Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Il nome del genere è stato scritto 'Laubuca' per un certo numero di anni, ma è stato stabilito che Bleeker ha usato prima 'Laubuka', quindi attualmente questa ortografia ha la priorità.
Il genere Laubuka comprende specie d'acqua dolce della famiglia dei Danionidae. Secondo recenti ricerche filogenetiche, tra gli altri appartenenti alla famiglia le specie del genere Laubuka sono strettamente imparentate ai generi Chela, Malayochela e Devario, ricerche che supportano anche la divisione del raggruppamento Chela, formalmente molto più grande, in Chela, Malayochela e Laubuka. La specie Laubuka dadiburjori che si sospettava da tempo non fosse un parente diretto delle altre specie di Laubuka, è stata spostata in un suo proprio genere, Neochela, da Kottelat 2013 e Bleher 2018.
Il genere Laubuka in passato apparteneva alla famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.
Qui sotto l'elenco delle 14 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Laubuka brahmaputraensis | Asia | 3.4 SL | 2012 | |
Laubuka caeruleostigmata | Leaping barb | Asia | 7 SL | 1931 |
Laubuka fasciata | Asia | 6 TL | 1958 | |
Laubuka insularis | Asia | 5.9 SL | 2008 | |
Laubuka lankensis | Asia | 5.8 SL | 1960 | |
Laubuka latens | Asia | 3.6 SL | 2015 | |
Laubuka laubuca | Indian glass barb | Asia | 10.5 TL | 1822 |
Laubuka parafasciata | Asia | 5.6 SL | 2017 | |
Laubuka ruhuna | Asia | 6.8 SL | 2008 | |
Laubuka siamensis | Asia | 1939 | ||
Laubuka tenella | Asia | 4.7 SL | 2018 | |
Laubuka trevori | Asia | 3.1 SL | 2015 | |
Laubuka varuna | Asia | 5.5 SL | 2008 |
Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa sul sito.
Le piccole dimensioni degli adulti sono dovute ad un processo noto come miniaturizzazione, caratterizzato da adulti sessualmente maturi con dimensioni sensibilmente ridotte, inferiori ai 20 mm SL. Tra i pesci ossei, i ciprinidi sono uno dei pochi gruppi in cui questo fenomeno si verifica ripetutamente, e tutte le specie Celestichthys, Barboides, Danionella, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Paedocypris, Sawbwa rappresentano taxa miniaturizzati, insieme ad alcuni membri del genere Danio, Laubuka, Rasbora.
La struttura anatomica dei ciprinidi miniaturizzati può variare notevolmente, e ci sono due "raggruppamenti" principali con alcune specie che possiedono in una certa misura caratteristiche intermedie. Il primo gruppo contiene i pesci che anche se piccoli sono essenzialmente versioni nanizzate proporzionalmente dei loro parenti più grandi, ad esempio Barboides, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Sawbwa, Sundadanio, Danio, Laubuka, Rasbora.
L'altro gruppo comprende quelli in cui lo sviluppo anatomico si ferma in un punto dove l'adulto assomiglia ancora ad una forma larvale di loro antenato più grande, come Danionella e Paedocypris. Questi ultimi sono di solito indicati come "evolutivamente troncati" o "pedomorfici". Di norma, presentano una struttura scheletrica semplificata con specifiche peculiarità morfologiche a seconda della specie, come le sporgenze dentali dei maschi di Danionella dracula.
Britz et al. (2009) ritengono che il troncamento dello sviluppo potrebbe averli favoriti 'liberando gran parte dello scheletro da vincoli di sviluppo, dissociandosi da percorsi evolutivamente collegati e creando un maggiore potenziale per cambiamenti più drammatici'.
Il pesce di vetro indiano è spesso confuso con altre specie del genere
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento