Tra i pesci più diffusi nelle comuni vasche domestiche, il più delle volte vengono comprati solo come 'mangia-alghe', senza informarsi ulteriormente sulle loro esigenze

Dekeyseria brachyura L168 Butterfly pleco, uno splendido loricaride conosciuto anche come Zonancistrus brachyurus - Foto © Enrico Richter

Descrizione
Logo - NO ai pesci pulitori

I pesci non sono attrezzi: non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra.
E non possono sopravvivere solo con gli scarti degli altri... la maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, non si può pretendere che sopravvivano con gli avanzi degli altri, né fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.

Queste pagine sono dedicate ai loricaridi, pesci tra i più diffusi in tutte le vasche, chiamati generalmente con i bruttissimi nomi di "pulitori" o "pulivetro" e comprati proprio per questo, perché puliscano l'acquario da alghe e rifiuti, senza informarsi ulteriormente sulle loro esigenze, sulle dimensioni che potrebbero raggiungere da adulti, e sulla loro aspettativa di vita.

In realtà questa famiglia raccoglie specie molto diverse tra loro, sia in termini di esigenze che di dimensioni finali: molte sono le specie che non sono affatto mangia-alghe, ma prevalentemente carnivore o onnivore, per cui deluderanno amaramente chi le ha messe in vasca pensando pulissero dalle alghe. Naturalmente poi in commercio le specie più diffuse non sono quelle che rimangono più piccole, ma quelle che diventano più grandi, che arrivano da adulte ai 30, 40, 50 cm di lunghezza... tutte le volte che noto queste contraddizioni il "perché????" mi sale dal cuore: perchè sono in commercio pesci d'acquario che nei normali acquari domestici non hanno alcuna possibilità di diventare adulti?

I Generi compresi nella Famiglia

Qui sotto un elenco dei generi compresi nella famiglia Loricariidae secondo Wikipedia; ricordo che comunque al solito la classificazione sistematica dei loricaridi è molto controversa, non tutte le suddivisioni riscuotono l'unanime consenso, e alla confusione si aggiunge il fatto che vengono spesso scoperte nuove specie, non ancora descritte scientificamente.
In generale, i pesaci della famiglia dei loricaridi possono avere comportamento diurno o notturno, sono in genere pacifici ed hanno un dieta onnivora o erbivora. Alcune specie hanno una forte territorialità intraspecifica.

  1. Sottofamiglia: Ancistrinae
    1. Acanthicus
    2. Ancistrus
    3. Baryancistrus
    4. Chaetostoma
    5. Cordylancistrus
    6. Dekeyseria
    7. Dolichancistrus
    8. Exastilithoxus,
    9. Hemiancistrus
    10. Hopliancistrus
    11. Hypancistrus
    12. Lasiancistrus
    13. Leporacanthicus
    14. Lipopterichthys
    15. Lithoxus
    16. Loraxichthys
    17. Megalancistrus
    18. Micracanthicus
    19. Neblinichthys
    20. Oligancistrus
    21. Panaqolus
    22. Panaque
    23. Parancistrus
    24. Paulasquama
    25. Pseudacanthicus
    26. Pseudancistrus
    27. Pseudolithoxus
    28. Scobinancistrus
  2. Sottofamiglia: Delturinae
    1. Delturus,
    2. Hemipsilichthys
  3. Sottofamiglia: Hypoptopomatinae
    1. Acestridium
    2. Corumbataia
    3. Epactionotus
    4. Eurycheilichthys
    5. Eurycheilichthys
    6. Gymnotocinclus
    7. Hisonotus
    8. Hypoptopoma
    9. Lampiella
    10. Macrotocinclus
    11. Microlepidogaster
    12. Niobichthys
    13. Otocinclus
    14. Otothyris
    15. Otothyropsis
    16. Parotocinclus
    17. Plesioptopoma
    18. Pseudotocinclus
    19. Pseudotothyris
    20. Rhinolekos
    21. Schizolecis
  4. Sottofamiglia: Hypostominae
    1. Aphanotorulus
    2. Corymbophanes
    3. Etsaputu
    4. Hypostomus
    5. Isorineloricaria
    6. Leptoancistrus
    7. Peckoltia
    8. Pogonopoma
    9. Pseudorinelepis
    10. Pterygoplichthys
    11. Rhinelepis
    12. Squaliforma
  5. Sottofamiglia: Lithogeninae
    1. Lithogenes
  6. Sottofamiglia: Loricariinae
    1. Apistoloricaria
    2. Brochiloricaria
    3. Crossoloricaria
    4. Cteniloricaria
    5. Dasyloricaria
    6. Dentectus
    7. Farlowella
    8. Fonchiiichthys
    9. Fonchiiloricaria
    10. Furcodontichthys
    11. Harttia
    12. Harttiella
    13. Hemiodontichthys
    14. Ixynandria
    15. Lamontichthys
    16. Loricaria
    17. Loricariichthys
    18. Metaloricaria
    19. Paraloricaria
    20. Planiloricaria
    21. Proloricaria
    22. Pseudohemiodon
    23. Pseudoloricaria
    24. Pterosturisoma
    25. Pyxiloricaria
    26. Reganella
    27. Rhadinoloricaria
    28. Ricola
    29. Rineloricaria
    30. Spatuloricaria
    31. Sturisoma
    32. Sturisomatichthys
  7. Sottofamiglia: Neoplecostominae
    1. Isbrueckerichthys
    2. Kronichthys
    3. Neoplecostomus
    4. Pareiorhaphis
    5. Pareiorhina
  8. Incertae sedis
    1. Nannoplecostomus

