Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine dei 'gar'
Grande Lepisosteus sp. allo Shedd Aquarium, Chicago - Foto © Omnitarian (Wikimedia)
L'ordine dei Lepisosteiformes comprende una sola famiglia, quella dei Lepisosteidae, ed è composto da pesci che diventano troppo grandi per i comuni acquari domestici, infatti le specie comprese vanno dai 60 cm ai 3 metri da adulte... purtroppo però diverse specie vengono commercializzate come pesci d'acquario, senza che chi li compra abbia alcuna indicazione sul loro allevamento, sulle loro dimensioni finali e sulle dimensioni di una vasca adatta ad ospitarli per tutta la vita.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Holostei
- Divisione: Ginglymodi
- Ordine: Lepisosteiformes
Secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, attualmente le famiglie comprese nell'ordine sono queste:
- Classe Actinopteri
- Ordine Lepisosteiformes
- Famiglia Lepisosteidae Agassiz 1832 (gars)
- Ordine Lepisosteiformes
I Lepisosteiformes sono un antico ordine olosteico di pesci con pinne raggiate; fossili di questo ordine sono noti dal tardo Giurassico in poi. La famiglia Lepisosteidae comprende sette specie viventi di pesci divise in due generi che abitano le acque dolci, salmastre e occasionalmente marine del Nord America orientale, dell'America centrale e di Cuba nei Caraibi. Chiamati in inglese 'gar', hanno corpi allungati e pesantemente corazzati con scaglie ganoidi, fronteggiati da mascelle altrettanto allungate piene di denti lunghi e affilati. I sono talvolta chiamati 'garpike', lucci, ma non sono strettamente imparentati con il luccio, che appartiene alla famiglia Esocidae. Sono tutti pesci relativamente grandi, ma il luccio alligatore Atractosteus spatula con una lunghezza di oltre 2 m e un peso di oltre 45 kg è il più grande, ne sono stati segnalati esemplari lunghi fino a 3 m. Insolitamente, le loro vesciche natatorie vascolarizzate possono funzionare come polmoni, e la maggior parte dei pesci emerge periodicamente per prendere una boccata d'aria. La carne è commestibile e ne vengono utilizzate anche la pelle dura e le squame, ma le loro uova sono altamente tossiche.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei lepisosteidi, che non sono adatte ai comuni acquari domestici per le dimensioni che raggiungono da adulte
Taxa principali
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Specie tra quelle chiamate 'lucci alligatori', diventa troppo grande per qualsiasi acquario domestico
Venduto spesso come 'luccio alligatore' che rimane piccolo, supera comunque il metro di lunghezza da adulto, per cui rimane inadatto all'allevamento nei comuni acquari domestici.
Si trovano a volte in commercio come pesci d'acquario, piccoli e insoliti, normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
Raramente si trovano in commercio, quando sono ancora piccoli e carini, questi pesci che da adulti possono arrivare ai 2 metri di lunghezza.
E' la specie di Lepisosteus che rimane più piccola, arriva poco sotto i 90 cm di lunghezza, ed è come i conspecifici un predatore piscivoro.
Purtroppo si trovano in commercio come pesci d'acquario da giovani, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
catalogo molto aggiornato e autorevole, seguito da Fishbase
pagina sulla wikipedia italiana sull'unica famiglia dell'ordine Lepisosteiformes

Edizione Tedesca - di Bücher Gruppe
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Atractosteus spatula, detto Luccio alligatore, da piccolo e grazioso in acquario ad adulto ingestibile in acquario - Foto tratte da Aqua-freshwater.blogspot.it
Alcuni video in cui sono mostrati dei lucci alligatore (Atractosteus spatula) enormi
Lepisosteus platyrhincus, una specie venduta spesso come pesce d'acquario ma che può superare i 130 cm di lunghezza - Foto © Hristo Hristov
Giovani Atractosteus spatula, Alligator gar o lucci alligatore, in acquario - Foto © Frank Schafer
Lepisosteus oculatus, una specie insolita che può arrivare ai 150 cm di lunghezza - Foto © Enrico Richter
Lepisosteus oculatus, una specie insolita che può arrivare ai 150 cm lunghezza - Foto © Elma
Commenti
Aggiungi un commento