
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci del gruppo dei Labirintidi
Palude nella foresta del Pahang meridionale, Malesia, habitat di molti labirintidi - Foto © Zhou Hang
Con pochissime eccezioni, i labirintidi sono diffusi in Africa e nel Sud-est asiatico. I più conosciuti e colorati, e i più diffusi in ambito acquariofilo, provengono dall'Asia.
L'organo del labirinto è un adattamento alle acque povere d'ossigeno che costituiscono l'habitat di Anabantoidei e Channoidei, e che consente a questi pesci di respirare aria atmosferica.
Gli habitat di Colisa e Trichogaster (ora Trichogaster i primi e Trichopodus i secondi) sono costituiti da paludi, acquitrini, canali d'irrigazione, torrenti dalla corrente lenta, ruscelli tranquilli e laghi con abbondanza di vegetazione. Abitano in acque tranquille o paludose, poco profonde, con molta vegetazione acquatica. La temperatura può essere anche molto alta, anche a causa delle acque basse in cui preferiscono vivere, ed il contenuto di ossigeno molto scarso.
I Trichopodus trichopterus si trovano in genere nelle foreste sommerse stagionalmente lungo tutto il corso del fiume Mekong centrale e inferiore. Durante la stagione delle piogge, quando i campi e le foreste vengono inondati dalle esondazioni dei fiumi gonfiati dalle piogge, i Trichopodus intraprendono lunghe migrazioni dagli affluenti laterali del corso principale del Mekong per arrivare alle zone sommerse; all'inizio della stagione secca, ritornano ai corpi d'acqua permanenti.
L'alimentazione è basata su zooplancton, crostacei e larve di insetti.
Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia, la vegetazione lungo le rive è l'habitat di Trichopodus leerii- Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Corso d'acqua in una foresta della Thailandia, habitat di Trichopodus leerii - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Habitat di Trichopodus leerii in Thailandia: la ricca vegetazione sulle rive è ottima per permettere la costruzione dei nidi di bolle - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Habitat di Trichopodus leerii e Trichopodus trichopterus a Khao Sok, in Thailandia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Habitat di Trichopodus leerii in Thailandia: la ricca vegetazione sulle rive è ottima per permettere la costruzione dei nidi di bolle - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Betta macrostoma e un gamberetto Macrobrachium rosso nel loro habitat naturale a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Betta macrostoma e un gamberetto Macrobrachium rosso nel loro habitat naturale a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Betta macrostoma e un gamberetto Macrobrachium rosso nel loro habitat naturale a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Betta macrostoma e un gamberetto Macrobrachium rosso nel loro habitat naturale a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Betta macrostoma e un gamberetto Macrobrachium rosso nel loro habitat naturale a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Betta macrostoma e un gamberetto Macrobrachium rosso nel loro habitat naturale a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Canali d'irrigazione in una farm in Myanmar (Birmania), Asia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Canale d'irrigazione in Myanmar (Birmania), Asia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng
Habitat di Betta siamorientalis e Betta rutilans vicino a Anjungan nella provincia di Kalimantan Barat, Borneo indonesiano - Foto © Zhou Hang
Betta prima nel suo habitat naturale, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Maschio di Betta prima che sta incubando le uova, nel suo habitat naturale in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Habitat di Betta midas, in Kalimantan, Borneo, dove è stato trovato insieme a Betta mandor e Betta rutilans - Foto © Michael Lo
Torrente con acque tranquille habitat di Betta lehi vicino a Lundu, Sarawak. Notare la crescita rigogliosa di Cryptocoryne striolata - Foto © Michael Lo
Torrente con acque tranquille, habitat di Betta lehi vicino a Lundu, Sarawak - Foto © Michael Lo
Palude d'acqua dolce habitat di Betta lehi nel bacino del fiume Batang Kayan, Sarawak - Foto © Michael Lo
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng (AquaticQuotient.com)
Habitat di Betta enisae nella provincia di Kalimantan Barat (Kalimantan occidentale), Borneo indonesiano - Foto © Zhou Hang
Torrente d'acqua nera nel Pontianak settentrionale, in Borneo, in cui sono stati raccolti Betta edithae, Rasbora dorsiocellata e Desmopuntius rhomboocellatus - Foto © Michael Lo
Habitat di Betta edithae nella provincia di Kalimantan occidentale (Kalimantan Barat), Borneo indonesiano - Foto © Zhou Hang
Habitat di Betta edithae modificato dalle attività umane nella provincia di Kalimantan Barat (Kalimantan occidentale), nel Borneo indonesiano - Foto © Michael Lo
Habitat di Betta dimidiata nella provincia di Kalimantan Barat, Borneo indonesiano - Foto © Zhou Hang
Habitat di Betta brownorum in una palude di torba a Sarawak, Borneo - Foto © Michael Lo
Biotopo di Betta brownorum a Kuching, Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (AquaticQuotient.com)
Trichopsis vittata nel suo habitat naturale in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach
Palude nella foresta del Pahang meridionale, Malesia, habitat di molti labirintidi - Foto © Zhou Hang
Asia: campi inondati nella piana del Gange - Biotopo di Puntius sp., Colisa lalia, Chanda, Ctenops nobilis, Syncrossus sp., Botia dario - Foto © Kaushik Bose (Kaushik's Darpan)
Risaia in Myanmar (Birmania): le acque basse dove viene piantato il riso sono l'habitat di Trichopodus trichopterus& e di altri labirintidi - Foto © Akvarista.cz
Sumatra: i Trichopodus trichopterus e altri labirintidi vivono anche in pianura, in acque stagnanti o che scorrono molto lentamente. Non sono ombreggiate, il sole vi picchia con pieno vigore. La temperatura dell'acqua è alta, mentre all'opposto il contenuto di ossigeno è molto basso - Foto © Akvarista.cz
Dettaglio tra due file di riso in una risaia in Myanmar (Birmania). L'acqua è profonda solo poche decine di cm, sulla superficie piante galleggianti dove i Trichopodus trichopterus costruscono il loro nido - Foto © Akvarista.cz
Torrente che scende dalle montagne di Sumatra, habitat di Trichopodus trichopterus, che veniva chiamato per questo Gourami di Sumatra - Foto © Akvarista.cz
Femmina di Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) in natura. E' una delle specie introdotte nelle acque indiane, abbastanza comune da trovare nei corpi d'acqua vicino a Chennai, India. La foto è stata scattata a Kavangarai, nella riserva di Red Hills - Foto © Fishplore.com
Habitat di Betta mandor, Betta anabatoides e Betta pinguis vicino a Mandor, provincia di Kalimantan Barat, Indonesia, Borneo - Foto © Zhou Hang
Habitat di Cryptocoryne ferruginea a Pantu, Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (AquaticQuotient.com)
- Stagni e risaie: il sud-est asiatico nel nostro acquario
- articolo di Livio Leoni su Acquaportal che descrive l'ambiente naturale di anabantidi e Badis e spiega come ricrearlo in acquario
- A guide to Freshwater fishes of Singapore
- sito interessante sui biotopi asiatici
Commenti
Per approfondire:

Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta sp. "Mahachai" (ora descritto come Betta mahachaiensis) nel suo ambiente naturale, per cercare di capire se si tratta di una nuova specie, di un ibrido, o di una variante di colorazione del più famoso Betta splendens - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Gli habitat naturali del misterioso Betta sp. Mahachai sono stati visitati di nuovo nove mesi dopo la prima esplorazione nell'ottobre del 2001, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng