cibo iniziale per gli avannotti dovrebbe essere costituito da parameci o mangime secco abbastanza piccolo (5-50 micron), introducendo naupli d'artemia, microworm, ecc, una volta che gli avannotti sono abbastanza grandi da accettarli.

Taxa principali

Una bella specie di tetra non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Ember tetra

Bella e piccola specie, adatta ad acquari con altri pesci parimenti piccoli e tranquilli. Nonostante si riproduca abbastanza facilmente anche in cattività, gli esemplari in commercio sono molto spesso catturati in natura.

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Aspettativa di vita: 3-5 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Ornate tetra

Una bella specie, uno tra i tetra più comuni in acquariofilia

Dimensioni max: 4.3 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C

E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Temperatura: 24 - 27°C
Jewel tetra, Serpae tetra

Specie molto diffusa nel commercio acquariofilo, anche con nomi di specie diverse, ma il nome comune serpae o serpe è il più conosciuto

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C
Bleeding-heart tetra

Uno tra i più noti bleeding heart tetra, i tetra dal cuore sanguinante

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Flame tetra

Un tetra molto popolare in acquario, che in natura è quasi estinto, per il degrado dei suoi habitat ad opera dell'uomo

Dimensioni max: 2.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Black neon tetra

E' stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi

Dimensioni max: 3.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Black phantom tetra

Tetra molto diffusi, conosciuti con il vecchio nome di Megalamphodus megalopterus o come 'vedova nera'

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Peruvian tetra

Popolare specie di tetra, a volte confusa con altre di forma simile

Dimensioni max: 3.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Lemon tetra

Il cosiddetto 'Lemon tetra' è un popolare pesce d'acquario che viene allevato su base commerciale in diversi paesi, e di cui esistono in commercio diverse forme, più o meno colorate.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Rosy tetra

Una specie bellissima, molto simile a una miriade di altre nel genere, alcune delle quali non sono state ancora descritte

Dimensioni max: 3.4 cm SL
Aspettativa di vita:  5 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Red phantom tetra

Piccoli pesci che si possono trovare in commercio in varie colorazioni, più o meno rosse

Dimensioni max: 3.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 23°C
Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Splendidi esemplari della forma 'orange'red' di Hyphessobrycon pulchripinnis, i lemon tetra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Acquario biotopo: Rio Amazonas © Gert Blank (Biotope Aquarium Design Contest 2015)