Disponibile nel commercio acquariofilo per decenni con il nome di pesce coltello di vetro, erroneamente identificata come Kryptopterus bicirrhis o Kryptopterus minor, è stata descritta scientificamente solo nel 2013

Kryptopterus vitreolus - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Autore
Ng & Kottelat, 2013
Nome comune
Glass Catfish, Pesce di vetro
Aspettativa di vita
6 - 8 anni
Dimensioni massime in natura

6.5 cm SL

Descrizione

Questa specie è stata disponibile nel commercio acquariofilo per decenni, durante i quali è stata ampiamente ed erroneamente identificata come i congeneri Kryptopterus bicirrhis o, più recentemente, Kryptopterus minor. 
L'identità di Kryptopterus vitreolus è stata svelata solo all'inizio del 2013, quando è stata descritta come una nuova specie da Ng e Kottelat, il che significa che nella maggior parte della letteratura pubblicata prima di tale data vedrete foto di esemplari di Kryptopterus vitreolus etichettati erroneamente sotto uno di questi due nomi. 
Insolitamente, gli autori hanno dovuto pubblicare una breve comunicazione subito dopo la descrizione, in quanto il termine "nuova specie" non compariva nella prima stesura del documento, per cui tecnicamente il nome Kryptopterus vitreolus era rimasto disponibile, ai sensi dell'art. 16.1 del codice ICZN.

Arrivano ad una dimensione di circa 6,5 cm, ma devono essere categoricamente allevati in gruppi di minimo 10 individui, meglio di più (in natura vivono in branchi di 100 e più esemplari), per cui per allevarli ci vuole una vasca da minimo 90 cm di lunghezza
Quello che molti acquariofili non sanno, e se ne prendono due o tre da mettere in vasca di comunità perché li hanno visti così belli e insoliti nelle vasche del negoziante, è che i Kryptopterus sono predatori piscivori, il loro cibo preferito sono i piccoli pesci, come piccoli neon e altri ciprinidi/caracidi di piccole dimensioni. Per cui molti scrivono sui vari forum di sparizioni improvvise di pesci, dei quali non si trova nemmeno il cadavere, e poi domanda domanda viene fuori che avevano messo in vasca qualche giorno prima i bellissimi pesci coltello di vetro... informatevi sempre PRIMA di prendere dei pesci delle loro caratteristiche ed esigenze, per non avere amare sorprese dopo...

Una nota sul fatto che a volte si possono trovare in vendita pesci dal corpo trasparente, colorati artificialmente con strisce di colore spesso fluo, per attirare l'attenzione. Questi colori vengono applicati artificialmente tramite iniezioni sottocutanee, che sono molto dolorose e molto stressanti per i pesci, e che ne provocano la morte, immediata o dopo un po' a seguito delle malattie contratte per l'abbassamento delle difese immunitarie provocato dallo stress. Non comprate pesci colorati artificialmente, anche se in realtà vedere Kryptopterus colorati artificialmente è molto difficile, perchè sono talmente delicati che ne muoiono talmente tanti che non è economicamente conveniente farlo.

Nomi commerciali alternativi comprendono "Asian glass catfish" pesce di vetro asiatico, "ghost catfish" pesce gatto fantasma e "phantom catfish", mentre talvolta viene confuso con l'"African glass catfish" il pesce di vetro africano, Parailia pellucida.  
Tra le altre specie del Kryptopterus, solo Kryptopterus minor e Kryptopterus piperatus possiedono un corpo trasparente in vita, mentre le rimanenti specie hanno un corpo traslucido o opaco, per cui queste tre specie si ipotizza formino un sub-clade all'interno del gruppo di specie Kryptopterus bicirrhis (Ng & Kottelat, 2013).

Kryptopterus vitreolus può essere distinto da Kryptopterus minor, Kryptopterus piperatus e da tutti gli altri membri del gruppo Kryptopterus bicirrhis dalla seguente combinazione di caratteri: lunghezza del muso 29–35% HL; diametro dell'occhio 28-34% HL; profondità del corpo all'ano 16-20% SL; profondità del peduncolo caudale 4–7% SL; barbigli mascellari che si estendono oltre la base del primo raggio della pinna anale; profilo dorsale con concavità nucale pronunciata; 14-18 rastrelli sul primo arco branchiale; 48-55 raggi della pinna anale.

Le specie di Kryptopterus si trovano solo nel Sud-Est asiatico e il genere è stato considerato polifiletico da Bornbusch (1995) con alcune ex specie già trasferite nei generi Phalacronotus e Micronema.  
Le specie rimaste all'interno del genere sono state assegnate a diversi gruppi di specie putativi, come segue:

  1. Gruppo di Kryptopterus bicirrhis: K. bicirrhis, K. lais, K. palembangensis, K. macrocephalus, K. minor, K. piperatus, K. vitreolus 
  2. Gruppo di Kryptopterus cryptopterus: K. cryptopterus, K. geminus 
  3. Gruppo di Kryptopterus impok: K. limpok, K. mononema, K. dissitus, K. baramensis, K. hesperius  
  4. Gruppo di Kryptopterus schilbeides: K. schilbeides, K. paraschilbeides

Bombusch (1995) ha individuato il gruppo di Kryptopterus bicirrhis come clade distinto, anche se non ha proposto nessuna sinapomorfia per diagnosticarla.  
Ng e Kottelat (2013) hanno poi osservato che i membri di solito hanno meno raggi nella pinna anale (46-67 vs 64-85) rispetto ad altri congeneri e hanno messo Kryptopterus piperatus e Kryptopterus vitreolus all'interno del gruppo sulla base di questo carattere.

Kryptopterus vitreolus, spesso erroneamente indicato come Kryptopterus bicirrhis - Foto © Tropical Fish Pictures

Kryptopterus vitreolus - Foto © Martin Fisch (Wikimedia)

  • Specie che deve vivere in gruppi di almeno 10 individui
  • Specie predatrice: mangia piccoli pesci
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

Asia: Thailandia peninsulare e sudorientale; assente nella Thailandia centrale.

Conosciuto solo in una serie di bacini fluviali costieri della Thailandia peninsulare che defluiscono nel Golfo della Thailandia a sud dell'istmo di Kra, oltre a una manciata di fiumi che drenano le montagne Cardamom (Khao Banthat) nel sud-est della Thailandia.
La località tipo è "Thailandia: provincia di Trat, Amphoe Khao Saming".
Ng e Kottelat (2013) affermano che il suo stato di conservazione in natura richiede un'indagine, perché viene raccolto in modo intensivo per il commercio acquariofilo, ha una distribuzione relativamente ristretta e sembra che non sia mai stato rirodotto su base commerciale.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Kryptopterus vitreolus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Area di distribuzione di Kryptopterus vitreolus in Thailandia peninsulare e sudorientale (fonte IUCN)

Area di distribuzione di Kryptopterus vitreolus in Thailandia peninsulare e sudorientale (fonte IUCN)

Ambiente: demerso, acqua dolce; clima tropicale.

Kryptopterus vitreolus mostra di preferire acqua dal movimento lento o ferma, e sono stati raccolti sia in acqua bianca e torbida che in acqua nera e acida.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm è lo stretto necessario per un gruppo di non meno di 10 individui.
L'arredamento è relativamente poco importante, sebbene Kryptopterus vitreolus preferisca un ambiente debolmente illuminato e può diventare timida in assenza di ripari e zone ombreggiate. Vanno quindi utilizzate molte piante galleggianti che smorzino la luce, e piante a stelo alte che arrivino alla superficie dell'acqua per fornire ripari e zone d'ombra, con l'aggiunta di radici contorte, rami e legni (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia).

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Non va inserito in acquari non ancora biologicamente maturi, in quanto può essere molto stressato dai cambiamenti nella chimica dell'acqua (e lo stress rende tutti i pesci più soggetti alle malattie).

Comportamento e compatibilità: Kryptopterus vitreolus è generalmente tranquillo, anche se può mangiare i pesci più piccoli, uova e avannotti, ed è abbastanza timido, per cui non riesce a competere bene con specie più grandi, robuste o turbolente. I compagni di vasca migliori possono essere pacifici ciprinidi e cobitidi dalle dimensioni paragonabili alle loro, come Trigonostigma heteromorpha, Trigonostigma espei, Brevibora dorsiocellata, Acanthocobitis zonalternans, Lepidocephalichthys, Acanthopsoides e Pangio sp., ma come al solito è meglio fare approfondite ricerche prima di acquistare dei loro coinquilini, per non avere spiacevoli sorprese e problemi futuri.

Kryptopterus vitreolus è una specie fortemente gregaria e tende a formare grandi banchi, per cui va allevata rigorosamente in gruppo, dai 10 esemplari in su.
Ricordo a questo proposito che due o tre pesci NON sono un gruppo, e che se l'acquario è troppo piccolo per un gruppo, allora no va bene nemmeno per un solo esemplare.

Kryptopterus vitreolus continua ad essere un popolare pesci d'acquario © Hakon Haraldseide (Seriouslyfish.com)

Branco di Kryptopterus vitreolus, spesso erroneamente indicati come Kryptopterus bicirrhis - Foto di OpenCage (Wikimedia)

Alimentazione

Ha abitudini diurne, è una specie predatrice e si alimenta principalmente di insetti pelagici e piccoli pesci, ma anche vermi e crostacei. 
In acquario non ci dovrebbe essere necessità di utilizzare alimenti vivi, se non appena inseriti, in quanto provenendo in genere dalla cattura in natura, possono avere difficoltà ad accettare subito cibo morto Con un po' di pazienza comunque possono essere abituati a mangiare cibo congelato prima e secco poi. E' sempre meglio offrire una dieta variata, comprendente mangime secco affondante, chironomus vivo e congelato, Tubifex, ecc, e occasionalmente piccoli lombrichi.

Dimorfismo sessuale

Sconosciuto.

Riproduzione

La riproduzione di Kryptopterus vitreolus in acquario è rara ma possibile: leggete quanto scritto da Enrico "pike_cichlids" sul forum di ciclidi.net

Taxa principali

Black ghost

Indicato nella vecchia letteratura acquariofila come pesce coltello di vetro, in realtà oggi si sa che non è affatto comune da trovare in commercio, in quanto il suo corpo non è trasparente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Ghost Catfish

Ritenuto la vera specie di 'pesce coltello di vetro', in realtà sembra che non sia mai stato commercializzato, e tutte le foto che li mostrano in realtà ritraggano Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.8 SL
Temperatura: 24 - 28°C
Glass Catfish, Pesce di vetro

Disponibile nel commercio acquariofilo per decenni con il nome di pesce coltello di vetro, erroneamente identificata come Kryptopterus bicirrhis o Kryptopterus minor, è stata descritta scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus

Esperienza personale di allevamento e riproduzione dei pesci di vetro asiatici Kryptopterus vitreolus, molto diffusi in commercio con nomi di specie spesso errati

Descrizione di un'esperienza di allevamento di un banco di questi pesci, con indicazioni per farli vivere in salute - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

I pesci di vetro, Kryptopterus vitreolus, in branco