Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Hypseleotris cyprinoides - Foto © SanYow Su

Descrizione

Tra tutte le specie comprese nel genere, Fishbase ne conta ad oggi 21, quella un po' più diffusa in acquariofilia è senz'altro Hypseleotris compressa, uno splendido pesce dalla colorazione rossa con bordi delle pinne nettamente bianchi, che ha elaborato una complessa strategia riproduttiva, che lo rende molto difficoltoso da far riprodurre in acquario.

Qui sotto l'elenco delle 21 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Hypseleotris acropinnaCryptic carp gudgeonOceana4.0 SL2022
Hypseleotris aureaGolden carp gudgeonOceania8 TL1950
Hypseleotris barrawayi Oceania5.8 SL2007
Hypseleotris bucephalaBoofhead carp gudgeonOceana3.3 SL2022
Hypseleotris compressaEmpire gudgeonOceania12 SL1864
Hypseleotris compressocephalus Asia10.2 SL1985
Hypseleotris cyprinoidesTropical carp-gudgeonAfrica. Asia8 SL1837
Hypseleotris ejuncidaSlender carp gudgeonOceania6 SL1982
Hypseleotris everetti Asia 1895
Hypseleotris galiiFiretailed gudgeonOceania5.5 TL1898
Hypseleotris guentheri Asia and Oceania7.5 SL1875
Hypseleotris gymnocephalaBald carp gudgeonOceana3.1 SL2022
Hypseleotris hutchinsiMitchell gudgeonOceania4 TL1987
Hypseleotris kimberleyensisBarnett River gudgeonOceania6 SL1982
Hypseleotris klunzingeriWestern carp gudgeonOceania6.5 TL1898
Hypseleotris leuciscus Indo-West Pacific6 TL1853
Hypseleotris moolooboolaensisMary carp gudgeonOceana3.5 SL2022
Hypseleotris notataDrysdale gudgeonOceania4 TL1987
Hypseleotris pangel Asia 1927
Hypseleotris regalisRegent carp gudgeonOceania5 SL1982
Hypseleotris tohizonae Africa10 TL1880

Hypseleotris compressa, Empire Gudgeon: maschio con la livrea riproduttiva - Foto © Gunther Schmida

Taxa principali

Empire gudgeon

Splendida specie dalla biologia complessa e interessante: vive e depone le uova in acqua dolce, ma le larve appena schiuse finiscono in mare, dove crescono per poi tornare inacqua dolce

Dimensioni max: 12.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 10 - 30°C
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin