(Poey, 1880)

E' una specie molto poco diffusa e molto poco conosciuta, anche se ha delle caratteristiche uniche: è l'unico vertebrato conosciuto che si riproduce in natura tramite auto-fecondazione di individui ermafroditi

Kryptolebias marmoratus, il killi delle mangrovie (Wikimedia)

Mangrove rivulus
Rivulus marmoratus
5 - 6 anni

8 anni (nwf.org)

7.5 TL

La specie di Kryptolebias marmoratus, in precedenza conosciuto come Rivulus marmoratus, appartiene alla famiglia Rivulidae e abita le zone costiere tra la Florida e il Brasile, in acque dolci e in acque salmastre; nonostante il grande areale di distribuzione però la specie ed il suo habitat non sono particolarmente studiati, non è chiaro nemmeno se sia o no in pericolo di estinzione; in realtà si tratta di una specie straordinaria, che presenta caratteristiche uniche. tra i pesci.

Gli scienziati hanno scoperto recentemente che il killi delle mangrovie può trascorrere fino a 66 giorni consecutivi fuori dall'acqua, dove passa il tempo tra rami e foglie cadute, respirando l'aria attraverso la pelle. E' solito anche occupare le tane costruite da insetti o da granchi, dove stabilisce il suo territorio che difende abbastanza aggressivamente. Durante questo periodo, le sue branchie subiscono un'alterazione che le rende in grado di trattenere acqua e sostanze nutritive, mentre i rifiuti azotati vengono espulsi attraverso la pelle. Questo processo si inverte quando il pesce rientra in acqua.
Quando dall'acqua salta a terra, il killi delle mangrovie fa una specie di testa-coda, lanciando la testa sopra il corpo, verso la fine della coda. Questa tecnica fa sì che riescano a fare salti particolarmente potenti; in questo articolo del National Geographic ci sono alcuni video.

La caratteristica più sorprendente di questi pesci però è quella di essere l'unico vertebrato conosciuto che si riproduce in natura tramite auto-fecondazione. Infatti in questa specie le femmine sembrano non esistere, e i maschi sono ermafroditi.
Solo il 5% circa della popolazione nasce come maschi; dopo 3-4 anni il 60% circa degli ermafroditi (auto-fecondanti) si trasformano in maschi secondari perdendo la struttura e la funzione femminile. La proporzione dei maschi dipende dalla temperatura ambientale: sotto i 20°C la maggioranza sono maschi, mentre sopra ai 25°C sono tutti ermafroditi.

America del Nord, Centrale e del Sud: coste orientali della Florida (Indian River a Key West) negli USA e Bahamas a Cuba, Giamaica, Isole Cayman, Brasile, Guyana Francese, Antille Olandesi, Venezuela, Belize, Messico, Porto Rico. In tutti i Caraibi.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Mangrove Rivulus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: acqua dolce e acqua salmastra, bentopelagico; clima tropicale.

Kryptolebias marmoratus adulti abitano corsi d'acqua poco profondi, fossati fangosi, baie, saline e altri ambienti salmastri; trovati spesso tra la lettiera di foglie o tra tronchi di mangrovie in decomposizione. Possono sopportare anche un pesante inquinamento delle acque sia dolci che salate, e condividono i loro biotopi con Poecilia vivipara che è molto più abbondante. Di solito si trovano in acqua con basso contenuto di ossigeno.

18 - 24°C

Tra gli allevatori appassionati Kryptolebias marmoratus è abbastanza conosciuto, anche se è molto difficile da trovare. E' allevabile in cattività ma occorre prestare attenzione alle sue particolari esigenze biologiche.

In natura si nutre di insetti, policheti e piccoli crostacei (anfipodi, copepodi, ostracodi e isopodi).

Riproduzione

Come già detto, la specie Kryptolebias marmoratus è costituita principalmente da ermafroditi, noti per riprodursi per autofecondazione, ma esistono dei veri maschi, e forti prove genetiche indicano un occasionale outcrossing. Sono anche gli unici vertebrati ermafroditi simultanei, e la concentrazione di maschi ermafroditi può variare a seconda delle locali esigenze di diversità genetica (ad esempio, se si verifica un aumento della popolazione parassitaria locale, il numero dei maschi secondari può aumentare).

Kryptolebias marmoratus produce uova e sperma per meiosi, e in genere si riproduce per autofecondazione. Ogni individuo ermafrodita normalmente si feconda quando un ovulo e uno spermatozoo prodotti dagli organi interni si uniscono all'interno del corpo del pesce. In natura, questa modalità di riproduzione può produrre linee altamente omozigoti, composte da individui così geneticamente uniformi, da essere, in effetti, uguali fra loro.

La capacità di autofecondazione in questi pesci persiste apparentemente per almeno diverse centinaia di migliaia anni. La meiosi che porta all'autofecondazione può ridurre la diversità genetica, causando inbreeding, ma ha il vantaggio della "garanzia della fecondazione" (garanzia riproduttiva) ad ogni generazione. La meiosi ha anche il vantaggio adattativo di riparare efficientemente i danni al DNA durante la formazione delle cellule germinali ad ogni generazione. Questo può avere impedito che nell'evoluzione la meiosi e l'autofecondazione fossero sostituite da un tipo più semplice di riproduzione clonale, come la partenogenesi ameiotica o apomittica.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Uno studio pubblicato dal National Geographic rivela che c'è un pesce che per rinfrescarsi, quando l'acqua del suo habitat diventa troppo calda, 'fa un tuffo' sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.

Offerte di Amazon