Qui sotto i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

  • Molte specie di Loricariidae diventano troppo grandi per i comuni acquari domestici
  • Alcune specie devono vivere in gruppo, altre solitarie o in coppie
  • Alcune specie vengono riprodotte in cattività ma tantissime specie provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: 15 - 20 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: In natura è stato registrato un Hypostomus punctatus di 18 anni (da AnAge)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere Leporacanthicus

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Conosciamo meglio gli Otocinclus, piccoli pesci tranquilli e timidi, che si nutrono prevalentemente di alghe e degli organismi che le colonizzano

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, pesci pacifici, relativamente poco esigenti, grandi mangiatori di alghe

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Distribuzione

Sud America

Alimentazione

Quando si parla dell'alimentazione di questi pesci, innanzitutto bisogna sfatare il mito che tutti i pesci con la bocca a ventosa siano dei mangia-alghe: ci sono tra di loro anche gli onnivori e i carnivori, che ovviamente le alghe non le considereranno nemmeno di striscio... secondo, non si può non sottolineare che l'acquario non è un fiume, dove se finiscono le alghe il pesce si sposta un po' più in là... le alghe che crescono in acquario sono insufficienti a sostentare questi pesci a lungo termine, per cui è indispensabile integrare la loro dieta con verdure e mangime specifico, Non possono assolutamente sopravvivere solo con gli avanzi degli altri pesci: se alleviamo dei pesci siamo tenuti a garantire che tutti abbiano la giusta razione di cibo.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Taxa principali

Bushymouth catfish

Non sempre identificata correttamente, con il suo nome vengono spesso etichettati ancistrus di specie simili o non ben identificabili, comprati in genere solo come 'mangia-alghe' senza alcun approfondimento delle loro esigenze e necessità

Dimensioni max: 18 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Medusa pleco

Dall'aspetto un po' strano, non è il pesce più semplice da mantenere vivo in acquario, in quanto ha necessità piuttosto specializzate, senza contare che spesso viene comprato come 'mangia-alghe' senza ulteriori approfondimenti

Dimensioni max: 19.5 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Common Bristlenose Catfish, Ancistrus

E' l'onnipresente 'Ancistrus', presente in tutti i negozi d'acquari, riprodotto commercialmente su larga scala, e comunemente comprato come 'mangia-alghe' senza approfondire ulteriormente quali siano le sue necessità ed esigenze d'allevamento.

Dimensioni max: 10 - 12 cm
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 21 - 26 °C
L239, Blue Panaque

Piccolo loricaride abbastanza delicato, non adatto a tutte le vasche

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Magnum pleco
Dimensioni max: 29.6 cm TL
Queen gold nugget

Il nome comune Gold Nugget Pleco, pleco pepita d'oro, deriva dagli abitanti di Altamira che, quando si estinse l'attività mineraria, trovarono una nuova fonte di reddito catturando questi pesci, gli onnipresenti pleco pepita d'oro dello Xingu

Dimensioni max: 29.7 cm TL
Whiptail catfish

Sembra che questa specie in realtà non venga quasi mai esportata, e che i pesci chiamati con questo nome siano in realtà Farlowella vittata

Dimensioni max: 16 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

E' una delle due specie di Farlowella che si trovano in commercio, insieme a Farlowella vittata

Dimensioni max: 25.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Twig Catfish, Pesce ago

E' molto pacifico ma non è adatto alle vasche di comunità, a causa delle sue esigenze e del carattere schivo e riservato. Viene facilmente confuso con Farlowella acus.

