Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci del gruppo dei Labirintidi

Con pochissime eccezioni, i labirintidi sono diffusi in Africa e nel Sud-est asiatico. I più conosciuti e colorati, e i più diffusi in ambito acquariofilo, provengono dall'Asia.

L'organo del labirinto è un adattamento alle acque povere d'ossigeno che costituiscono l'habitat di Anabantoidei e Channoidei, e che consente a questi pesci di respirare aria atmosferica.

Gli habitat di Colisa e Trichogaster (ora Trichogaster i primi e Trichopodus i secondi) sono costituiti da paludi, acquitrini, canali d'irrigazione, torrenti dalla corrente lenta, ruscelli tranquilli e laghi con abbondanza di vegetazione. Abitano in acque tranquille o paludose, poco profonde, con molta vegetazione acquatica. La temperatura può essere anche molto alta, anche a causa delle acque basse in cui preferiscono vivere, ed il contenuto di ossigeno molto scarso.

I Trichopodus trichopterus si trovano in genere nelle foreste sommerse stagionalmente lungo tutto il corso del fiume Mekong centrale e inferiore. Durante la stagione delle piogge, quando i campi e le foreste vengono inondati dalle esondazioni dei fiumi gonfiati dalle piogge, i Trichopodus intraprendono lunghe migrazioni dagli affluenti laterali del corso principale del Mekong per arrivare alle zone sommerse; all'inizio della stagione secca, ritornano ai corpi d'acqua permanenti.

L'alimentazione è basata su zooplancton, crostacei e larve di insetti.

Riferimenti & Link
Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Macropodus opercularis nel loro habitat in natura - Foto e video tratti dalla pagina Facebook di Sun Wenqian

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggo nello stato del Perak, in Thailandia, alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul

Nonostante Betta simplex sia una delle specie dall'areale di diffusione più ristretto, chiunque può recarsi lì a fare incetta di questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia habitat di Trichogaster e Trichopodus e di molti altri labirintidi - Foto © Rhett A. Butler

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Betta macrostoma & un gamberetto Macrobrachium rosso a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo