Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"

Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) var. 'Red' - Foto © Hristo Hristov

Del grande gruppo dei labirintidi si può dire che i membri più "famosi" sono Betta, Trichogaster, Trichopodus, Macropodus, che non appartengono come talvolta si è portati erroneamente a pensare dalla loro denominazione di "Anabantidi" alla Famiglia degli Anabantidae (che fa sempre parte del Sottordine degli Anabantoidei) ma alla famiglia degli Osphronemidae; la loro denominazione "Anabantidi" deriva quindi dal nome del sottordine (Anabantoidei) a cui appartengono.

La sistematica degli appartenenti al sottordine degli Anabantoidei non è esente, come al solito, da complicazioni derivanti dal fatto che si continuano ad usare comunemente i nomi di famiglie e generi che ormai sono stati cambiati da tempo; ad esempio, la denominazione "belontidi" deriva da una famiglia, quella dei Belontidae, che non esiste più...

Altro inghippo: le specie Colisa chuna, Colisa fasciata, Colisa labiosa e Colisa lalia sono in realtà passate al genere Trichogaster, e diventate quindi Trichogaster chuna, Trichogaster fasciata, Trichogaster labiosa e Trichogaster lalius; ma oltre alla normale lentezza con cui si "espandono" nella parlata comune i nuovi nomi delle specie, c'è anche il fatto che non tutti gli studiosi erano/sono d'accordo con questa nuova suddivisione...

Controversie sono ancora in atto inoltre circa la classificazione dei Luciocephalus e dei Channidae.

Beh, come si suol dire, ai poster l'ardua sentenza :-)
Qui troverete l'ultima "versione" tratta da fishbase e da altre fonti, sperando che rimanga stabile e condivisa tra tutti gli studiosi.
Intanto, io ho pensato bene di intitolare questa sezione ai "Labirintidi", termine che non può cambiare, visto che questi pesci sono accomunati da una caratteristica fondamentale, che li distingue da tutti gli altri pesci, quella di avere un organo respiratorio supplementare, una cavità branchiale, chiamato labirinto. Grazie a questo organo, gli Anabantoidei, che da questo prendono anche il nome di Labirintidi, sono in grado di respirare aria atmosferica, e quindi possono sopravvivere in condizioni estreme, dove altri pesci ci rimetterebbero le "pinne".


In questa pagina dedicata alla tassonomia, voglio però fare un discorso più ampio, e dare qualche accenno a tutte le specie che appartengono a questo gruppo, i Labirintidi (Labyrinth fishes in inglese). Mentre per alcuni il termine "labirintidi" va riservato sono ai pesci appartenenti al sottordine degli Anabantoidei, che hanno un vero e proprio organo del labirinto, per altri invece vanno compresi in questo gruppo anche i pesci che hanno un organo del labirinto rudimentale o non del tutto sviluppato. Il labirinto, o meglio i labirinti visto che sono due, uno per lato, sono posti in delle camere soprabranchiali, ai lati della testa. Il pesce va in superficie inghiotte aria, con le branchie chiuse, e la fa passare nei labirinti. Qui un epitelio riccamente vascolarizzato si produce negli scambi gassosi usuali.

Dal punto di vista evoluzionistico, i labirintidi sono pesci relativamente giovani, la loro età è stimata sui 50-60 milioni di anni; la loro origine è da far risalire all'era terziaria.

Principalmente, i pesci più conosciuti che vi appartengono sono quelli dell'ordine dei Perciformes, Sottordine Anabantoidei.

Sottordine Anabantoidei

Il sottordine degli Anabantoidei comprende tre famiglie:

Famiglia Anabantidae

Famiglia Helostomatidae

Famiglia Osphronemidae

Sempre nell'ordine dei Perciformes, vi è un altro sottordine che appartiene al gruppo dei Labirintidi: il Sottordine Channoidei, a cui appartiene un'unica famiglia di pesci:

Famiglia Channidae

La famiglia dei Channidae contiene due soli generi, Channa e Parachanna, che comprendono rispettivamente 28 e 3 specie; si distinguono dai "Gourami" per l'avere un corpo allungato e cilindrico, una bocca grande e provvista di una buona dentatura, ed un organo labirintico semplice, che permette loro di sopravvivere per lungo tempo in acque fangose e povere d'ossigeno, e anche di trascinarsi sulla terraferma nei periodi di siccità alla ricerca di corsi d'acqua non ancora prosciugati.
La maggior parte delle specie di questa famiglia non sono allevabili in acquari domestici, a causa delle dimensioni che raggiungono in età adulta (anche più di un metro) e soprattutto sono specie carnivore e predatorie, che attaccano pesci anche delle dimensioni pari alle loro.

