Piccolo ciclide nano che si trova molto raramente in commercio

Ivanacara bimaculata - Foto © Frans Vermeulen (Ciklid.org)

Autore
(Eigenmann, 1912)
Sinonimi
Nannacara bimaculata
Aspettativa di vita

6 - 8 anni

Dimensioni massime in natura

4.5 cm SL

Descrizione

La specie Ivanacara bimaculata appartiene alla famiglia dei Cichlidae ed è endemica della Guyana, dove si trova nei fiumi Potaro ed Essequibo. Cresce fino a una lunghezza di 4,5 cm SL. Questa specie si trova sporadicamente nel commercio acquariofilo. Prima della riclassificazione di Römer e Hahn, Ivanacara bimaculata era considerata un membro del genere Nannacara.

Distribuzione

Sud America: fiume Potaro e corsi d'acqua vicini nel bacino del fiume Essequibo, Guyana.

La specie Ivanacara bimaculata è endemica del bacino del fiume Potaro, bacino del fiume Essequibo, Guyana. La località tipo è Erukin, Guyana.

IUCN Red List - VULNERABLE

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)

  • Ivanacara bimaculata: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa specie è strettamente endemica nel bacino superiore del fiume Potaro, dove è nota l'estrazione illegale di oro. Le attività di estrazione dell'oro sono estremamente dannose per gli ecosistemi acquatici e stanno portando a un continuo declino dell'habitat, del numero di località e delle dimensioni della popolazione. Si sospetta che la popolazione sia diminuita del 30% negli ultimi 10 anni a causa di questa minaccia. L'estensione di occorrenza (EOO) è stimata al meglio a 6.581 km2 e l'area di occupazione (AOO) è stimata al meglio a meno di 2.000 km2. Ci sono sette località in base alla minaccia di estrazione mineraria. Ivanacara bimaculata è valutata come vulnerabile.
  • Questa specie è presente nel commercio internazionale di pesci ornamentali. Non ci sono misure di conservazione specifiche per proteggere questa specie. Si trova nel Parco nazionale Kaieteur in Guyana.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. clima tropicale.

Ivanacara bimaculata si trova nei torrenti e nei fiumi delle foreste. L'acqua ha un'elevata trasparenza, è color tè, ha un pH basso, e contiene pochissimi minerali disciolti. Il substrato è sabbia e materiale organico come foglie e rami. La riproduzione è ovipara, con i genitori che si prendono cura delle uova e degli avannotti.

La popolazione sta diminuendo perché gli habitat del fiume Potaro continuano a degradarsi a causa della sedimentazione e della distruzione degli habitat bentonici da parte delle draghe per l'oro. Si sospetta una riduzione della popolazione del 30% negli ultimi 10 anni.

Taxa principali

Zebra Acara

Meglio conosciuta come Nannacara adoketa, è molto difficile da trovare in commercio, anche se meno aggressiva della cugina Nannacara anomala

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Piccolo ciclide nano che si trova molto raramente in commercio

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Riferimenti & Link
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Prima parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi, in cui si discute di classificazione, parametri dell'acqua, allestimento della vasca, cibo, compagni di vasca, riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen