Una splendida specie di killi annuale sudamericano, tra le più diffuse in acquariofilia

Hypsolebias magnificus (ex Simpsonichthys magnificus) - Foto © Hristo Hristov

Autore
(Costa & Brasil, 1991)
Sinonimi
Simpsonichthys magnificus
Dimensioni massime in natura

5.0 cm TL

Descrizione

La specie Hypsolebias magnificus comprende splendidi killi annuali della famiglia Rivulidae. La specie era stata originariamente descritta come Cynolebias magnificus. Costa ha suddiviso il genere Cynolebias in Cyolebias, Megalebias e Simpsonichthys. W. Costa (2006) ha poi assegnato molti membri del genere Simpsonichthys al sottogenere Hypsolebias (Costa 2006). Hypsolebias è stato successivamente elevato a genere (Costa 2011). Secondo alcuni studiosi, la separazione di Hypsolebias dal genere Simpsonichthys non è sufficientemente comprovata e, pertanto, discutibile.

Hypsolebias magnificus grazie al magnifico schema cromatico del maschio è una tra le specie più diffuse tra gli acquariofili appassionati di killi, in particolare la forma di colore di Itacarambi.

La livrea distintiva di Hypsolebias magnificus presenta una macchia blu pallido su quasi tutti i lati delle squame del maschio su uno sfondo rosso; pinne impari, con linee rosse irregolari che attraversano i raggi e un bordo nero; 3-4 barre verticali rosse sui lati anteriori (Costa & Brasil, 1991).

Distribuzione

Sud America: bacino centrale del fiume São Francisco, Brasile.

La specie Hypsolebias magnificus si rinviene in pozze temporanee nel bacino del medio fiume São Francisco, regione centro-settentrionale del Minas Gerais (Costa 2002). La sua località tipo è una pozza nella pianura sulla riva destra del fiume São Francisco, a 1 km dal canale principale del fiume, nel comune di Manga, Minas Gerais (Costa e Brasile 1991, Costa 2008). Hypsolebias magnificus è stato rinvenuto anche in diverse pozze del bacino del fiume Verde, nonché nello stato di Bahia (BA), nei pressi del comune di Malhada (Nielsen 2008). L’area di occupazione (AOO) conosciuta di Hypsolebias magnificus è inferiore a 500 km2 (Nielsen 2008).

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Peixe-anual Hypsolebias magnificus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Hypsolebias magnificus si trova in pozze temporanee vicino al fiume São Francisco, tra le città di Itacarambi e Manga, nello stato di Minas Gerais (MG) e vicino a Malhada, a Bahia (BA). In passato era abbondante, ma praticamente tutte le sottopopolazioni sono scomparse in questo asse, lasciando una sottopopolazione nel comune di Gado Bravo (MG), un'altra a Mocambinho (MG) e una piccola sottopopolazione vicino a Malhada (BA). L’area di occupazione (AOO) è inferiore a 500 km2 e la situazione è inferiore a cinque località.
  • La principale minaccia per la specie è la distruzione del suo habitat legata allo sviluppo agricolo e urbano, che si è intensificata negli ultimi decenni, caratterizzando il continuo declino dell’habitat. Inoltre, la pressione di raccolta da parte degli acquariofili rappresenta una minaccia reale, trattandosi di una delle specie di rivulidi più richieste, contribuendo ad un continuo declino della popolazione. La sua presenza nelle unità di conservazione è sconosciuta, ma esiste la possibilità che si trovi intorno al Parco Nazionale Cavernas do Peruaçu (PARNA) (MG). Si raccomanda di espandere il PARNA per includere la regione di Mocambinho, che ospita sottopopolazioni di Hypsolebias magnificus in migliori condizioni di conservazione. Considerando le informazioni disponibili, Hypsolebias magnificus è stato classificato come in pericolo di estinzione (EN) secondo i criteri B2ab(i,ii,iii,iv,v).
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Hypsolebias magnificus abita le aree ombreggiate nelle pozze d'acqua dolce temporanee della Caatinga. Nella località tipo, la pozza è ubicata in un'area forestale, presumibilmente decidua, con vegetazione acquatica relativamente abbondante, acqua limpida e un sottile strato di sedimento organico sul fondo. Nessun'altra specie di pesci è stata trovata in sintopia. In una località di Jaíba (MG), la specie è stata rinvenuta in pozze di acqua limpida in una zona di transizione Caatinga/Cerrado, in simpatria con Hypsolebias flagellatus, quest'ultima specie che presenta un maggior numero di individui. Quest'ultima località è abbastanza lontana da qualsiasi drenaggio permanente (Costa 2007, Lima 2008). La temperatura dell'acqua varia tra 21°C e 25°C, rimanendo ancora più calda man mano che il processo di prosciugamento procede. Il pH è neutro, tendente all'acido con durezza totale e carbonati sempre a zero.
Nelle pozze abbondano le piante acquatiche, e sulle rive sono presenti cespugli medi, arbusti e piccoli alberi. Questi alberi ombreggiano gran parte delle pozze. Sono state rinvenute anche diverse specie di insetti acquatici, oltre a rane e girini, molto comuni nelle pozze annuali (Nielsen 2008).

Come tutte le specie della sottofamiglia Cynolebiasinae, Hypsolebias magnificus ha un ciclo vitale breve, raggiungendo rapidamente la maturità sessuale e morendo durante il periodo secco, quando le pozze che costituiscono il suo habitat si prosciugano. Le uova, invece, rimangono nello stato di diapausa e si schiudono quando le pozze si riempiono, durante la stagione delle piogge (Costa 2002).

Temperatura in natura

22 - 26°C

Riproduzione

Nella sua pagina dedicata alla specie su itrainsfishes.net, Frans Vermeulen riferisce che gli Hypsolebias magnificus possono essere produttivi, e gli avannotti sono piccoli, subito dopo la schiusa devono essere nutriti con naupli di Artemia appena schiusi o meglio Paramecium. Come la maggior parte delle specie annuali, si riproducono tuffandosi completamente nel substrato. È meglio fornire un contenitore con un coperchio in cima in cui è stato praticato un foro per consentire l'accesso ai pesci. Quel contenitore dovrà contenere abbastanza torba perché i pesci possano immergersi completamente. Per la maggior parte delle specie di Hypsolebias, lo sviluppo delle uova è completo dopo 8-10 settimane. E' consigliabile però controllare anche alcune settimane prima per vedere se alcune uova si sono completamente sviluppate. Non lasciare che la torba si asciughi troppo perché gli Hypsolebias la amano umida. Lo sviluppo sarà più lento a temperature di conservazione comprese tra 21 e 24°C e accelererà a 25-29°C. Prima di bagnare le uova, mettetene alcune nell'acqua a circa 18-20°C per vedere se si schiudono correttamente. Ciò avviene solitamente entro 2-6 ore. Quindi, se le uova si sono schiuse bene e gli avannotti nuotano correttamente, mettete tutta la torba rimanente nell'acqua. 
Con cambi d'acqua regolari e cibo a sufficienza, i piccoli cresceranno rapidamente e dopo circa 5-6 settimane potranno già produrre le loro prime uova. Poiché questo genere ha un ciclo di vita annuale, la durata di vita prevista in cattività non è molto più lunga di 10-12 mesi. La loro aspettativa di vita è limitata a quando la loro pozza ha ancora acqua in natura. Questo periodo può variare da 6 a 8 mesi.

Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I killi annuali vivono in specchi d'acqua temporanei e quindi hanno una breve durata di vita, solo durante il periodo in cui l'acqua è presente.