Dimensioni max: 22.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Blue Phantom pleco

Tra i pleco dalla livrea più attraente, il Blue Phantom pleco ama l'acqua calda con molta corrente.

Dimensioni max: 18 cm SL
Green Phantom pleco

Lo splendido green phanton pleco ama l'acqua calda e corrente, ricca di ossigeno, nonché le vasche grandi, adatte alle sue dimensioni da adulto.

Dimensioni max: 25 cm TL il maschio, 20 cm la femmina
Niger Oto

E' in commercio con il nome di 'Otocinclus Niger' e in effetti ha molte caratteristiche in comune con gli Oto

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 20 - 25°C

Una bella specie dalla curiosa livrea nera a grandi spot bianchi, è tra le più diffuse in commercio

Dimensioni max: 12,6 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Snowball Pleco

Specie dalla splendida livrea, che gli ha valso il nomignolo di 'snowball pleco', pleco palla di neve

Dimensioni max: 16 cm SL
Aspettativa di vita: 15 annii
Queen Arabesque Pleco

Una splendida specie non ancora descritta scientificamente, che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Zebra Plec

Classificata come una tra le più belle specie d'acqua dolce, ha raggiunto prezzi stratosferici e non è adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C

Un loricaride non territoriale, che si nutre di legno.

Dimensioni max: 23 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 21 - 24°C
Dimensioni max: 20.6 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Dimensioni max: 40.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 anni
Suckermouth catfish

Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 50 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Common pleco, Pleco comune

Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni (18 anni il dato registrato da AnAge)
Temperatura: 22 - 28°C

Una tra le specie di Hypostomus che rimane leggermente più piccola delle altre

Dimensioni max: 16.4 cm SL
Dimensioni max: 21.1 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Dimensioni max: 10.3 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Dimensioni max: 9.8 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Vampire plec, Pleco vampiro

Bella specie di cui sono in commercio varie forme di colore, e che deve avere una dieta più carnosa che vegetale: a differenza di quanto comunemente si crede per i 'pesci con bocca a ventosa', non sopravvive solo con le alghe...

Dimensioni max: 24.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Golden otocinclus

Sembrava la specie di 'oto' più diffusa in commercio, ma pare che in realtà sia esportato dal Sud America solo molto raramente

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C

Splendido piccolo loricaride apparso in commercio solo nel 2001, e descritto scientificamente nel 2004

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni

E' una tra le specie di Oto che diventa più grande

Dimensioni max: 6.8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson

Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Un Otocinclus sp. fotografato molto da vicino - Foto © Hristo Hristov

Descrizione e foto dei vari tipi di Hypostomus in commercio, con tentativo di identificazione e indicazioni per l'allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione con belle foto delle varie specie di Baryancistrus diffuse e conosciute in acquariofilia, con indicazioni per l'allevamento e il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto delle specie di Pterygoplichthys più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Presentazione con belle foto delle specie di Panaque e Panaqolus diffuse in ambito acquariofilo, con indicazioni per il loro allevamento in acquario ed il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Per chi è convinto che i "pesci-ventosa" siano sempre e solo dei mangia-alghe, in questo articolo vengono presentati e descritti due splendidi loricaridi che sono prettamente carnivori, contrariamente a quanto si pensa comunemente - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto delle specie di Hemiancistrus e di Peckoltia più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz

Messo in pericolo dall'eccessiva cattura in natura e dalla costruzione di dighe idroelettriche nel suo habitat, lo splendido Hypancistrus zebra rischia di scomparire in natura e sopravvivere solo negli acquari pubblici e privati

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Loricaridi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come avviene la riproduzione in acquario e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Otocinclus

Descrizione e foto de gli habitat da cui provengono in natura i pesci della famiglia dei Loricaridi

Secondo di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop

Terza e ultima parte di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop

Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop

Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.

Primo piano del muso e particolare della bocca di un Ancistrus sp. - Foto © Hristo Hristov

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Progetto e attuazione di una vasca dedicata alla riproduzione di Otocinclus vittatus - Video © Dendrochirus zebra

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Otocinclus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Spiegazione con foto passo passo di come con le noci di cocco si possono costruire ottimi rifugi e tane per la deposizione di tantissime specie

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come avviene la riproduzione in acquario e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Hypancistrus contradens, splendido nella sua livrea nera a grandi spot bianchi - Foto © Enrico Richter

Come avviene la riproduzione in acquario e come far crescere gli avannotti con successo

Come avviene la riproduzione in acquario degli Otocinclus e come riuscire a far crescere gli avannotti