Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori), noto come dadio, è un delizioso pesciolino facile da allevare e relativamente semplice da riprodurre. Dovrete cercarli, ma ne varrà la pena

Tratto e tradotto dall'articolo 
"Laubuka dadiburjori, Dadio" 
di Graham Ramsay 
sul sito UK Aquarist

Femmina di Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori) - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

Introduzione

Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori), noto come dadio, orange chela o orange hatchetfish, è un piccolo danioninae interessante. Più comunemente trovato sotto il vecchio nome scientifico - Chela dadiburjori è un pesce sottovalutato che sarebbe l'ideale per un acquario comunitario di medie dimensioni con pesci pacifici.

Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori) è stato descritto per la prima volta nel 1952 dal grandioso Ambat Gopalan Kutty Menon, è stato chiamato in onore di uno dei suoi assistenti: Sam Dadyburjor.

Distribuzione e disponibilità

La località tipo è Cochin nel Kerala, in India, e la distribuzione della specie è limitata a una piccola area intorno a Trivandrum nella parte sud-occidentale dell'India peninsulare. Si trova in piccoli ruscelli e piscine.

I Dadio non sono spesso offerti in vendita, quindi se ne trovate qualcuno, non fatevelo sfuggire. Il vostro negozio locale potrebbe essere in grado di ordinarveli. Di tanto in tanto si trovano alle aste e alle riunioni di club, poiché sono popolari tra gli acquariofili e relativamente semplici da riprodurre.

Descrizione

Un piccolo danioninae dalla tipica forma slanciata. C'è una leggera chiglia sul retro dell'addome. Le parti superiori marroni sfumate di giallo e il ventre bianco sono separate da una striscia medio-laterale blu metallizzata. Alcuni individui hanno delle macchie blu distribuite lungo la striscia. 
Non ci sono barbigli. Le pinne sono incolori a parte la pinna caudale che ha una sfumatura gialla alla base. Le pinne pettorali sono tenute leggermente inclinate verso l'alto.

Maschi: Baensch afferma arrivino fino a 4 cm ma per esperienza di Graham Ramsay è sembra una misura piuttosto grande. 
Femmine: leggermente più grandi dei maschi e piuttosto paffute.

Esigenze

Un pesce facile da curare che può essere allevato in una vasca di comunità di medie dimensioni con altri pesci tranquilli. Dovrebbe essere tenuto in gruppo e questo piccolo pesce attivo ha bisogno di spazio per correre lungo le zone superficiali dell'acquario.

Dimensioni dell'acquaio: minimo 90 cm. Più piccolo per la riproduzione. Tenete l'acquario ben coperto. 
Decorazione: le piante a foglie sottili e galleggianti ridurranno la probabilità che il pesce salti 
Temperatura: 22 - 24°C 
pH: 6 - 7,5 
Durezza: non così esigente ma evitate l'acqua dura, 5 - 12°dH

Alimentazione

Un cibo in scaglie o granulare di buona qualità sparso sulla superficie dell'acqua. Cibo vivo come artemia salina appena schiusa e vermi grindal dati due o tre volte a settimana manterranno i vostri dadio in condizioni eccellenti.

Riproduzione

Questi pesci sono abbastanza facili da riprodurre e se in buone condizioni depongono le uova ogni pochi giorni. I maschi scelgono un ciuffo di piante vicino alla superficie, preferibilmente con una foglia orizzontale e fanno parate alle femmine di passaggio. Quando un maschio riesce ad attirare una compagna, entrambi i pesci si abbracciano sopra la pianta e la femmina espelle alcune uova con il maschio che le feconda.

Deposizione di Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori) - Video © Graham Ramsay

Le uova sono appiccicose e si attaccheranno in gruppetti sulla superficie delle foglie. Possono deporre circa 40-50 uova contemporaneamente.
Le uova vanno tolte il prima possibile poiché verranno mangiate molto velocemente. È meglio rimuoverle insieme alla pianta a cui sono attaccate. Qualsiasi tentativo di staccarle dalla pianta sarà difficile in quanto le uova sono piccole e delicate.

Uova di Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori) appena deposte su una foglia vicino alla superficie dell'acqua - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

La schiusa può essere ottenuta semplicemente mettendo le uova in una piccola vasca con l'acqua dell'acquario principale. Fornire una leggera aerazione e qualche forma di controllo dei funghi come il blu di metilene. Se le uova sono fertili si schiuderanno dopo due o tre giorni.

Gli avannotti sono piccoli e difficili da vedere, ma nuoteranno liberamente 4 o 5 giorni dopo la schiusa. Usate infusori e parameci come primi alimenti. Dopo circa una settimana gli avannotti saranno abbastanza grandi da poter mangiare anguille dell'aceto e naupli di artemia salina appena schiusi.

Effettuare cambi d'acqua parziali per mantenere la qualità dell'acqua. La crescita è lenta.

Avannotti di Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori) - Foto © Graham Ramsay (UK Aquarist)

In sintesi

Neochela dadiburjori (ex Laubuka dadiburjori) è un delizioso pesciolino facile da allevare e relativamente semplice da riprodurre. Dovrete cercarli, ma ne varrà la pena.

Testo originale in inglese © Graham Ramsay

Per approfondire:

Descrizione di un metodo alternativo per riprodurre i Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Gina Tash e Rich Serva

Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha

Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo

Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid

Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler

Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham

Spiegazione per filo e per segno su come sia possibile ottenere la riproduzione dei Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Reet Thomas

Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Danio margaritatus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link
  1. Baensch, H. A., Riehl, R.(1993): Aquarium Atlas Volume 2 – Amazon
  2. Fishbase species summary
  3. Silas, E. G. 1958: Studies on cyprinid fishes of the oriental genus Chela Hamilton. Journal of the Bombay Natural History Society v. 55 (pt 1): 54-99, Pls. 1-2
Indian Cyprinidae

Indian Cyprinidae...

Edizione Inglese - di McClelland John D 1883

Zebra Fish

Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management

Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.

The Zebra Danio Keeper's Handbook

The Zebra Danio Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Dadio

Piccolo e affascinante ciprinide, è molto difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Temperatura: 22 - 24°C