Leporacanthicus galaxias - Foto © Hristo Hristov

Autore
Isbrücker & Nijssen, 1989
Aspettativa di vita
8 - 10 anni
Dimensioni massime in natura

21.1 cm SL

Descrizione
Logo - NO ai pesci pulitori

I pesci non sono attrezzi: non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra.
E non possono sopravvivere solo con gli scarti degli altri... la maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, non si può pretendere che sopravvivano con gli avanzi degli altri, né fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.

Il loricaride Leporacanthicus galaxias è originario del Rio Tocantins, Brasile, e si può incontrare regolarmente in commercio con in nomi Galaxy Pleco, Vampire Pleco, L29. È un pesce piuttosto grande che ha bisogno di spazio per stare bene, e finché vengono offerti cibo sufficiente e condizioni dell'acqua adeguate, è resistente e facile da allevare e persino da riprodurre. 

Leporacanthicus galaxias L029 può essere distinto dalla forma molto simile Leporacanthicus cf. galaxias L007 del vicino fiume Rio Guamá per la sua forma; L007 ha la testa più corta, il corpo leggermente più alto e la pinna dorsale più alta. Inoltre, le macchie di L007 sono più grandi e giallastre.

Tutte le specie del genere Leporacanthicus hanno una piccola placca smussata simile a una spina smussata rivolta all'indietro sulla sommità della testa. L. galaxias (L029) si distingue da L007 (L. cf. galaxias) per la pinna dorsale inferiore, il muso più lungo e le macchie più piccole. Sessaggio 

Leporacanthicus galaxias L29 - Foto © Enrico Richter

Leporacanthicus galaxias L29 - Foto © Enrico Richter

Distribuzione

Sud America: tributari meridionali del Rio delle Amazzoni medio e inferiore, Madeira, Tocantins e Guamá; registrato anche nel bacino del fiume Ventuari nel drenaggio inferiore dell'Orinoco.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima tropicale.

Temperatura in natura
22 - 25°C
Valore pH in natura
6.2 - 7.2
Allevamento

I Leporacanthicus galaxias devono essere alloggiati in acquari grandi, ben filtrati e puliti con molti nascondigli. Sono originari di acque con rapide correnti, quindi anche in acquario bisogna fornire a questi pesci un ambiente con forti correnti ricche di ossigeno, se possibile un vero e proprio fiume-acquario, altrimenti occorrono pompe di movimento aggiuntive, oltre ad una pompa del filtro ben sovradimensionata.

Apprezzano rifugi e ripari costituiti soprattutto da legni e radici, non amano farsi vedere spesso di giorno, preferiscono muoversi dopo lo spegnimento delle luci.

Comportamento e compatibilità: Sono pacifici con la maggior parte degli altri pesci, ma i maschi possono essere territoriali e aggressivi tra loro. Come compagni di vasca, vanno bene la maggior parte dei pesci di comunità di piccole e medie dimensioni, che amino come loro una forte corrente nell'acqua.

Alimentazione

I Leporacanthicus galaxias sono carnivori e dovrebbero essere nutriti con una dieta ricca di proteine composta da crostacei, gamberetti, cozze e carne di pesce. Dovrebbero essere offerti anche alimenti secchi di buona qualità.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Dimorfismo sessuale

I maschi adulti hanno una testa molto più lunga e larga con piccoli odontodi ai lati della testa, più odontodi sulla spina della pinna pettorale e su tutto il corpo, una pinna dorsale più grande e normalmente una colorazione più bella.

Riproduzione

I Leporacanthicus galaxias sono maturi e pronti a riprodursi ad un'età sorprendentemente giovane e di piccole dimensioni, anche esemplari sotto i 10 cm hanno deposto le uova in cattività! Gli esemplari più grandi possono produrre grandi covate di circa 200 uova.

Taxa principali

Dimensioni max: 21.1 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Dimensioni max: 10.3 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Dimensioni max: 9.8 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Vampire plec, Pleco vampiro

Bella specie di cui sono in commercio varie forme di colore, e che deve avere una dieta più carnosa che vegetale: a differenza di quanto comunemente si crede per i 'pesci con bocca a ventosa', non sopravvive solo con le alghe...

Dimensioni max: 24.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master