Ritenuto la vera specie di 'pesce coltello di vetro', in realtà sembra che non sia mai stato commercializzato, e tutte le foto che li mostrano in realtà ritraggano Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013

Kryptopterus minor - Foto © Dieter Anseeuw (Fishbase)

Autore
Roberts, 1989
Nome comune
Ghost Catfish
Dimensioni massime in natura

6.8 SL

Descrizione

Nel genere Kryptopterus regna un po' di confusione, in quanto la specie più diffusa in commercio, con il soprannome di pesce coltello di vetro, o pesce gatto di vetro, sembrava essere quella di Kryptopterus bicirrhis, poi si è passati a ritenere che fosse Kryptopterus minor, mentre si tratta in realtà del congenere Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013 da Ng e Kottelat.

Tra le specie di Kryptopterus, solo Kryptopterus minor, Kryptopterus vitreolus e Kryptopterus piperatus possiedono un corpo trasparente in vita, mentre le rimanenti specie hanno un corpo traslucido o opaco, per cui queste tre specie si ipotizza formino un sub-clade all'interno del gruppo di specie Kryptopterus bicirrhis (Ng & Kottelat, 2013).

Le specie di Kryptopterus si trovano solo nel Sud-Est asiatico e il genere è stato considerato polifiletico da Bornbusch (1995) con alcune ex specie già trasferite nei generi Phalacronotus e Micronema.
Le specie rimaste all'interno del genere sono state assegnate a diversi gruppi di specie putativi, come segue:

Gruppo di Kryptopterus bicirrhis: K. bicirrhis, K. lais, K. palembangensis, K. macrocephalus, K. minor, K. piperatus, K. vitreolus
Gruppo di Kryptopterus cryptopterus: K. cryptopterus, K. geminus
Gruppo di Kryptopterus impok: K. limpok, K. mononema, K. dissitus, K. baramensis, K. hesperius
Gruppo di Kryptopterus schilbeides: K. schilbeides, K. paraschilbeides

Bombusch (1995) ha individuato il gruppo di Kryptopterus bicirrhis come clade distinto, anche se non ha proposto nessuna sinapomorfia per diagnosticarla.
Ng e Kottelat (2013) hanno poi osservato che i membri di solito hanno meno raggi nella pinna anale (46-67 vs 64-85) rispetto ad altri congeneri e hanno messo Kryptopterus piperatus e Kryptopterus vitreolus all'interno del gruppo sulla base di questo carattere.

Distribuzione

Asia: Borneo occidentale.

IUCN Red List - NEAR THREATENED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)

  • Kryptopterus minor: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Temperatura in natura

24 - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm è lo stretto necessario per un gruppo di non meno di 10 individui.
L'arredamento è relativamente poco importante, sebbene Kryptopterus minor preferisca un ambiente debolmente illuminato e può diventare timida in assenza di ripari e zone ombreggiate. Vanno quindi utilizzate molte piante galleggianti che smorzino la luce, e piante a stelo alte che arrivino alla superficie dell'acqua per fornire ripari e zone d'ombra, con l'aggiunta di radici contorte, rami e legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia).

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Non va inserito in acquari non ancora biologicamente maturi, in quanto può essere molto stressato dai cambiamenti nella chimica dell'acqua (e lo stress rende tutti i pesci più soggetti alle malattie).

Comportamento e compatibilità: Kryptopterus minor è generalmente tranquillo, anche se può mangiare i pesci più piccoli, uova e avannotti, ed è abbastanza timido, per cui non riesce a competere bene con specie più grandi, robuste o turbolente. I compagni di vasca migliori possono essere pacifici ciprinidi e cobitidi dalle dimensioni paragonabili alle loro, come Trigonostigma heteromorpha, Trigonostigma espei, Brevibora dorsiocellata, Acanthocobitis zonalternans, Lepidocephalichthys, Acanthopsoides e Pangio sp., ma come al solito è meglio fare approfondite ricerche prima di acquistare dei loro coinquilini, per non avere spiacevoli sorprese e problemi futuri.

Kryptopterus minor è una specie fortemente gregaria e tende a formare grandi banchi, per cui va allevata rigorosamente in gruppo, dai 10 esemplari in su.
Ricordo a questo proposito che due o tre pesci NON sono un gruppo, e che se l'acquario è troppo piccolo per un gruppo, allora no va bene nemmeno per un solo esemplare.

Alimentazione

Ha abitudini diurne, è una specie predatrice e si alimenta principalmente di insetti pelagici e piccoli pesci, ma anche vermi e crostacei. 
In acquario non ci dovrebbe essere necessità di utilizzare alimenti vivi, se non appena inseriti, in quanto provenendo in genere dalla cattura in natura, possono avere difficoltà ad accettare subito cibo morto Con un po' di pazienza comunque possono essere abituati a mangiare cibo congelato prima e secco poi. E' sempre meglio offrire una dieta variata, comprendente mangime secco affondante, chironomus vivo e congelato, Tubifex, ecc, e occasionalmente piccoli lombrichi.

Riproduzione

La riproduzione in acquario di Kryptopterus minor non è stata ancora registrata.

Taxa principali

Black ghost

Indicato nella vecchia letteratura acquariofila come pesce coltello di vetro, in realtà oggi si sa che non è affatto comune da trovare in commercio, in quanto il suo corpo non è trasparente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Ghost Catfish

Ritenuto la vera specie di 'pesce coltello di vetro', in realtà sembra che non sia mai stato commercializzato, e tutte le foto che li mostrano in realtà ritraggano Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.8 SL
Temperatura: 24 - 28°C
Glass Catfish, Pesce di vetro

Disponibile nel commercio acquariofilo per decenni con il nome di pesce coltello di vetro, erroneamente identificata come Kryptopterus bicirrhis o Kryptopterus minor, è stata descritta scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus