(Müller & Troschel, 1849)

E' tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish perchè è discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Leiarius pictus, Sailfin Pim Catfish: lo stesso pesce da giovane e da adulto

Sailfin Pim Catfish

20 anni e più

60.0 cm TL

No ai pesci giganti in acquario

Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.

Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.

Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Conosciuto anche come sailfin catfish, cioè pesce gatto pinna a vela, è discutibile se Leiarius pictus debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso, i piccoli sono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine. Questi pesci infatti possono raggiungere o quasi le loro dimensioni massime anche in cattività, e lo fanno anche abbastanza rapidamente. La leggenda che i pesci crescono solo in base alle dimensioni dell'acquario in cui sono tenuti è proprio questo, una leggenda. 
E' anche interessante notare che specie come questa possono vivere per oltre 20 anni, il che li rende un notevole impegno a lungo termine.

Molti acquariofili acquistano un esemplare giovane, con l'intenzione di acquistare un acquario più grande quando crescerà. In realtà, a causa della natura imprevedibile della vita, pochissimi fanno questo passo, ma cercano invece di liberarsi del pesce. Gli acquari pubblici sono sommersi da troppi pesci diventati più grandi del loro acquario, ed è probabile che non ne accettino altri. Ci sono anche pochissimi acquariofili privati che hanno le strutture adatte per ospitarli. E' triste pensare a quante centinaia di questi pesci sono condannati a una vita drasticamente ridotta dal commercio acquariofilo. 
Si prega di non comprarli, a meno che non si abbiano le risorse che richiedono per essere tenuti e allevati per tutta la loro vita.

Per i pochi eletti che hanno queste risorse, si tratta di un magnifico esemplare di pesce gatto, che può mostrare un buon grado di intelligenza e una vera personalità mano a mano che cresce. Ha anche una sorprendente serie di barbigli molto lunghi, che possono muoversi indipendentemente l'uno dall'altro. Questi barbigli sono uno dei motivi per cui il pesce ha bisogno di una grande vasca, perché può stressarsi molto se non c'è abbastanza spazio per estenderli pienamente.

Leiarius pictus è tra i sei pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, a causa delle dimensioni che raggiungono da adulti, e delle dimensioni di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono quasi sempre venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione circa le dimensioni che possono raggiungere e la loro aspettativa di vita, e sono tra i pesci che inondano gli acquari pubblici, gli unici che possono accoglierli una volta cresciuti troppo.

Il Poster della Campagna Big Fish

A volte Leiarius pictus viene confuso con il suo unico congenere, Leiarius longibarbis (ex Leiarius marmoratus), ma si distingue per la sua pinna dorsale a vela molto più grande. Questa differenza è particolarmente evidente nei giovani esemplari, e può essere usata anche per distinguerlo da un'altra specie simile, Perrunichthys perruno.

Leiarius pictus, Sailfin Pim Catfish, da giovane... una specie attraente da giovane, ma che può arrivare ai 70 cm da adulta - Foto © Aquaticrepublic.com

Leiarius pictus adulto... è spesso in vendita come pesce d'acquario - Foto © Pescaprofesional.net

  • Specie che diventa enorme: fino a 60 cm
  • Specie che ha lunghissimi barbigli che deve poter estendere per tutta la loro lunghezza per non stressarsi
  • Specie territoriale
  • Specie riprodotta in cattività, tuttavia si possono trovare in commercio anche stock provenienti dalla cattura in natura. Chiedete al negoziante se i pesci che state per comprare sono d'allevamento o di cattura, ma per cortesia non comprateli in nessuno dei due casi.

Sud America: nativo del bacino del Rio Orinoco in Colombia e Venezuela, e parte del drenaggio del Rio delle Amazzoni in Peru e Brasile.

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Ambiente demerso; acqua dolce; Clima: tropicale.

Leiarius pictus abita grandi fiumi e laghi. Si nasconde tra le radici degli alberi sommersi e altri rifugi durante le ore diurne, emergente di notte per nutrirsi.

22 - 26°C

6.2 - 7.5

Dimensioni minime dell'acquario: 300x90x120cm di lunghezza per un singolo esemplare adulto.
Leiarius pictus non va allevato con pesci più piccoli perchè se li mangia.
I giovani amano nascondersi tra legni e radici; per il substrato di fondo meglio scgliere o sabbia fine o ciottoli grossi, non ghiaia di media granulometria che può dar loro problemi alle branchie.
Il filtro deve essere adeguato (sovradimensionato) perchè sporcano molto, e soprattutto sia il filtro che l'altra attrezzatura (termoriscaldatore, termometro, ecc.) vanno collocati fuori dalla vasca, perchè i grandi esemplari possono facilmente spaccarli.

Comportamento e compatibilità: Sebbene Leiarius pictus non esiterà a mangiarsi tutti i pesci più piccoli, in realtà è piuttosto tranquillo e può essere allevato insieme a altre specie di dimensioni simili in ambienti idonei. Però avrete bisogno di un acquario che si avvicina alle dimensioni di un acquario pubblico per farlo. Compagni particolarmente adatti possono essere Doradidae come Oxydoras niger, Megalodoras urunoscopus o Pterodoras granulosus. Se l'acquario è anche molto profondo possono essere aggiunti anche grandi caracidi, ciprinidiarowana e vari ciclidi come le specie di Cichla.
E' territoriale sia verso i conspecifici che di altri grandi Pimelodidae, quindi nella maggior parte delle situazioni dovrebbe essere l'unico pesce di questo tipo in vasca.

Grande Leiarius pictus, Sailfin Pim Catfish, in acquario: può arrivare ai 70 cm da adulto, ed è comunemente in vendita come pesce d'acquario, senza alcuna indicazione sulle sue dimensioni finali - Foto © SuperDave (Monsterfishkeepers.com)

Grande Leiarius pictus, Sailfin Pim Catfish, in acquario: può arrivare ai 70 cm da adulto, ed è comunemente in vendita come pesce d'acquario, senza alcuna indicazione sulle sue dimensioni finali - Foto © SuperDave (Monsterfishkeepers.com)

Predatore piscivoro, ma in cattività si abitua abbastanza facilmente al mangime "morto", come gamberi, cozze, mitili, filetti di pesce bianco. Bisogna offrire una dieta variata, perchè se si abitua a mangiare un solo alimento poi tende a volere solo quello e nient'atro. 
Come tutti i predatori tende all'obesità, specie con una dieta molto proteica, per cui mentre i giovani vanno alimentati tutti i giorni, mano a mano che crescono la frequenza va ridotta, fino ad alimentare gli adulti una volta a settimana. 
E' meglio non offrire carne animale come cuore di bue o gallina, perchè i lipidi in essa contenuta non sono metabolizzati dai pesci e accumulandosi possono causare la degenerazione degli organi interni. Anche alimentare con pesci vivi (guppy, platy, ecc.) è sconsigliabile, in quanto sono spesso veicolo di parassiti e malattie.

Dimorfismo sessuale

Non presentano dimorfismo sessuale

Riproduzione

Non ci sono report di riproduzioni di Leiarius pictus avvenute in acquario

Taxa principali

Marbled Pim

Diventa molto grande, raggiungendo i 100 cm da adulto, ed è un grande predatore piscivoro. E' discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 100.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Sailfin Pim Catfish

E' tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish perchè è discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 60.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 22 - 26°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Ampia spiegazione sui pesci da considerare 'tankbuster', sfonda-acquari, perché gli acquariofili sappiano scegliere pesci adatti alle dimensioni dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.

Offerte di Amazon