Consigli e suggerimenti generali per allevare i Loricaridi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Una specie non ancora descritta di Panaque, i pleco mangia-legno, comunemente in vendita come pesci d'acquario - Foto © Paul Petry (Sciencebuzz.org)

Stai pensando di comprare dei Loricaridi?
Vai alle pagine con i pro e contro del loro allevamento

Tante specie di Loricariidae

La famiglia dei Loricaridi comprende centinaia di specie, e nonostante l'aspetto possa sembrare molto simile ad una visione superficiale, in realtà hanno esigenze d'allevamento molto diverse l'una dall'altra.

Ci sono specie che rimangono piccole, altre che arrivano ai 20-30 cm, altre ancora che arrivano agli 80 cm o superano il metro. Ci sono specie vegetariane, specie che mangiano legno, addirittura specie carnivore e mangia-lumache... questo soltanto per mettere in evidenza l'assurdità delle persone che vanno in negozio a prendere un pesce-ventosa o un pesce pulivetro... compratevi un raschietto o una calamita per pulirvi i vetri, e non comprate pesci senza sapere quanto diventeranno grandi, quanto vivranno, e come vanno allevati e alimentati!

Un esemplare di Acanthicus hystrix da record

Grande esemplare di Panaque sp.

Un Pleco comune (Pterygoplichthys pardalis) adulto: notate le dimensioni: si trova in commercio come pesce d'acquario - Foto tratta da Tropical Aquariums SA

Pterygoplichthys gibbiceps: può raggiungere i 50 cm di lunghezza e si trova comunemente in commercio come pesce d'acquario - Foto © Flavio Lima

Troverete alcuni articoli sull'allevamento delle varie specie di Loricaridi per capire anche come distinguere le varie specie l'una dall'altra, in modo da allevarle e alimentarle in base alle loro esigenze.

Per approfondire:

Descrizione e foto dei vari tipi di Hypostomus in commercio, con tentativo di identificazione e indicazioni per l'allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione con belle foto delle varie specie di Baryancistrus diffuse e conosciute in acquariofilia, con indicazioni per l'allevamento e il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto delle specie di Pterygoplichthys più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Presentazione con belle foto delle specie di Panaque e Panaqolus diffuse in ambito acquariofilo, con indicazioni per il loro allevamento in acquario ed il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Per chi è convinto che i "pesci-ventosa" siano sempre e solo dei mangia-alghe, in questo articolo vengono presentati e descritti due splendidi loricaridi che sono prettamente carnivori, contrariamente a quanto si pensa comunemente - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto delle specie di Hemiancistrus e di Peckoltia più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz

Messo in pericolo dall'eccessiva cattura in natura e dalla costruzione di dighe idroelettriche nel suo habitat, lo splendido Hypancistrus zebra rischia di scomparire in natura e sopravvivere solo negli acquari pubblici e privati

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Otocinclus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Allevamento in acquario dei piccoli Otocinclus, che hanno bisogno di acquari ben maturi, con acqua pulita e ben ossigenata - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen

Elenco con foto delle specie di Ancistrus più diffuse in ambito acquariofilo, con un tentativo di identificazione di queste specie, molto simili le une alle altre - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Articolo sull'alimentazione dei pesci della famiglia Loricariidae, suddivisi in base ai diversi cibi che devono mangiare, non sono infatti tutti vegetariani o mangia-alghe come molti pensano - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Seconda parte di un articolo sull'alimentazione dei Loricariidae, in cui si spiega quali gruppi di pesci mangiano quale tipo di cibo, in modo da poter capire cosa gradirà mangiare ogni genere - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Loricaridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Otocinclus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: 15 - 20 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: In natura è stato registrato un Hypostomus punctatus di 18 anni (da AnAge)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere Leporacanthicus

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Conosciamo meglio gli Otocinclus, piccoli pesci tranquilli e timidi, che si nutrono prevalentemente di alghe e degli organismi che le colonizzano

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, pesci pacifici, relativamente poco esigenti, grandi mangiatori di alghe

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere