Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo

Autore
Valenciennes, 1840
Nome comune
Common pleco, Pleco comune
Aspettativa di vita
10 - 20 anni (18 anni il dato registrato da AnAge)
Dimensioni massime in natura

30 cm TL

Descrizione
Logo - NO ai pesci pulitori

Quando si comprano dei pesci, come per qualsiasi creatura vivente, acquatica e non, bisogna informarsi bene sulle loro necessità prima dell'acquisto, per considerare se siamo in grado di ospitarli e soddisfarne le esigenze per tutta la durata della loro vita... I pesci non sono attrezzi, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere dignitosamente tutta la loro vita, e non di morire prematuramente per vivere troppo allo stretto o addirittura di fame.

La maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, nessuno può sopravvivere con gli avanzi degli altri. Il fatto di trovare pochissime foto in rete di adulti pienamente sviluppati la dice lunga sulla fine che fanno i poveri giovani venduti in gran numero dai negozi.

L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.

E' uno tra gli Hypostomus con la livrea marrone a macchie più scure, che sono generalmente difficili da identificare con precisione. Questa specie ha una colorazione marrone chiaro con macchie marroni molto scuro, ma quello che rende l'identificazione più affidabile è conoscere il luogo di ritrovamento dei pesci: se provengono da Rio Janeiro, è molto probabile che siano loro.

  • Specie che diventa grande, fino a 30 cm di lunghezza
  • Specie che ha diritto alla sua razione di cibo, esattamente come gli altri pesci: non può sopravvivere solo di alghe in acquario e nemmeno solo con gli avanzi degli altri.
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Sud America: drenaggi costieri del brasile sudorientale, presso Rio de Janeiro.

Habitat

Ambiente: demerso, acqua dolce; clima tropicale.
Hypostomus punctatus è ritrovato in fiumi e torrenti dalla corrente veloce, ma anche nelle zone della foresta inondata a causa delle piogge.

Temperatura in natura
22 - 28°C
Valore pH in natura
5.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 0.5 - 25
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per un esemplare.
Tutto quello che chiedono è un rifugio all'ombra, di dimensioni adeguate. Non mangiano le piante, ma gli individui più grandi possono inavvertitamente sradicarle le piante ancora non del tutto radicate. Sono più propensi a scavare se non ci sono abbastanza nascondigli adeguati.

Comportamento e compatibilità: gli individui più grandi sono territoriali verso i conspecifici, ma non sono nè violenti nè predatori, e sono in grado di badare a se stessi. Possono essere allevati anche con pesci più piccoli.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Alimentazione

In natura si nutrono di piante e detriti vegetali, in acquario accettano volentieri lattuga, piselli, spinaci surgelati e qualsiasi cibo preparato che raggiunga il fondo. I pesci più grandi apprezzano anche gamberetti e mitili a pezzetti.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Riproduzione

Non ci sono resoconti di riproduzioni di Hypostomus punctatus avvenute in acquario. Si pensa che in natura depongano le uova in tane scavate nel fango, sui fianchi degli argini dei fiumi.

Taxa principali

Un loricaride non territoriale, che si nutre di legno.

Dimensioni max: 23 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 21 - 24°C
Dimensioni max: 20.6 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Dimensioni max: 40.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 anni
Suckermouth catfish

Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 50 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Common pleco, Pleco comune

Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni (18 anni il dato registrato da AnAge)
Temperatura: 22 - 28°C

Una tra le specie di Hypostomus che rimane leggermente più piccola delle altre

Dimensioni max: 16.4 cm SL
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master