Si tratta di una specie dalla livrea molto accattivante e dal comportamento molto interessante, che può essere tranquillamente allevato in acquario d'acqua fredda, tenendo conto del loro comportamento turbolento e territoriale, pari a quello dei grossi ciclidi.
Lepomis gibbosus - Foto © Fishes of North Carolina
40.0 cm TL, ma nelle nostre zone rimane sui 10- massimo 20 cm di lunghezza
I Lepomis gibbosus, conosciuti comunemente come persici sole, gobbetti o gobbi, sono pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Centrarchidae.
Sono stati importati in Italia dagli Stati Uniti a partire dal 1887, e si sono acclimatati così bene da diventare infestanti in molte zone. La loro presenza è ormai generalizzata, sono comunissimi ad esempio nei fiumi Po, Tevere e Arno, così come nei grandi laghi come il lago Trasimeno, dove ce ne sono popolazioni abbondantissime.
Frequenta soprattutto rive basse, sabbiose e fangose, nei bacini; ama le acque lente dei fiumi di pianura e dei canali. In inverno, quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 12 °C, si sposta verso le acque profonde dove rimane in stato quasi di ibernazione; in estate, invece, questo pesce resta vicino a riva, spesso a pelo d'acqua.
La loro accentuata colorazione, rara per dei pesci d'acqua dolce europei, ha fatto sì che i Persici sole abbiano un discreto successo anche come pesci d'acquario per le vasche d'acqua fredda, dove è facile da allevare, in quanto accetta quasi di tutto da mangiare, e si riproduce anche facilmente.
Particolare interesse a questo proposito hanno quegli esemplari prelevati da zone isolate dove lo scambio di genetica è praticamente assente e gli esemplari presenti sono affetti da una forma di nanismo che difficilmente permette loro di raggiungere dimensioni superiori ai 12 cm, a differenza degli esemplari dei bacini maggiori dove sono abbastanza comuni esemplari di taglie superiori ai 20 cm.
Lepomis gibbosus, Pumpkinseed Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
- Specie d'acqua temperata
- Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Nord America: New Brunswick in Canada fino alla Carolina del Sud negli Stati Uniti; Grandi Laghi, Baia di Hudson e bacino superiore del Mississippi da Quebec e New York orientale, fino a Manitoba do sud-est e Nord Dakota, Kentucky e Missouri. Introdotto in molte altre zone del mondo. Parecchi paesi hanno riportato di impatto ecologico negativo dopo la loro introduzione.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Pumpkinseed: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: bentopelagico, potamodromo; acqua dolce e acqua salmastra. Clima temperato.
I Lepomis gibbosus adulti abitano laghi e stagni ricchi di vegetazione, così come gli slarghi più calmi e vegetati di torrenti e piccoli fiumi
Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per un gruppetto di almeno 5 esemplari.
I Lepomis gibbosus vanno allevati in un acquario d'acqua fredda, la cui temperatura cioè non superi i 22-23°C d'estate, se non per brevissimi periodi, e si assesti sui 10-12°C d'inverno, per consentire un naturale periodo di riposo biologico ed evitare che i maschi adulti infastidiscano costantemente le femmine. In tale periodo sarà opportuno ridurre al minimo l’alimentazione dei pesci, cercando di emulare quanto avviene in natura nel periodo invernale.
Stanno al meglio in un acquario in cui la corrente dell'acqua è ridotta al minimo, e fortemente piantumato, con un'area libera per la deposizione delle uova.
Comportamento e compatibilità: Lepomis gibbosus è una specie dalla livrea molto accattivante e dal comportamento molto interessante, che può essere tranquillamente allevata in acquario, a patto di ragionare come se si volessero allevare grossi ciclidi turbolenti, che non formano coppie fisse e che devono essere tenuti in branco per contenerne l’aggressività. Così come con i ciclidi, è importante non aggiungere nuovi esemplari ad un gruppo già ambientato in una vasca, perché l'intruso verrebbe scacciato e stressato fino alla morte. Visto il loro carattere territoriale è consigliabile allevarlo in vasche monospecifiche dove si instaurerà una gerarchia ben precisa con un esemplare che domina sugli altri.
E' una specie predatrice piscivora, che in natura si alimenta di piccoli pesci, crostacei, altri invertebrati. Studi effettuati hanno accertato la presenza nello stomaco dei Lepomis di invertebrati acquatici, piante acquatiche, detriti organici e piccoli pesci.
In acquario non è difficile da alimentare, perché accetta quasi qualsiasi tipo di cibo, dal vivo/congelato al secco.
In età adulta i maschi sono leggermente più massicci, inoltre nel periodo riproduttivo la livrea dei maschi diviene più brillante e marcata.
In natura, i Lepomis gibbosus maschi costruiscono un nido nelle acque molto poco profonde vicino alla riva. La coppia nuota poi in un percorso circolare sopra il nido, durante il quale ad intervalli vengono rilasciati uova e sperma. Il maschio sorveglia le uova per circa 7 giorni e e quindi i piccoli, fino a circa 11 giorni dopo la schiusa, quindi prepara il nido per un'altra deposizione, con la stessa o con un'altra femmina indifferentemente. In acque europee, ogni maschio può deporre le uova con diverse femmine nello stesso nido e custodirlo fino a che le larve non lo abbandonano. Le femmine possono produrre fino a 1000 uova.
In acquario la riproduzione avviene facilmente, a patto che si osservi il periodo di riposo invernale, in cui la temperatura della vasca raggiunga almeno i 10-12°C. Con l'aumento delle temperature primaverile e una maggiore somministrazione di cibo congelato, come chironomus e artemia salina, i pesci saranno stimolati a riprodursi. Il maschio costruirà un nido - la caratteristica "piazzola" - dove dopo il rituale di corteggiamento la femmina deporrà le uova. Queste saranno continuamente difese e ossigenate con costanti movimenti della coda dal maschio, che scaccerà qualsiasi intruso dalla zona, femmina compresa.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
ampia scheda in italiano su underwaterworld.it
la pagina sulla wikipedia italiana
articolo di Giovanni Tertulliani su Acquaportal.it con molte informazioni sul loro allevamento in acquario
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Note sull'allevamento e la riproduzione di alcuni pesci d'acqua fredda, non molto diffusi in acquariofilia.
Foto e descrizione dei 'sunfish' della famiglia Centrarchidae - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer
I Lepomis sono robusti, attraenti e pieni di personalità, e possono essere molto gratificanti in grandi acquari.
Commenti
Aggiungi un commento