Splendida specie dalla biologia complessa e interessante: vive e depone le uova in acqua dolce, ma le larve appena schiuse finiscono in mare, dove crescono per poi tornare inacqua dolce

Hypseleotris compressa, Empire Gudgeon: maschio con la livrea riproduttiva - Foto © Gunther Schmida

Autore
(Krefft, 1864)
Nome comune
Empire gudgeon
Aspettativa di vita
5 - 8 anni
Dimensioni massime in natura

12.0 cm SL

Descrizione

Quella di Hypseleotris compressa è una splendida specie dalla colorazione e dalla forma del corpo inconfondibile, e che ha una biologia complessa e interessante: vive e depone le uova in acqua dolce, ma le larve appena schiuse vengono trascinata dalla corrente fino al mare, dove crescono raggiungendo la maturità sessuale, dopo di che i pesci risalgono i corsi d'acqua per tornare alle zone d'acqua dolce dove erano nati.
Anche se l'esemplare più grande registrato è arrivato ai 12 cm di lunghezza, in realtà è più comune che si fermino a 5-6 cm. Le loro uova hanno il primato di essere le più piccole deposte dai vertebrati: hanno un diametro di soli 0.32 mm, mentre le larve appena schiuse hanno una lunghezza di 1 mm.

Morfologia: Spine dorsali (totale): 7; Raggi dorsali molli (totale): 8-9; Spine anali 1; Raggi anali molli: 10 - 12

Due maschi di Empire Gudgeon, Hypseleotris compressa, in livrea riproduttiva, che si esibiscono in parate e cercano di stuzzicare tre femmine a deporre le uova - Video © tropicalfishlover

Distribuzione

Oceania: Australia e Nuova Guinea centro-meridionale.

Hypseleotris compressa si trova nell'Australia settentrionale e orientale e nella Nuova Guinea meridionale. In Australia il suo raggio d'azione si estende dalle regioni di Pilbara e Kimberley nello stato dell'Australia occidentale intorno alle coste settentrionali e orientali del continente fino al sistema fluviale di Towamba nello stato del Nuovo Galles del Sud.
La località tipo è "Clarence River e insenature vicino a Port Denison, in Australia"

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Hypseleotris compressa: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: demerso; da larve alla maturità sessuale: acqua marina e acqua salmastra, adulti: acqua dolce. Potamodromo - Clima tropicale.

Hypseleotris compressa abita il corso inferiore dei fiumi (trovato anche più a monte) in acqua corrente o ferma. Di solito si trovano in corsi d'acqua tra la vegetazione acquatica o rami di albero sommersi. I giovani spesso si trovano in acque che scorrono rapidamente o ancora nelle acque salmastre degli estuari. Tollera livelli di salinità pari a quelli dell'acqua di mare, temperature fino a 35°C e pH 5,0-9,1).

Formano grandi banchi e alla fine della stagione delle piogge si spostano dall'estuario inferiore verso l'interno. Si alimentano tra vegetazione e la lettiera di foglie, rimanendo vicino al fondo o a metà strada tra fondo e superficie. Sono più comuni nei corsi d'acqua costieri più piccoli. Sembra che si riproducano tutto l'anno, in luoghi dove ci sono temperature calde e cibo in abbondanza. Si sospetta che i minuscoli avannotti larvali si riversino nell'estuario nella stagione delle piogge, poi, quando si trasformano in piccoli pesci, escono dal plancton e nuotano di nuovo risalendo i fiumi.

Temperatura in natura
10 - 30°C
Valori acqua in natura
5.0 – 9.1
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un piccolo gruppo di esemplari
Fornire tantissimi nascondigli e copertura, l'idea è di creare linee visive spezzate per consentire ai singoli più deboli di sfuggire alle continue attenzioni dei pesce dominante. La filtrazione non deve essere troppo forte, l'ideale è un filtro ad aria a spugna.

Comportamento e compatibilità: gli Hypseleotris compressa sono pesci pacifici, che possono essere abbinati a quasi tutti i pesci con le stesse esigenze dell'acqua.
Sono pesci gregari, che in natura vivono in grandi banchi, per cui non dovrebbero mai essere comprati meno di 4-5 esemplari, 10 o più è anche meglio.

Alimentazione

Hanno una bocca molto piccola, con cui in natura si nutrono di micro-crostacei, larve di zanzara, piccoli insetti acquatici, alghe e detriti. 
In acquario dovrebbero essere offerti piccoli cibi vivi o congelati quali chironomus o larve di zanzara, Artemia, Daphnia, Mysis, ecc, anche se normalmente accettano anche il mangime secco, magari dopo qualche tentativo, il tempo di accorgersi che è commestibile.

Dimorfismo sessuale

Hypseleotris compressa, maschio in livrea nuziale - Foto © Unimati.dk (Seriouslyfish.com)

Hypseleotris compressa, femmina in livrea nuziale - Foto © Unimati.dk (Seriouslyfish.com)

Hypseleotris compressa, femmina in livrea neutra (non nuziale) - Foto © Enrico Richter

Riproduzione

In natura, la deposizione delle uova degli Hypseleotris compressa avviene durante i mesi più caldi, nei corsi d'acqua dolce dove abitano, quando i maschi stabiliscono territori di riproduzione e mostrano i loro colori più smaglianti per attrarre una compagna. Le femmine possono deporre fino a 3000 uova, che aderiscono a rocce, sabbia o erbe infestanti e sono custodite e curate dal maschio fino alla schiusa, che avviene in 10-14 ore.
Secondo FishBase.org quelle di Hypseleotris compressa sono le più piccole uova deposte da vertebrati, con lunghezza massima di 0,32 millimetri. Le larve appena schiuse sono lunghe circa 1 mm. Inizialmente sono pelagiche, e vengono trasportate dalla corrente a valle fino al mare, dove gli avannotti post-larvali trascorrono la prima parte della loro vita sviluppandosi in condizioni marine. Solo dopo aver raggiunto la maturità risalgono i fiumi a monte, per tornare a vivere e deporre nelle acque dolci dove avevano deposto i loro genitori.

In acquario la riproduzione raggiunge il successo raramente, e questo è senza dubbio attribuibile alla sua complessa strategia di allevamento anfidromo. Una volta raggiunta la maturità i pesci depongono facilmente anche in acquario, con i maschi che intensificano i colori e cercano di invogliare le femmine a deporre le uova con loro, mentre difendono il territorio da loro scelto contro gli altri maschi.Vengono deposte fino a 3000 piccolissime uova su una superficie solida pre-pulita, che può essere una roccia, un pezzo di legno o anche il vetro dell'acquario. Dopo la deposizione la femmina viene cacciata e il maschio si assume la responsabilità esclusiva della cura della covata.
L'incubazione è di circa 24 ore, e nel ciclo di vita naturale gli avannotti crescerebbero in mare, nutrendosi di plancton lungo la costa e negli estuari prima di tornare in acqua dolce per deporre le uova loro stessi. Fornire un tale ambiente di crescita, più le minuscole dimensioni delle larve dopo la schiusa, rappresenta ovviamente un serio problema per gli acquariofili. Le larve inizialmente non hanno un tratto intestinale né pinne raggiate, e non sono neanche in grado di accettare alimenti tipo infusori.

Il sito Aquagreen ha pubblicato un resoconto di riproduzione con successo in cattività: non avendo mai avuto successo nei tentativi di riprodurli in acquario, hanno inserito alcune coppie di Hypseleotris compressa adulti in uno stagno salmastro all'esterno, ove stavano cercando di far crescere piccoli gamberetti della famiglia Atyidae usando plancton naturale degli estuari del NT australiano. Dopo qualche tempo sono stati notati gli avannotti. La salinità era inizialmente circa 17 ppt ed è poi scesa a 10 ppt, dopo le prime piogge stagionali. Gli avannotti sono stati rimossi a circa 15 mm di lunghezza e sono stati trasferiti in acqua dolce.

Una coppia di Hypseleotris compressa mentre depone le uova - Video © AQUAHAUSduelmen

Riferimenti & Link

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin