Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Laetacara, del gruppo Ciclidi nani

Laetacara flamannellus - Foto © Erik Paul (Aquadico.com)

Descrizione

Il genere Laetacara comprende ad oggi 7 specie, delle quali sono più o meno diffuse negli acquari Laetacara curviceps e soprattutto Laetacara dorsigera. Sono tra i più tranquilli e pacifici appartenenti al cosiddetto gruppo dei "ciclidi nani" e sono anche tra i più bei ciclidi nani sudamericani, specialmente quando sono in livrea riproduttiva.

Queste bellissime piccole specie erano dapprima ascritte al genere Aequidens, mentre nel 1986 è stato creato il genere corrente, Laetacara, che deriva dal latino "laetus", che significa felice, lieto, ed è da riferirsi ai disegni distintivi intorno alla bocca dei pesci di questo genere.

Possono essere alloggiati in vasche a partire dai 60 litri, ricche di ripari, nascondigli e piante, perchè tendono ad essere abbastanza schivi, con un branco di pesci rassicuranti come tetra e similari, ed è preferibile partire da un gruppo di giovani, tra i quali lasciar formare spontaneamente le coppie, anche perchè il dimorfismo sessuale è molto difficile da individuare.

La riproduzione è abbastanza facile da ottenere, basta provvedere in vasca pietre piatte e lisce, il loro ideale substrato da deposizione. Le cure parentali sono un piacere da osservare, come quelle degli altri ciclidi nani, entrambi i genitori sorvegliano e curano la prole, per parecchi mesi dopo la nascita. Anche far crescere i piccoli è abbastanza facile, sono già abbastanza grandicelli per i naupli di artemia salina appena schiusi, e si può dar loro in aggiunta anche il mangime in polvere apposito per avannotti.

La livrea dei genitori nel periodo riproduttivo diventa splendida, e possono diventare molto aggressivi nel difendere la prole, quindi come per gli altri ciclidi nani è necessario, se ci sono altri pesci in vasca, prevedere un posto dove ricoverarli se iniziassero ad essere troppo stressati. In genere con i Laetacara questo non succede, ma tutti i pesci hanno sfumature di carattere imprevedibili, per cui è sempre meglio eccedere in prudenza piuttosto che ritrovarsi dei pesci tormentati allo sfinimento e lasciarli morire per non aver un posto dove spostarli.

Qui sotto l'elenco delle 7 specie attualmente comprese nel genere, tutte distribuite in Sud America, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseLunghezza Max (cm)
Laetacara araguaiae 3.6 SL
Laetacara curvicepsFlag acara6.6
Laetacara dorsigeraRedbreast acara6 SL
Laetacara flamannellus 3.8 SL
Laetacara flavilabris 8.2 SL
Laetacara fulvipinnis 7.4 SL
Laetacara thayeri 12 TL
  • Specie che vengono riprodotte in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono spesso dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Questa specie era già diffusa in commercio prima della sua descrizione scientifica, con il nome di Laetacara sp. ‘Buckelkopf’

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Flag acara, Dwarf Flag Cichlid

E' meritatamente una delle specie del genere più popolari in acquariofilia, e la più diffusa in acquario insieme a Laetacara dorsigera

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5-7 anni
Temperatura: 24 - 29°C
Redbreast acara

Insieme a Laetacara curviceps è una delle specie più popolari e più diffusa in acquario del genere, ha un carattere tranquillo, quasi timido.

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 20 - 23°C

Non è chiaro se questa specie sia mai entrata nel commercio acquariofilo, ma potrebbe essere stato scambiata occasionalmente come Laetacara curviceps.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni

E' una specie molto pacifica, quasi timida, che diventa un po' più aggressiva solo quando è in riproduzione

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Prima della pubblicazione della sua descrizione ufficiale, questa specie era conosciuta come Laetacara sp. 'orangeflossen'

Dimensioni max: 7.4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 26 - 30°C

E' una specie abbastanza rara in acquariofilia, e per questo è molto ricercata dagli appassionati di ciclidi.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo - tratto e tradotto da un articolo di Becky 'Apistogramma'

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Laetacara dorsigera nel biotopo naturale in Argentina - Video © Miguel Ángel Albarenga Xamo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei ciclidi nani del genere Laetacara, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Description of Laetacara fulvipinnis sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) from the upper drainages of the rio Orinoco and rio Negro in Venezuela - Wolfgang Staeck & Ingo Schindler 2007

Una femmina di Laetacara dorsigera che sorveglia le sue uova - Foto © Oudrun

A new species of Laetacara from the northern Brazil coastal floodplains (Teleostei: Cichlidae) - Felipe Polivanov Ottoni, Pedro Bragança, Pedro Amorim & Cecile De Souza Gama 2012