Diventa grande, deve vivere in gruppo ed ha bisogno di nuotare nella forte corrente: tutte esigenze non compatibili con i comuni acquari domestici

Hypsibarbus wetmorei di 40 cm - Foto tratta da Anglinthailand.com

Autore
(Smith, 1931)
Dimensioni massime in natura

46.0 cm TL

Dimensioni massime in acquario

Solitamente arriva ai 25 cm SL

Descrizione

Un tempo classificato nel genere Barbus e poi passato a Puntius, infine oggi nel genere Hypsibarbus, la specie Hypsibarbus wetmorei comprende pesci tropicali d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

E' un pesce le cui dimensioni massime registrate da FishBase sono di 46 cm, per un peso registrato di 1,4 kg, che deve vivere in branco, che ha bisogno di nuotare tanto, in un ambiente con forte corrente e acqua satura d'ossigeno. Va da sé che non sia adatto ai comuni acquari domestici, anche se sembra che in acquario le sue dimensioni si fermino a 25 cm SL (coda esclusa) sono comunque troppo grandi e con esigenze specialistiche per essere venduti senza alcuna informazione nei negozi d'acquari.

Hypsibarbus wetmorei si distingue dai congeneri per la seguente combinazione di caratteri: parte superiore del corpo bruno-rossastra; corpo robusto, non compresso; di solito 4 file di squame e ½ tra la linea laterale e l'origine della pinna dorsale; 8-12 rastrelli sul primo arco branchiali; 7-9 squame predorsali; 14 righe di squame circumpedunculari; di solito due file di squame che separano la bocca e la pinna anale; <29 squame della linea laterale; 9-14 dentellature sul raggio spinoso della pinna dorsale; distanza tra le serrae distali sul margine posteriore dell'ultimo raggio della pinna dorsale non ramificata molto maggiore della larghezza delle loro basi.

Hypsibarbus wetmorei è molto simile a Hypsibarbus vernayi, ma può esserne distinto dal possesso di pinne pettorali, pelviche e anali di colore da arancione a rosso (rispetto al giallo in Hypsibarbus vernayi). Sembra quindi probabile che il pesce con le pinne gialle commercializzato come Hypsibarbus wetmorei o "lemon fin barb" nel commercio ornamentale sia in realtà Hypsibarbus vernayi, entrambe le specie sono disponibili regolarmente. I due condividono una distribuzione geografica sostanzialmente simile, quindi possono anche essere raccolti insieme.

Le specie del genere Hypsibarbus sono apprezzati pesci alimentari in tutto il loro areale, anche se si ritiene che la maggior parte delle specie sia in declino a causa della distruzione del loro habitat da parte dell'attività umana, in particolare delle dighe dei fiumi e dell'agricoltura.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Il genere Hypsibarbus viene diagnosticato come segue: due paia di barbigli; spina della pinna dorsale fortemente seghettata; 8 raggi ramificati della pinna pelvica; pelle del labbro inferiore discontinua con la mascella inferiore, separata da un solco poco profondo; base della pinna anale circa 60% HL; squame con margini neri con conseguente aspetto reticolato; pinne spesso con punte falcate estese; pinne anale e pelvica spesso dai colori vivaci.

Esemplare adulto di Hypsibarbus wetmorei, forse femmina, proveniente dalla Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Distribuzione

Asia: bacini di Maeklong, Mekong e Chao Phraya; Penisola malese.

La località tipo di Hypsibarbus wetmorei è "Thailandia: Mae Nam Chao Phraya a Chainad".
Diffuso nel continente sud-est asiatico, compreso il bacino del Mekong inferiore in Laos, Thailandia e Cambogia, i sistemi Tapi, Chao Phraya e Mae Klong in Thailandia e vari bacini idrografici più piccoli nel sud della Thailandia e nella Malaysia peninsulare settentrionale, fino al fiume Pahang.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Hypsibarbus wetmorei: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. potamodromo, clima tropicale.

Hypsibarbus wetmorei mostra una preferenza per l'acqua corrente con abbondante vegetazione ripariale e non si trova in acque stagnanti come bacini artificiali o altri depositi artificiali. 
È migratorio su base stagionale, ma non è chiaro se l'intera popolazione si sposti a monte verso gli stessi siti di riproduzione o se le sottopopolazioni intraprendano migrazioni più brevi.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 300x70x70h cm per un gruppo di 6-8 esemplari
La scelta dell'arredamento non è critica quanto la qualità dell'acqua e la quantità di spazio libero per il nuoto.
Se si hanno i mezzi per fornire e allestire un acquario di dimensioni sufficienti per cure a lungo termine, questa specie sarebbe superba in un allestimento fiume-acquario, progettato per assomigliare a un fiume che scorre con un substrato di rocce e ghiaia di dimensioni variabili, un po' di massi di grandi dimensioni-levigati dall'acqua e rami di legno.
Come molte altre specie che provengono dalle acque correnti, è probabile che Hypsibarbus wetmorei sia intollerante ai rifiuti organici e richieda acqua pulita e con un alto livello di ossigeno disciolto per prosperare.

Comportamento e compatibilità: Hypsibarbus wetmorei non è una specie aggressiva, a meno che lo spazio non sia limitato, ma può mangiare piccoli pesci e molestare pesci che si muovono lentamente o timidi con la sua attività costante e il comportamento alimentare vigoroso.
Gli Hypsibarbus sono specie da banco che dovrebbero idealmente essere allevati in gruppi di 6-10 o più esemplari.

Temperatura in acquario

20 - 26 °C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0 – 8
Alimentazione

È noto che gli Hypsibarbus wetmorei selvatici si nutrono di gamberetti e lumache, il che suggerisce un comportamento di foraggiamento bentonico. 
In acquario le specie del genere Hypsibarbus si alimentano senza problemi, accettando subito il mangime secco, ma dovrebbe essere offerta una dieta varia che comprenda cibo vivo e congelato come larve di chironomus, Daphnia e Artemia insieme a mangime in fiocchi o granuli di buona qualità, e abbondanza di materia vegetale, sia come mangime a base vegetale o di alghe, sia attraverso la fornitura di verdure sbollentate (piselli, lattuga, spinaci, zucchine, ecc.).

Dimorfismo sessuale

È probabile che le femmine sessualmente mature abbiano un corpo più profondo e possano diventare più grandi dei maschi.

Riproduzione

La riproduzione di Hypsibarbus wetmorei non è mai stata registrata in acquario, come succede spesso per le specie migratorie.

Riferimenti & Link
Tetras and Barbs

Tetras and Barbs

Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.

The Barbs Aquarium

The Barbs Aquarium: Everything About Natural History, Purchase, Health, Care, Breeding, and Species Identification

Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.