Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie compresi nel genere dei 'pesci del paradiso'

Maschio di Macropodus opercularis nella forma normale, selvatica, con le pinne spiegate - Foto © Daniella Vereeken

Descrizione

Come le altre specie del sottordine Anabantoidei, i Macropodus possiedono un organo accessorio per la respirazione, conosciuto come l'organo del labirinto. Così chiamato per la sua struttura labirintica, quest'organo permette ai pesci di respirare in qualche modo aria atmosferica. E' formato da una modifica del primo arco branchiale, e consiste di molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati. La struttura dell'organo varia in complessità tra le specie, e tende ad essere più ben sviluppato in quelle che popolano ambienti particolarmente privi di ossigeno.

Il "pesce del paradiso" è una vera colonna portante dell'acquariofilia, essendo notoriamente stato introdotto nell'hobby da un soldato francese di nome Gerault nell'ormai lontano 1869. Dei primi 100 esemplari trasportati, 22 erano sopravvissuti ed erano poi stati riprodotti con successo nello stesso anno da un altro francese, il parigino Pierre Carbonnier. Questo dà alla specie la peculiarità di essere stata uno dei primi pesci ornamentali importati in Europa, preceduta solo probabilmente dal pesce rosso. Oggi in commercio ci sono varie forme di colore riprodotte selettivamente, comprese le forme blu, rosse, albine e gialle. Queste ultime sono disponibili con diversi gradi di pigmentazione rossa su corpo e pinne. Più sfortunati sono stati invece i pesci a cui è stato sfigurato l'aspetto con la pratica aberrante delle iniezione di coloranti artificiali.

A Taiwan Macropodus opercularis è considerato in pericolo di estinzione a causa del degrado dell'habitat e attualmente è vietata la raccolta di pesci selvatici nel paese. In queste zone è noto come "Taiwanese fighting fish", pesce combattente taiwanese, ed è tradizionalmente utilizzato come il Betta splendens in Thailandia, organizzando combattimenti tra maschi e scommettendo sul vincitore.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
Macropodus baviensis   Asia  
Macropodus erythropterus   Asia 6.5 SL
Macropodus hongkongensis   Asia 6.0 SL
Macropodus lineatus   Asia  
Macropodus ocellatus Round tail paradisefish Asia 6.2 SL
Macropodus oligolepis   Asia  
Macropodus opercularis Paradisefish Asia 6.7 SL
Macropodus phongnhaensis   Asia  
Macropodus spechti   Asia 5.8 SL

Attualmente nel genere sono riconosciute nove specie. Macropodus erythropterus e Macropodus hongkongensis sono stati descritti da Freyhof e Herder nel 2002 e Macropodus lineatus, Macropodus oligolepis e Macropodus phongnhaensis da Nguyen, Ngo & Nguyen solo nel 2005 sono ancora molto rari in questo hobby.
Macropodus ocellatus e Macropodus spechti sono più noti agli acquariofili in quanto sono ormai disponibili sporadicamente da un certo numero di anni. IL più famoso è naturalmente Macropodus opercularis, che è a volte indicato come Macropodus chinensis nella vecchia letteratura, un nome ormai considerato sinonimo sia di questa specie che di Macropodus ocellatus.

Taxa principali

Roundtail paradisefish

Macropodus ocellatus, così come Macropodus spechti, è abbastanza conosciuto dagli appassionati di labirintidi ma non è facile da trovare in commercio.

Dimensioni max: 6.2 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 4 - 25°C
Paradise fish, Pesce del Paradiso

Chiamato pesce del paradiso per la splendida livrea, è uno dei pesci che hanno fatto la storia dell'acquariofilia, secondo solo al Carassius auratus, il pesce rosso, e come lui non è adatto a molti dei comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 6.7 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 16 - 26°C

Bella specie che si sta diffondendo in commercio soltanto ultimamente, nella letteratura acquariofila più vecchia era nota come Macropodus concolor

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Macropodus opercularis nel loro habitat in natura - Foto e video tratti dalla pagina Facebook di Sun Wenqian

Splendidi esemplari di Macropodus opercularis in varie forme di colorazione - Foto © Hristo Hristov

Deposizione dei Pesci del Paradiso, i Macropodus opercularis - Foto © Wiljo Jonsson

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci del gruppo dei labirintidi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Black paradise fish, Macropodus spechti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Alcune foto che illustrano la riproduzione dei Macropodus opercularis, i pesci del paradiso © Tenn Hian-kun (Wikimedia)