Conosciamo un po' meglio i pesci coltello di vetro asiatici

Kryptopterus vitreolus - Foto © Martin Fisch (Wikimedia)

post di Enrico "pike_cichlids" sul forum di ciclidi.net

Kryptopterus vitreolus

...potrebbe essere interessante conoscere le abitudini di questo pesce visto che nei negozi risulta abbastanza comune (anche se viene venduto con altri nomi).

Fin dal mio inizio con gli acquari sono sempre stato affascinato da questo siluride, specialmente dal modo in cui si muove in gruppo. Sono partito da un gruppo di 6 esemplari di Kryptopterus vitreolus presi in un ruscelletto thailandese vicino al mare e adesso ho una cinquantina di individui (vorrei arrivare a 300). 
I valori dell'acqua al momento della cattura erano abbastanza bassi. Io in acquario li tengo ad un grado di pH in piu' e non ho avuto bisogno di abbassarli perche' in primavera estate e autunno si riproducono tranquillamente. Invece in inverno no per via delle temperature troppo basse (se vi ricordate io non uso termostati nelle vasche).

E' un parente del siluro ma a differenza di questo ha un'attività a livelli piu' alti e difficilmente mangia sul fondo. Abbastanza timido si muove spesso in gruppo con un effetto che a me piace molto. Vivono sia in acqua corrente che ferma. Al momento sono ancora in un 100 litri (mi piace vederli compatti) ma presto li spostero' in 300.

Alimentazione

L'alimentazione dei Kryptopterus vitreolus non e' sempre facile. Con il vivo non hanno problemi e sono voracissimi mentre con il secco sembrano non mangiare ma nutriti per mesi con secco crescono comunque per cui qualcosa mangiano di sicuro. 
E' sempre problematico capire se mangiano o no, perche' uno dice che sono pesci gatto e quindi sono voracissimi ma non sempre e' cosi' e richiedono condizioni particolari per alimentarsi. Intanto il cibo deve essere a grandezza bocca, altrimenti non lo prendono in considerazione e non deve muoversi nemmeno tanto. Con dafnie o altri piccoli crostacei sarebbe meglio spegnere le pompe per dargli modo di inseguire bene la preda. Sono comunque pesci velocissimi se vogliono e quando parte la frenesia alimentare non capiscono piu' nulla, come molti caracidi, pero' hanno limiti di alimentazione. Per esempio non mangiano mai sul fondo come farebbe un qualsiasi pesce gatto o non insegono la preda per lunghi tratti. In natura, per quel poco che sono riuscito a vedere, aspettano le prede in gruppi molto compatti e la corrente gliele porta direttamente in bocca o le afferrano con lievi movimenti della testa, aiutati dai baffi (l'acqua in genere e' sempre torbida). Per vedere se mangiano puoi guardare l'intestino che si colora del cibo che hanno ingerito. L'intestino e' cortissimo per cui non mangiano tanto, anzi non ho mai visto un pesce mangiare cosi' poco, pero' devono mangiare continuamente, tante volte al giorno. Per i morti, se escludiamo la fame, possiamo prendere in considerazioni i duelli all'interno del gruppo. Alle volte si menano tanto e se le gerarchie non sono stabilite in fretta ci puo' scappare il morto perche' hanno una velocita' di attacco fulminante.

La Riproduzione

Non sono certo come i ciclidi ma qualche inseguimento e balletto per accoppiarsi i Kryptopterus vitreolus lo fanno. Per il dimorfismo non riesco a capire. Riconosco maschio e femmina al momento della riproduzione solo per il comportamento o prima quando nella femmina si vedono in trasparenza le uova. Altrimenti no ma come ripeto la mia e' una vasca buia e non riesco a vedere bene i particolari.

La vasca e' senza luci e replica un po', a parte i valori dell'acqua, il posto in cui li ho trovati. Non e' arredata ed ha solo sabbia e qualche legnetto o stelo. I legnetti e gli steli sono utili per raccogliere le uova che rimangono appiccicate. Invece le uova che cadono sul fondo non sono mai riuscito a salvarle perche' marciscono.

Ho provato sia con il mop che con il muschio ma le uova ammuffiscono subito. O almeno dovrei prelevarle all'istante e spostarle ma io non sono quasi mai in casa. Invece con gli steli posso prelevarle quando me ne accorgo e poi spostarle senza problemi di ammuffimento. Probabilmente e' un problema di circolazione d'acqua. Poi comunque adesso devo prelevarle abbastanza in fretta perche' ho messo dentro delle lumache che se le possono mangiare.

I piccoli li nutro con rotiferi, naupli di artemia, cyclops, dafnie, vermetti e ostracodi. Per la verita' gli ostracodi non li predano tanto perche' non hanno una posizione consona e preferiscono prede che si muovono in acqua libera. Poi a taglia avanzata uso anche larve di zanzara e avannotti di ciclidi che non vuole nessuno (in genere bocourti o robertsoni).

Convivenze improbabili

Veramente neanche io avrei mai pensato di far convivere i Kryptopterus vitreolus con lo mbuna piu' stressante e rompiballe, e non avrei mai osato tanto se non fosse capitato per caso. Avevo liberato la vasca da Kryptopterus vitreolus erano piu' di un centinaio) e pangio (anche questi erano tantissimi) e non mi sono accorto che ce n'erano 7 nel filtro. Poi ho usato la vasca per Callochromis e Melanochromis (la convivenza fra questi due generi e' interessantisima perche' si vedono benissimo i limiti di aggressivita' delle relative specie) e quando i melano sono andati a staccare i tappini del filtro sono saltati fuori i Kryptopterus vitreolus. Me ne sono accorto che ero di fretta e stavo andando in ufficio e sono partito con l'intenzione di spostarli alla sera. Io di solito rientro verso le 23, 24 e poi mi sono dimenticato, come mi sono dimenticato nei 3 giorni successivi. Ormai li davo per morti e quando poi li ho visti belli tranquilli ho continuato a tenerli con callo (Callochromis pleurospilus) e melano (Melanochromis auratus). Non ci sono particolari problemi, se non quando partono i combattimenti tremendi fra maschi di auratus. Qui si defilano perche' capiscono che tira aria brutta ma poi tornano ad avvicinarsi agli auratus. Il fatto che ci sia una femmina con le uova indica che i pesci non sono affatto stressati perche' e' difficilissimo riprodurre questa specie. In malesia avevo chiesto come fanno gli allevatori a riprodurli ma sembra che sia un segreto nazionale e non te lo dice nessuno. Poi ho scoperto che si possono tranquillamente riprodurre in acquario anche se gli asiatici useranno sicuramente altre tecniche con risultati molto piu' redditizi.

post di Enrico "pike_cichlids" sul forum di ciclidi.net

Per approfondire:

I pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Descrizione di un'esperienza di allevamento di un banco di questi pesci, con indicazioni per farli vivere in salute - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Descrizione di un'esperienza di allevamento di questi pesci, ottimi come pesci da branco, con utili indicazioni sul loro comportamento - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Danionella dracula, il pesce dracula - Foto © Khor Harn Sheng

I piccoli e trasparenti Danionella dracula - Foto © Peter Macguire

Una specie di pesce di vetro descritta scientificamente da non molto: Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

I pesci di vetro, Kryptopterus vitreolus, in branco

Gymnochanda filamentosa - Foto di Choy Heng Wah

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Black ghost

Indicato nella vecchia letteratura acquariofila come pesce coltello di vetro, in realtà oggi si sa che non è affatto comune da trovare in commercio, in quanto il suo corpo non è trasparente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Ghost Catfish

Ritenuto la vera specie di 'pesce coltello di vetro', in realtà sembra che non sia mai stato commercializzato, e tutte le foto che li mostrano in realtà ritraggano Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.8 SL
Temperatura: 24 - 28°C
Glass Catfish, Pesce di vetro

Disponibile nel commercio acquariofilo per decenni con il nome di pesce coltello di vetro, erroneamente identificata come Kryptopterus bicirrhis o Kryptopterus minor, è stata descritta scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni