Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Leiarius marmoratus pescato da Sandro Francio; lunghezza 59.7 cm; peso: 9.07 kg. Notare che viene venduto come pesce d'acquario - Foto © IGFA (Fishbase.org)
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1841 | Leiarius arekaima | South America | ||
1855 | Leiarius longibarbis | South America | ||
1870 | Leiarius marmoratus | South America | 100 TL | |
1849 | Leiarius pictus | South America | 60 TL |
Ci sono alcune controversie tassonomiche riguardo la collocazione di questa specie: l'autorevole fonte Seriouslyfish.com considera valida una riclassificazione di Lundberg & Littmann in Reis et al. nel 2003, in cui si considera Leiarius marmoratus e Leiarius longibarbis come la stessa specie, per cui Leiarius marmoratus viene considerato un sinonimo inferiore di Leiarius longibarbis, in quanto quest'ultima specie era stata descritta 15 anni prima della prima, ed ha quindi la precedenza. Secondo altre fonti, come Fishbase.org, la specie di Leiarius longibarbis sarebbe ancora da studiare approfonditamente per determinarne la validità, come da Ferraris 2007.
Taxa principali
Diventa molto grande, raggiungendo i 100 cm da adulto, ed è un grande predatore piscivoro. E' discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.
E' tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish perchè è discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Leiarius
- la pagina sulla wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.
Commenti
Aggiungi un commento