(Hora, 1924)

Con i suoi 20 cm di lunghezza è uno dei Macrognathus più piccoli in commercio, ma rimane un grande predatore piscivoro

Macrognathus circumcinctus - Foto © Fazfaziann

Mastacembelus circumcinctus

12 - 15 anni

20.0 cm SL

La specie Macrognathus circumcinctus è un pesce tropicale appartenente alla famiglia Mastacembelidae. In acquario è conosciuto con il nome comune di 'Half Banded Spiny Eel'. E' una tra le specie della famiglia Mastacembelidae abbastanza diffuso in commercio, e una delle più piccole tra i Macrognathus, ma arrivando ai 20 cm di lunghezza non è adatto alla maggior parte degli acquari domestici.

Inoltre è una specie predatrice notturna, che passa la maggior parte del tempo diurno seppellito nella sabbia del fondo, per uscirne solo dopo lo spegnimento delle luci, alla ricerca di cibo. Molti incauti 'acquariofili' che lo comprano come serpentello, attirati dalla forma insolita, lo inseriscono in vasche piccole e inadatte, magari con il fondo di grossa ghiaia, e magari senza nemmeno dargli da mangiare, perché è un 'pesce pulitore', iniziano magari a notare la misteriosa scomparsa di neon ed altri piccoli pesci, e si ritrovano l'acquario semivuoto prima di ricordarsi dell'innocua biscetta inserita qualche mese prima...

Bisogna sempre informarsi su quali sono le esigenze e le dimensioni da adulte delle specie che compriamo.

Asia: bacini del Mekong e del Chao Phraya, Thailandia sud-orientale, penisola malese e Sumatra, Indonesia.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Macrognathus circumcinctus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima tropicale.

Macrognathus circumcinctus si trova nei torrenti di torbiera, in fiumi di medie e grandi dimensioni e campi allagati. Notturno, si nutre di invertebrati e piccoli pesci. Si trova comunemente nel commercio acquariofilo e nei mercati del pesce.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Macrognathus

24 - 27°C

Dimensioni minime dell'acquario: 100x40x40h cm per un gruppo di 5 o più esemplari.
L'acquario per i Macrognathus circumcinctus dovrebbe avere molti nascondigli tra cespugli di piante, legni, grotte, tubi e così via. Le foglie di mandorlo indiano (Terminalia catappa) sono molto apprezzate come "lettiera di foglie" e aiutano a simulare le condizioni delle acque nere, ma devono essere sostituite regolarmente.
È essenziale che la base della vasca sia ricoperta da uno strato di sabbia fine e non tagliente, perché i pesci trascorrono gran parte del tempo sopra e sotto essa, scavando nel substrato per insabbiarsi a volontà, e spesso lasciando sporgere solo il muso. Il ghiaino non è raccomandabile, in quanto i suoi bordi spesso taglienti possono danneggiare la pelle delle anguille.
L'illuminazione dovrebbe essere schermata con l'uso di piante galleggianti, ed è anche una buona idea usare una luce lunare blu programmata per accendersi appena prima che le luci principali si spengano, in modo da poter vedere i comportamenti interessanti e curiosi di queste creature notturne sotto le loro condizioni preferite di scarsa illuminazione. Sebbene tendano a rimanere sepolti per gran parte della giornata con solo il muso che sporge dalla copertura, diventano molto attivi di notte.
L'acqua pulita e ben filtrata è essenziale. Assicuratevi che l'acquario non abbia spazi vuoti o fessure nel coperchio superiore, poiché questi pesci sono grandi artisti della fuga.

Comportamento e compatibilità: i Macrognathus circumcinctus non sono aggressivi, ma gli adulti sono in grado di predare piccoli pesci durante la notte, quindi i compagni di vasca devono essere scelti con cura. I pesci di taglia piccola come i Neon, ad esempio, non sono consigliabili. Compagni di vasca più adatti possono essere grandi Rasbora, grandi gourami, specie di Botiidae pacifiche di buone dimensioni, Geophagus, grandi Loricariidae, ecc. Le anguille spinose sono abbastanza socievoli e si allevano meglio in gruppi di 5 o più.

E' una specie predatrice, in natura si alimenta di crostacei, piccoli pesci e tutto quanto riesce a catturare. 
In acquario molto raramente accetta il mangime secco; va abituato gradatamente, con molta pazienza, passando dal cibo vivo, al cibo congelato e quindi a quello secco (non dimentichiamo che tutti gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura), ma non è detto che ci si riesca, molti esemplari non mangeranno mai il mangime secco, piuttosto si lasceranno morire di inedia.

Anche se però alcuni esemplari si abituano al secco, non possono essere nutriti solo con quello: è' stato segnalato spesso che gli esemplari nutriti solo con mangime secco muoiono abbastanza velocemente, è indispensabile l'integrazione almeno con mangime congelato, tipo chironomus, ma anche lombrichi e mitili.

Come altri del genere, Macrognathus circumcinctus è un pesce piuttosto timido e potreste dover aggiungere il cibo dopo che le luci si sono spente per un po' fino a quando non si è abituato all'ambiente circostante.

Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Non presentano dimorfismo sessuale, ad eccezione del fatto che la femmina in condizioni riproduttive appare con il corpo più arrotondato

Riproduzione

Non ci sono resoconti di riproduzioni con successo dei Macrognathus circumcinctus in acquario

Taxa principali

Lesser spiny eel

Grande pesce predatore, che viene comprato il più delle volte senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiunge da adulto, sulle sue abitudini e sul suo carattere

Dimensioni max: 38 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 23 - 28°C

Con i suoi 20 cm di lunghezza è uno dei Macrognathus più piccoli in commercio, ma rimane un grande predatore piscivoro

Dimensioni max: 20.0 cm SL
Aspettativa di vita: 12 - 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Peacock eel

Una tra le specie di Macrognathus più diffusa in acquario, ma non adatta più delle altre all'allevamento in acquario

Dimensioni max: 30.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Zebra spiny eel

E' una delle specie di 'spiny eel', anguille spinose, che sono apparse più recentemente in commercio, e una delle più belle, ma come gli altri membri del genere è un predatore piscivoro che raggiunge dimensioni notevoli.

Dimensioni max: 46 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Offerte di Amazon