Sempre all'ordine dei Perciformes, ma al Sottordine Percoidei, appartengono altre famiglie di pesci che alcune fonti raggruppano sotto il termine di Labirintidi, e che vivono in habitat poveri d'ossigeno come gli Anabantoidei, anche se non hanno un vero e proprio organo del labirinto:

Famiglia Badidae

Alcuni siti considerano il Badis badis come l'antenato di tutti i Labirintidi.
A questa famiglia appartengono solo due generi, Badis e Dario, e pur non avendo un organo del labirinto sono correlati molto strettamente con gli altri Labirintidi. Sono stati recentemente separati dalla famiglia dei Nandidae, dai quali si differenziano, oltre che per caratteristiche morfologiche e comportamentali, anche dall'avere la bocca estremamente piccola, e colori molto più intensi.
Sono pesci dalla colorazione molto bella, ma difficili da alimentare (spesso accettano solo cibo vivo, a volte anche congelato). Spesso soffrono anche la concorrenza alimentare degli altri pesci.

Famiglia Nandidae

Questa famiglia, a cui appartengono generi sparsi in Sudamerica, Asia e Africa, era quella a cui erano ascritti fino a poco tempo fa i Badidae; nel dicembre del 2002 una revisione sistematica ha creato e separato dalla famiglia dei Nandidae quella autonoma dei Badidae.

Oltre a queste famiglie, in qualche sito ho trovato che vengono inseriti, parlando di Labirintidi, due famiglie appartenenti all'ordine dei Synbranchiformes.

L'Ordine dei Synbranchiformes comprende 2 sottordini e 3 famiglie: al sottordine dei Synbranchoidei appartengono due famiglie, Syngnathidae e Synbranchidae; al sottordine dei Mastacembeloidei appartiene invece solo la famiglia dei Mastacembelidae.
Le due famiglie raggruppate da qualcuno ai Labirintidi sono i Synbranchidae e i Mastacembelidae. Questi pesci non hanno un vero e proprio labirinto, ma possiedono una modificazione alla struttura delle branchie che impedisce loro la disidratazione.

Famiglia Synbranchidae

I Synbranchidae (swamp eels) vivono in laghetti, paludi, torrenti e fiumi all'interno di foreste. Una specie, Ophisteron infernale si trova in caverne buie ed è cieco. Sono distribuiti nelle acque tropicali dolci e salmastre di Africa, Asia, America centrale e meridionale.
I Synbranchidae respirano aria durante le loro escursioni anfibie su fango od erba bagnata. per respirare l'aria essi tengono la bocca aperta per periodi anche molto prolungati.
Sono pesci predatori, e cercano le loro prede, crostacei e girini, durante la notte.

Famiglia Mastacembelidae

I Mastacembelidae, come il loro nome inglese "Spiny eels" suggerisce, hanno fino a 35 spine affilate di fronte alla pinna dorsale, poche spine si trovano anche vicino alla pinna anale. Un genere, Macrognathus, ha un muso pronunciato con un rostro biforcuto.
Questi pesci anguilliformi hanno delle dimensioni che vanno da meno di 15 cm. a più di un metro, a seconda della specie.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Climbing Perch

Non è particolarmente popolare in acquariofilia, ma è senza dubbio interessante nonostante la sua scialba colorazione; oltre alla sua capacità di sopravvivere in assenza di acqua è anche in grado di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 25 cm TL anche se alcune forme non superano i 12 cm
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 22 - 30°C
Java Combtail

Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 20 cm TL
Aspettativa di vita: 7-8 anni
Temperatura: 25 - 30°C.
Malay combtail, Java Combtail

Bel pesce dalla colorazione rossastra, diventa abbastanza grande ed è un predatore, per cui il suo allevamento non è raccomandato per i comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 18 cm TL
Aspettativa di vita: 7-8 anni
Temperatura: 24 - 28°C.
Akar betta

Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Temperatura: 21 - 27°C

Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Giant betta

Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Temperatura: 27 - 30°C

Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’ 

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie incubatrice orale ancora poco conosciuta

Dimensioni max: 5.1 cm SL
Slim betta

Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 24 - 30°C

Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi

Dimensioni max: 2.6 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C

Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Temperatura: 22 - 30°C

Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Green Throat Mouthbrooder

Uno dei grandi Betta incubatori orali

Dimensioni max: 5.9 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Scarlet Betta

Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 5.6 cm TL
Temperatura: 24 - 27°C

Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.6 cm TL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C

Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Temperatura: 21 - 24°C

Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Betta incubatore orale paterno

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C
Crescent betta

Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C

Rara specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C
Spotfin betta, Brunei Beauty

Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat

Dimensioni max: 7-10 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Bella specie di Betta incubatrice orale

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides

Dimensioni max: 6.6 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.6 - 9 cm SL